Skip to main content

Nella liturgia politica della Russia post-sovietica pochi sono gli appuntamenti che attirano l’interesse insieme di osservatori politici nazionali ed internazionali. Tra questi, importante al pari del saluto di fine anno, c’è il discorso di indirizzo alle autorità federali da parte del Presidente.

Nato per iniziativa di Boris Eltsin, è appuntamento di prassi non regolamentata con il compito di segnare il passo dell’iniziativa politico-amministrativa del Paese. Quello di quest’anno – 27esimo –  ha una rilevanza politico strategica diversa se comparato con i precedenti.

In linea temporale si colloca ad un’anno esatto dallo scoppio della pandemia globale e tra altri due appuntamenti chiave per l’impatto sulle posizioni di politica interna ed estera del Cremlino: l’elezione di Joe Biden e le imminenti elezioni parlamentari russe che si terranno a settembre 2021.

Ed è proprio sul solco di questi che Vladimir Putin ha incardinato il suo discorso; recap della gestione pandemica, questioni di politica domestica, politica estera.

La prima parte del discorso – di quasi un’ora e venti minuti – si è pressocché concentrata sui risultati conseguiti nella lotta alla pandemia non solo dal punto di vista della capacità di arginare la diffusione del virus ma evidenziando la capacità di reazione  in tutti i settori dal campo medico scientifico a quello dell’istruzione, evidenziando come la Russia quando in difficoltà è capace di compattarsi e rimanere unita per il bene dello Stato, quasi a mandare un messaggio anche all’esterno.

Se l’incipit solidarizzante con le fascie più coinvolte nella lotta al Covid ha avuto la parvenza di un atto docuto, il proseguio rappresenta un chiaro ritorno del primato della politica nelle mani del Presidente, di fatto (ri)prendendo le redini del partito di governo – Russia Unita – ed allontanandosi da quel percorso di deresponsabilizzazione della figura del presidente  iniziato con l’incarico ad un nuovo governo nel gennaio del 2019 e con il referendum costituzionale del marzo 2020.

La centralità di questa parte ha evidenziato come lo sviluppo del Paese passi da due direttrici. Sviluppo demografico attraverso una serie di misure di welfare aumentando gli investimenti nella sanità pubblica con l’obiettivo entro il 2030 di raggiungere una  aspettativa di vita a 77,8 anni. E conseguente sostegno alla natalità prima e supporto alla crescita poi – con un bonus mensile alle famiglie in difficoltà garantito fino al compimento dei sedici anni.

La seconda direttrice che potremmo definire quasi autarchica, si basa sulla salvaguardia delle radici culturali nazionali – evidenziando le differenze – a l’incentivo al turismo interno e la creazione di nuove professionalita’ per le nuove generazioni con sostegno a progetti tecnologici e centri culturali che tutelino l’identità russa su tutti i campi.

La lista dei programmi di sviluppo e delle località che verrano coinvolgere, lascia trapelare ai più attenti osservatori come il recupero del consenso elettorale  – non del presidente –  del “partito del presidente” passerà tutto sulla creazione di un nuovo esercito di civil servants nelle regioni dove i contenders politici sono riusciti a creare delle frattutre profonte tra sostegno al presidente e voti al suo partito – dinamiche che chi scrive ha avuto modo di spiegare altrove.

L’ultimo passaggio – il ruolo della Russia sullo scacchiere internazionale – anche se di breve durata ha lasciato trapelare su che basi si fonderà la politica estera di Mosca nel breve periodo.

Mettendo in primo piano la centralità degli interessi nazionali e della loro difesa senza condizionalità, il presidente ha dichiarato la propria disponibilità a dialogare con tutti i partner internazionali ma a cooperare “…solo con gli Amici veri” – messaggio rivolto ad alcuni vecchi partners tra cui il governo italiano.

Ma il vero cambio di rotta nella gestione della politica estera lo si percepisce dall’indignazione con il quale ha commentato il piano del colpo di stato in Bielorussia mettendo un accento sul pericolo che episodi del genere rappresentano per la difesa dei confini russi.

Il vero segnale arriva tuttavia quando dichiara che, se ulteriormente minacciata, la Russia risponderà in maniera “… asimmetrica, veloce e dura” accantonando di fatto quella fase di centralità della diplomazia di professione che ha segnato la politica estera russa dalla conferenza sulla sicurezza di Monaco in poi.

Se il ritorno dei falchi quale elite dominante nella politica russa è un’ipotesi o una certezza sarà l’evolversi degli eventi a dircelo. Quello che possiamo dire a discorso concluso è che nel breve periodo il rischio di un overreaction da parte di Mosca è piu che concreta.

Putin tra Ucraina e pandemia. Tornano i falchi a Mosca?

Di Vincenzo Ligorio

Il discorso di Vladimir Putin all’Assemblea federale russa segna un ritorno della politica nelle mani del presidente e il rilancio del suo partito in vista delle elezioni. Svolta anche sugli esteri: in Ucraina e non solo, il rischio di una overreaction russa è altissimo. L’analisi di Vincenzo Ligorio, professore di Relazioni Internazionali all’Accademia presidenziale per la funzione pubblica di Mosca (Ranepa)

Patriot greci a Riad. Perché conta per il Mediterraneo allargato

Di Stefano Pioppi e Emanuele Rossi

Atene spedirà Patriot in Arabia Saudita. La Grecia difenderà le infrastrutture energetiche del Regno dagli attacchi aerei, e sale uno scalino nel sistema di sicurezza multilaterale dell’area del Mediterraneo allargato

Il Mediterraneo (più che) allargato. Guerini presenta la strategia della Difesa

“Occorre un impegno complessivo del Paese e un impiego coerente degli strumenti per la pace e la stabilità del Mediterraneo, e per proteggere adeguatamente e in maniera legittima i nostri interessi”. Lorenzo Guerini, in audizione alla Camera, rilancia l’approccio strategico nazionale al Mediterraneo. Priorità alla Libia, ma occhio a Sahel, Corno d’Africa e Golfo di Guinea. Su tutto, preoccupa l’attivismo di Russia e Cina

generale-serino

Esercito moderno e pronto al futuro. Le linee del generale Serino

Il nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito, Pietro Serino, ha illustrato ieri le sue linee programmatiche alle commissioni Difesa di Senato e Camera. Personale, addestramento, sistemi, infrastrutture e organizzazione sono le cinque parole d’ordine dell’Esercito, in un percorso che vede i “cittadini con le stellette” quale elemento fondamentale e valorizzante della Forza armata. E sull’Afghanistan…

L'Australia molla Pechino. La Via della Seta perde altri pezzi

Dopo lo smottamento in Africa, per il Dragone si apre un fronte a Est. Il governo di Canberra annuncia lo stop a due accordi nello Stato di Victoria. Mentre la Nuova Zelanda…

Il monito di Putin: i nemici della Russia se ne pentiranno. Il video

Il monito di Putin: i nemici della Russia se ne pentiranno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nmKfsszlAN0[/embedyt] Milano, 21 apr. (askanews) - Sprezzante, sarcastico e minaccioso. Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato il suo monito all'Occidente "allargato", senza nominare nè gli Usa nè l'Europa, ma con riferimenti sin troppo chiari e graffianti nel suo 17esimo discorso sullo stato della nazione tenuto in una…

Tra Biden e Bolsonaro si mette DiCaprio. Alla vigilia del Leaders Summit

Un gruppo di artisti, tra cui Katy Perry, Jane Fonda e Orlando Bloom, hanno chiesto al presidente americano di bloccare l’intesa per la protezione dell’Amazzonia. Il governo brasiliano chiede un risarcimento di un miliardo di dollari per bloccare i progetti nella foresta

Gas, isole covid free e Recovery. Parla il ministro greco Varvitsiotis

Intervista esclusiva al ministro greco degli Affari Ue Miltiadis Varvitsiotis: “Espandiamo i nostri orizzonti e cerchiamo nuove alleanze forti. Ma la Turchia non sembra pronta a seguire una agenda positiva con l’Unione europea. L’Italia strategica per il gasdotto Eastmed”

Un'Italia più forte (con gli Usa) nello Spazio europeo. La linea di Tabacci

Più investimenti entro i confini nazionali (anche con il Pnrr); un tavolo a tre gambe con Francia e Germania per riequilibrare i rapporti di forza in Europa; e un rapporto più stretto con gli Stati Uniti verso la Luna. Ecco la politica spaziale di Bruno Tabacci, sottosegretario con delega per il settore

Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson. Il video

Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6XwbdCr_dck[/embedyt] Roma, 21 apr. (askanews) - Saranno distribuite a partire da oggi le 184mila dosi del vaccino Janssen (Johnson & Johnson) immagazzinate nell'hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare. L'indicazione è arrivata dal commissario straordinario per l emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo, dopo aver sentito il…

×

Iscriviti alla newsletter