L’Ukrainian Defense Contact Group si riunisce per blindare il sostegno all’Ucraina con obiettivi di portata triennale e nuove tranche di aiuti. Nell’ultima sessione a cui partecipa il suo fautore Lloyd Austin
Archivi
Perché Rizzi farà bene alla guida dell'intelligence. L'analisi di Caligiuri
La nomina di Vittorio Rizzi a direttore del Dis va nella direzione giusta, perché ribadisce il valore collettivo della sicurezza, la cui salvaguardia è un bene per tutti. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)
Un poliziotto moderno al Dis. Chi è Vittorio Rizzi
Il prefetto prende il posto di Belloni. Meloni: “Un funzionario dello Stato di primo ordine” che ha ottenuto “straordinari risultati operativi” che “sono apprezzati sia dentro che fuori i confini nazionali”. Al suo posto, come vice Aisi, il generale Cuzzocrea (Gdf)
Diplomazia degli ostaggi. Ecco la nuova strategia Usa
Il dipartimento di Stato ha pubblicato il piano per prevenire le detenzioni arbitrarie, evidenziando la collaborazione internazionale, la sensibilizzazione sui rischi e il coinvolgimento del settore privato e della società civile. Anche perché, si legge, Stati come l’Iran non sembrano intenzionati a rinunciare a questo strumento
Cecilia Sala, quando l’intelligence fa la differenza. Il commento di Teti
L’operazione di liberazione della nostra connazionale Cecilia Sala rappresenta senza alcun dubbio un indiscutibile successo dell’attuale governo in carica, ma nel contempo va evidenziato lo straordinario contributo fornito dall’Aise e dalla indiscutibile e rilevante competenza e capacità del generale Giovanni Caravelli, quale direttore dell’Agenzia. Il commento di Antonio Teti
Un Donald Trump da leggere senza i paraocchi della polemica politica. L'analisi di Polillo
Nei nuovi scenari internazionali conta sempre più l’hard power rispetto al sistema di alleanze. Specie se i possibili alleati, come nel caso dell’Europa, tendono troppo a non assumersi le responsabilità che derivano dall’essere partecipi di un comune destino. Tutti i punti dell’intervento del presidente eletto analizzati da Gianfranco Polillo
Perché la crisi dell'auto può svegliare l'Europa. Parla Pozzi
La drammatica situazione di una delle industrie più importanti del Vecchio continente altro non è che il prodotto dell’assenza di una vera politica lungimirante, in grado di andare oltre la semplice sopravvivenza. Ma ora tutto questo può essere una grande opportunità di crescita. Conversazione con Cesare Pozzi, economista e docente Luiss
Cecilia Sala è libera (finalmente). Quale futuro per Abedini?
La giornalista è rientrata oggi in Italia dopo la detenzione nel carcere di Evin. Teheran cerca di tenere separate le due vicende. Ma il destino dell’ingegnere potrebbe essere la non estradizione. La decisione tra una settimana
Terzo Mandato, giusto impugnare la legge campana. La versione del prof. Curreri
L’orientamento dell’Esecutivo è quello di orientare la legge regionale campana in modo tale da bloccare la candidatura, per il terzo mandato, del governatore Vincenzo De Luca. La Corte Costituzionale – che valuterà il ricorso – probabilmente dichiarerà l’incostituzionalità della legge campana. Resta, però, il nodo politico interno alla maggioranza: il precedente partenopeo potrebbe essere ostativo per gli amministratori uscenti in Veneto e Friuli, accentuando lo scontro fra Lega e Fratelli d’Italia. Colloquio con il costituzionalista Curreri
La liberazione di Cecilia Sala è un successo della diplomazia italiana. Tocci spiega perché
Secondo la direttrice dello Iai la liberazione della giornalista italiana dimostra il successo dei canali negoziali italiani, nonostante le lacune iniziali nella gestione del rischio