Al centro della nuova politica mediorientale americana c’è la combinazione di due scelte di fondo. La prima è quella di ricostruire il rapporto con l’Iran. La seconda è in favore del sostanziale svuotamento dall’interno della strategia sfociata nei cosiddetti accordi di Abramo. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di ”Limes”
Archivi
Renzi risponde sull'Arabia Saudita. La reazione di Cottarelli
Con una Enews il senatore di Rignano ha risposto a 5 domande sull’intervista al principe ereditario dell’Arabia Saudita bin Salman. Carlo Cottarelli, consulente del ministro Brunetta, propone una legge che vieti compensi per i parlamentari al di fuori dello stipendio
Pasdaran alla guerra in Medio Oriente, tra missili e destabilizzazione
I Pasdaran portano avanti la loro opposizione al governo Rouhani anche mobilitando le milizie regionali per compiere attacchi e far ricadere le responsabilità indirette sull’Iran e complicare ogni forma di dialogo
Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?
Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024
La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino
Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti
Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando
Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)
Non esistono vaccini di serie A e serie B. Novelli fa il punto su AstraZeneca e J&J
I vaccini non sono tutti uguali e non possono esserlo. Ma mentre la ricerca progredisce, ciò che è importante e che va sottolineato è che occorre vaccinare molto e subito, e usare tutte le armi che abbiamo per arrestare la pandemia. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada negli Stati Uniti
Quo vadis? Perché il papa ha detto che morirà a Roma
Papa Francesco ha parlato della sua salute. Dell’operazione al polmone, degli incontri con una psicologa, e del fatto che non intende tornare in Argentina. Perché il destino di un pontefice si compie a Roma, tra le mura di San Pietro. Il commento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò
Super follow, contenuti premium e un po' di Clubhouse. La rivoluzione di Twitter
L’idea è permettere agli utenti di rilasciare contenuti “premium”, accessibili tramite abbonamento mensile. L’approccio potrebbe ridisegnare il rapporto Big Tech-società
Perché la Commissione Ue ha sbagliato sui vaccini. Scrive Balducci
La vicenda dei vaccini non è il primo caso in cui la Commissione ha perso punti. Generalmente ogni volta che ci siano degli standard tecnici da accreditare la Commissione ha delle difficoltà di negoziazione. Questo, e tanto altro, ha alimentato sentimenti anti europei alla base dell’onda sovranista che ha travolto l’Europa