Skip to main content

La mossa giusta, al momento sbagliato. L’idea del governo, di commisurare gli indennizzi previsti dal decreto imprese in gestazione (40 miliardi di deficit da trasformare in ristori) alle perdite subite e non alla riduzione di fatturato, come fatto finora, non convince del tutto gli imprenditori italiani. A Viale dell’Astronomia non contestano tanto il merito della proposta (qui il commento di Marco Bentivogli), quanto la difficoltà nell’applicarla.

Il motivo è semplice. Se si vuole tarare i ristori in base all’impatto della pandemia sui margini e non sui ricavi, anche al fine di aiutare le aziende che ce la possono fare e non quelle prossime al coma farmacologico, bisogna aspettare la pubblicazione e il deposito dei bilanci. Troppo tardi per le imprese italiane, a corto di ossigeno come non mai, anche perché i bilanci una volta resi noti vanno scandagliati e analizzati. E allora, dicono da Confindustria, meglio agire con urgenza.

“La proposta di Giorgetti non sarebbe sbagliata”, spiega a Formiche.net Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria con delega al credito e alla finanza. “Solo che noi siamo in una fase di emergenza e non abbiamo molto tempo di aspettare la chiusura dei bilanci, per vedere chi fa utili, chi non ne fa, chi perde quanto”.

C’è di più. “Le aziende hanno un problema di costi fissi, che le aziende sono obbligate a sostenere pur essendo chiuse per forza, per decreto insomma. La Tari, o le tasse sulla pubblicità, tanto per fare un esempio. In questo momento, in mancanza di fatturato, dobbiamo avere risposte veloci, celeri. E soprattutto non possiamo non tener conto dei costi fissi. Per questo la proposta in un momento come questo non ci può stare”, spiega Orsini.

A Viale dell’Astronomia c’è un mix di fretta e apprensione per le misure incastonate nell’ultimo decreto di emergenza, il nono dall’inizio della pandemia. “Le imprese hanno bisogno di risposte ora e non si può aspettare oltre. A poco più di un anno dallo scoppio della pandemia, le aziende italiane portano le ferite profonde di uno shock inatteso, diffuso e prolungato, che ancora oggi mina le fondamenta del sistema economico. Per questo è indispensabile agire, innanzitutto, prolungando e potenziando le misure di sostegno alla liquidità. Nel medio periodo, poi, va rafforzata la patrimonializzazione delle imprese e la diversificazione delle loro fonti finanziarie”.

Insomma, “per contrastare una crisi senza precedenti nella nostra storia recente, occorrono iniziative a supporto delle imprese che si collochino fuori dagli schemi. Il mantenimento delle misure di sostegno è in questo momento necessario”. Se non altro, sul Documento di economia e finanza approvato ieri, gli Industriali sono soddisfatti. “L’estensione della moratoria per le Pmi va esattamente nella direzione indicata da Confindustria ed è indispensabile che sia automatica”, spiega Orsini. In altre parole “è necessario, inoltre consentire a tutte le imprese di allungare i tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti dagli attuali 6 anni fino a 15 anni. L’impatto di questo intervento sugli investimenti sarebbe estremamente positivo, con un effetto sul Pil 2021 pari ad almeno lo 0,3%”.

Ristori in base agli utili? Nì. I dubbi di Confindustria sul governo

Il vicepresidente degli industriali Orsini a Formiche.net: l’idea di calibrare i ristori sui margini e non sul fatturato non è sbagliata, ma l’urgenza del momento impone misure rapide e tempestive, non c’è tempo di aspettare la chiusura dei bilanci. E sul Def…

Digitalizzazione del Pnrr? Si può fare, in questo modo

Di Alessandro Cencioni

I benefici dell’applicazione delle tecnologie digitali nella gestione dei fondi europei in ottica di innovazione e snellimento dei processi di control governance. L’analisi di Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services

Biden a Putin: "Stop alle escalation ma no a interferenze nella democrazia". Il video

Biden a Putin: "Stop alle escalation ma no a interferenze nella democrazia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eQbS6o-A0ho[/embedyt] Washington, 5 apr. (askanews) - Nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia dell'era Biden si alternano toni da guerra fredda a inviti al dialogo. Il presidente Biden ha disposto nuove sanzioni contro la Russia di Putin e l'espulsione di 10 diplomatici in risposta alle interferenze nelle…

Criptomania globale e Coinbase, bluff o vera ricchezza? I dubbi dell'Ispi

La quotazione col botto a Wall Street della piattaforma per Bitcoin&co certifica la febbre planetaria da criptovaluta. Le banche centrali temono una forma di speculazione opaca e fuori controllo. Ma forse è solo una bolla destinata a scoppiare

Chi è e cosa pensa Burns, ambasciatore di Biden a Pechino

L’amministrazione Biden sta per annunciare alcune nomine. Nicholas Burns, diplomatico di carriera oggi professore a Harvard, sembra destinato a Pechino. Alcune settimane fa, durante un webinar Iai, aveva criticato l’autonomia strategica europea e l’accordo Ue-Cina sugli investimenti. Parte il valzer degli ambasciatori e in Italia…

Task Force Italia, Web Talk con Paola Severino

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del Sistema Paese. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà martedì 20 aprile alle 18:30 Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli

Le molecole sono i nuovi microchip. La rivoluzione dell'Rna

Il nuovo libro di Walter Isaacson racconta i prossimi 10 anni della medicina attraverso la tecnologia Crispr, sviluppata da Jennifer Doudna (Premio Nobel 2020) e dagli scienziati che modificano il corredo genetico attraverso “forbicine” di Rna. L’obiettivo: guarigione da malattie incurabili, debellazione del Covid, diagnosi con la saliva in pochi secondi. I rischi? Un mercato in cui i più ricchi possono comprare geni migliori per i figli, o potenze militari che manipolano le zanzare per trasmettere malattie letali

Lobby. Il lavoro che non osa pronunciare il proprio nome

C’è più di un lavoro che non osa pronunciare il proprio nome. Lo spazzino, l’impresario di pompe funebri e il lobbista. Il primo diventa operatore ecologico; il secondo dipende dalla creatività personale, una volta l’ho sentito chiamare “taxi disteso” e il terzo diventa public affairs manager. Per la rubrica Lobby non Olet di Telos A&S ne abbiamo parlato con Claudio…

Non solo promesse, abbiamo bisogno di certezze

Sommessamente ma non troppo, ricordiamo alla ministra Bonetti, al ministro Franco, al ministro Orlando (rispettivamente Pari Opportunità, Economia e finanze, Lavoro e politiche sociali ) che la Commissione Europea ha evidenziato la necessità fondamentale di destinare risorse importanti alla questione femminile e al di là delle promesse abbiamo bisogno di certezze. Nuove scoperte sono evidenti sull'impatto della crisi del coronavirus…

Rivoluzione cyber? Servono tre attori, ecco quali. Scrivono De Nicola e Prinetto

Di Rocco De Nicola e Paolo Prinetto

Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)

×

Iscriviti alla newsletter