Skip to main content

Reporters sans frontières (Rsf) ha denunciato in Germania il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman per crimini contro l’umanità, in relazione alla “persecuzione generalizzata e sistematica dei giornalisti in Arabia Saudita, e più in particolare all’incarcerazione di 34 di loro e all’assassinio di Jamal Khashoggi“. La notizia arriva a pochi giorni dalla desecretazione di un report che l’intelligence americana ha prodotto raccogliendo una serie di prove in possesso della CIA sin dal novembre del 2018, a un mese dall’omicidio macabro nel consolato di Istanbul di Khashoggi – cittadino saudita che viveva in Virginia, da cui firmava per il Washington Post pezzi molto seguiti di critica contro bin Salman e il nuovo corso del potere.

Rsf comunica di avere presentato la denuncia il primo marzo presso il procuratore generale della Corte federale di Karlsruhe, in Germania, “per una serie di crimini contro l’umanità commessi contro giornalisti in Arabia Saudita”, fra cui tortura, violenza, coercizione sessuale, sparizione forzata, privazione illegale di libertà fisica e persecuzione. Il documento, di oltre 500 pagine, in tedesco, verte su 35 giornalisti. Oltre a Khashoggi, ucciso, ci sono 34 giornalisti incarcerati, di cui 33 sono ancora in detenzione, fra cui il blogger Radif Badawi voce critica del potere del regno piuttosto nota.

Mohammed bin Salman, il suo vicino consigliere Saoud al-Qahtani, l’ex vicedirettore dell’intelligence Ahmed Mohammad Assiri, il console generale a Istanbul al momento dell’omicidio di Khashoggi Mohammed Al-Otaibi, e il funzionario dell’intelligence Maher Abdulaziz Mutreb, sono individuati come responsabili “a livello organizzativo o esecutivo dell’omicidi […] come pure per il loro coinvolgimento nello sviluppo di una politica di Stato mirata ad attaccare i giornalisti e a ridurli al silenzio”. Precisamente, secondo Rsf, bin Salman è “sospettato di avere direttamente ordinato l’omicidio” di Khashoggi, il suo stretto consigliere Saoud al-Qahtani “ha pienamente partecipato all’organizzazione e all’esecuzione dell’omicidio”, Ahmed Mohammad Assiri – già sanzionato dagli Usa per ragioni analoghe – “ha supervisionato l’operazione” e Maher Abdulaziz Mutreb “era alla guida della squadra che ha torturato e ucciso Jamal Khashoggi, facendo sparire il suo corpo”.

Rsf spiega di avere scelto la Germania per presentare la denuncia in quanto il sistema giudiziario tedesco è il più adatto a riceverla, questo perché la legge conferisce alle corti tedesche competenza sui principali crimini internazionali commessi all’estero e “i tribunali tedeschi si sono già mostrati pronti e disposti a perseguire criminali internazionali”. Inoltre, sottolinea Reporters sans frontières, la Germania ha regolarmente chiesto di fare giustizia nei casi di Jamal Khashoggi e Raif Badawi e ha “mostrato il suo impegno a difendere la libertà di stampa e la protezione dei giornalisti nel mondo”.

Berlino accoglie un’ulteriore opportunità per sfruttare un allineamento sui grandi temi del rispetto dei diritti internazionali con gli Stati Uniti, sfruttando queste situazioni così come quelle che riguardano le punizioni individuali coordinate tra Usa e Ue sul caso Navalny per consolidare l’asse con Washington e tenersi spazi su questioni più scabrose come il Nord Stream 2.

Perché Reporters sans frontières denuncia bin Salman in Germania

L’associazione internazionale per i diritti e la libertà della stampa denuncia il principe ereditario saudita per le responsabilità sull’assassinio di Khashoggi e sull’imprigionamento di altre tre dozzine di giornalisti

Così i missili di Teheran colpirono la base Usa in Iraq dopo la morte di Soleimani

Non c’è ormai operazione militare che non faccia ricorso a servizi spaziali. A gennaio dello scorso anno, l’Iran ricorse al mercato commerciale per recuperare immagini satellitari della base americana di al-Asad, in Iraq, prima di colpirla con dieci missili balistici. Ma sbagliò…

Nozze M5S e socialisti Ue? I dubbi di Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Gianni Pittella, senatore del Pd, già europarlamentare e capogruppo di S&D al Parlamento Ue, spiega le distanze che separano i Cinque Stelle dai socialisti a Bruxelles. Da Rousseau alla prescrizione, ecco perché le nozze sono in salita

Vi racconto la febbre (europea) del vaccino. Scrive Pennisi

Gli Stati dell’Ue, apparentemente d’accordo nell’attuare un piano vaccinale concordato tra loro, si fanno gli sgambetti per accaparrarsi dosi al di fuori di quelle inizialmente pattuite, trattano con intermediari di dubbia reputazione, e sono, su un poco trasparente mercato secondario, in conflitto aperto gli uni contro gli altri. Ma perché?

Caso Navalny, da Usa e Ue scattano le sanzioni. Per la prima volta coordinate

L’intelligence statunitense accusa Mosca per l’avvelenamento dell’oppositore Navalny. E scattano le sanzioni coordinate con l’Ue

Right after Trump. The CPAC according to Brothers of Italy

The party’s head of foreign affairs, Carlo Fidanza, attended the 2021 CPAC on the lookout for leaders in a possible post-Trump future. Here’s who he thinks might cut it – and his take on the links between the Italian and American right

Se il Pd ha fatto male i Conte. L'analisi di Tivelli

Altro che fulmine a ciel sereno. Conte leader dei Cinque Stelle è una storia già scritta. Dalla prescrizione alla Tav, è un’orchestra all’unisono. Il Pd, risvegliato dal sogno riformista di Bettini, ora deve fare una bella inversione di marcia. L’analisi di Luigi Tivelli

La Cina vuole schedare 500 milioni di clienti di Jack Ma. Lui si oppone

L’imprenditore respinge le pressioni del governo cinese e decide di non condividere tutti i dati dell’Ant Group , il braccio finanziario del colosso Alibaba, con la banca centrale. Che vorrebbe schedare i suoi 500 milioni di clienti…

Bri e Inter, il freno di Xi agli investimenti cinesi

La costante penetrazione cinese nei Balcani potrebbe far diventare la Serbia un hub-vax europeo per il Sinopharm, già in uso dagli Emirati Arabi Uniti

Brunetta e la Pa. Come riprendere il filo della matassa

Se il compito di tutti i ministri chiamati dal presidente Draghi è difficile, quello della riforma della pubblica amministrazione, che spetta al ministro Brunetta sembra il più complesso. Al fine di far decollare il Next generation Eu, infatti, ci vuole un’amministrazione adeguata: Bruxelles si aspetta che il nostro Pnrr abbia tra i suoi assi principali l’adeguamento della pubblica amministrazione

×

Iscriviti alla newsletter