Skip to main content

Pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro e smart working, l’hub per i vaccini di Roma Termini, i tamponi antigenici rapidi per tutti i lavoratori entrati in contatto con sospetti casi Covid. Il Gruppo FS Italiane guidato dall’ad Gianfranco Battisti ha ricevuto la certificazione Well Health-Safety Rating dell’International Well Building Institute di New York per le azioni messe in campo per contrastare e prevenire la diffusione della pandemia da Covid-19.

Un riconoscimento di un ente terzo internazionale, il cui standard valuta le procedure previste per garantire un ambiente di lavoro sicuro, i protocolli necessari a minimizzare il rischio di contagio in azienda e le azioni compiute per migliorare la capacità di risposta alle situazioni di emergenza.

L’AD BATTISTI

“Questa certificazione è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS per garantire la sicurezza e la tutela della salute delle persone – ha dichiarato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane – elementi distintivi dell’identità del Gruppo e fra i principali driver del nostro modello di sviluppo. Il percorso intrapreso da FS, già prima dell’emergenza sanitaria in corso, ha l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza responsabile e condivisa, coinvolgendo sempre di più le persone, viaggiatori e dipendenti, nel nostro progetto d’impresa”.

IL WELFARE PER I DIPENDENTI

La certificazione ha riconosciuto particolare importanza all’impegno del Gruppo nelle diverse iniziative di welfare per fornire assistenza alle persone sia in ambito lavorativo che nella vita privata. FS, sin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria, ha attivato per tutti i dipendenti una copertura assicurativa in caso di ricovero dovuto a contagio da Covid-19, ha aderito alla campagna vaccinale antinfluenzale offrendo a tutto il personale che ha scelto volontariamente di vaccinarsi un contributo economico per l’acquisto del vaccino, ha messo a disposizione 18 strutture della Direzione sanità sul territorio per effettuare tamponi rapidi antigenici a chi ha avuto contatti stretti con sospetti casi Covid.

L’ENTE CERTIFICATORE

“Ci congratuliamo con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per aver fatto di tutto per dare priorità alla salute e alla sicurezza dei propri dipendenti e dei viaggiatori, affrontando le questioni centrali legate alla pandemia da Covid-19 e anche quelle più a largo spettro legate alla salute e alla sicurezza nel prossimo futuro – ha dichiarato Rachel Hodgdon, presidente e Ceo di Iwbi (International Well Being Institute) -. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è la prima azienda Well Health-Safety Rated in Europa e si inquadra come progetto pilota a sostegno di una ripresa sana e resiliente capace di ispirare anche altri gruppi a ripartire con fiducia”.

Mentre Francesca Galati Bolognesi, engineer, architect, Leed Ap, Well Performance Testing Agent ha continuato: “Sono molto contenta di aver sviluppato questo progetto con un Gruppo importante sia a livello nazionale che internazionale come Ferrovie dello Stato Italiane, questa collaborazione sottolinea e rafforza la dedizione e l’impegno costante che il mio team e io abbiamo da sempre dedicato al settore della sostenibilità e del benessere”.

UN CONTRIBUTO PER IL PAESE

Il Gruppo FS ha conseguito il Well Health-Safety Rating dopo una serie di verifiche puntuali che hanno dimostrato la conformità delle misure definite dal Recovery Plan e dai Protocolli Anticontagio di Gruppo ai requisiti previsti dallo standard.

Per contribuire alla ripartenza del Paese, ha realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana l’hub vaccinale di Roma Termini e si è proposta al Commissario Straordinario dando la piena disponibilità a vaccinare, con proprie strutture e personale sanitario, tutte le persone del Gruppo.

Il Gruppo FS Italiane, tramite Trenitalia, negli scorsi mesi ha ottenuto la Biosafety Trust Certification sviluppata dall’Ente di certificazione Rina che riconosce le best practices adottate in materia di prevenzione e controllo delle infezioni e testimonia l’importante lavoro svolto per garantire a viaggiatori e dipendenti i più alti livelli di igiene e sanificazione.

Innovazione e tutela della salute al centro. L'impegno di FS italiane

A Ferrovie dello Stato Italiane la certificazione Well Health-Safety Rating per le azioni messe in campo in contrasto alla pandemia da Covid-19. “Questa certificazione è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS per garantire la sicurezza e la tutela della salute delle persone – ha dichiarato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane – elementi distintivi dell’identità del Gruppo e fra i principali driver del nostro modello di sviluppo”

Cina e fintech, golden power su Tencent. Cosa c'è dietro

Confermato il golden power del governo Draghi sull’entrata di Square e Tencent in Satispay, da Palazzo Chigi sì con prescrizioni (e una rettifica). In ballo c’è la sicurezza dei dati personali. È il secondo intervento dopo quello di febbraio, ma in un mese il fintech cinese è finito sotto il torchio di Pechino. E Tencent è la prossima vittima sulla lista

Ambasciatori umiliati, influencer arrestati. Ai militari birmani scappa il freno

Somiglia a un colpo di Stato ciò che è successo nel quartiere Mayfair di Londra. L’ambasciatore birmano Kyaw Zwar Minn è stato cacciato dalla sede diplomatica dall’addetto militare perché ha denunciato la giunta al potere. A Myanmar arrestati giornalisti, attori, blogger e artisti

Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono

Di Arije Antinori

La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Biden prepara l'Ocse alla rivoluzione fiscale

Emergono i primi dettagli della minimum corporate tax. Le imprese verseranno una quota delle imposte sui profitti direttamente nel Paese dove li generano, grazie a un’operazione che abbraccerà l’intera sfera Ocse. E che serve allo stesso Biden per finanziare i maxi-piani pandemici americani

Forze armate fra sicurezza, salute e rilancio tecnologico. La strategia di Guerini

Il ministro è tornato di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera per proseguire il dibattito sulle linee programmatiche del suo secondo incarico a palazzo Baracchini. Entro aprile arriverà la direttiva di politica industriale, basata sulla spinta alle “sinergie” tra pubblico e privato. C’è “l’impegno” per investimenti certi, mentre su Sahel e Libia…

Imbarazzo italiano. Così la maggioranza si spacca sul genocidio nello Xinjiang

In commissione Esteri della Camera la Lega presenta una risoluzione per condannare il “genocidio” degli uiguri. Si unisce Fratelli d’Italia. Pd, M5S e Iv sono contrari all’uso di quel termine. Non resta che rinviare la discussione ma ormai la maggioranza è divisa

L'Africa come game changer nella transizione energetica. Luci e ombre

Di Lorenzo Proietti

L’Africa potrebbe legittimarsi come il pivot delle future sfide della transizione energetica grazie allo sviluppo e all’implementazione delle nuove tecnologie ma anche grazie all’esponenziale aumento demografico. Proprio per questo è imprescindibile l’autosufficienza energetica, obiettivo ambizioso al centro dell’Agenda 2063, il progetto per trasformare l’Africa in una grande potenza del futuro

Cina, golden power e vaccini. La road map di Giorgetti

In audizione alla Camera le linee programmatiche del titolare del Mise. Sulla concorrenza sleale cinese l’Ue in colpevole ritardo, ora si estenda il Golden power per proteggere automotive e siderurgia (ma anche i vaccini). Per le Pmi in difficoltà un nuovo fondo, rivediamo le norme sugli aiuti di Stato

Ecco i documenti a cui aveva accesso Walter Biot. Il punto di Guerini

Il prosieguo del dibattito alle Commissioni Difesa di Senato e Camera è stata l’occasione per la prima comunicazione istituzionale sul caso Biot. Una comunicazione “doverosa” per Lorenzo Guerini, che ha spiegato le mansioni dell’ufficiale presso lo Stato maggiore della Difesa e i documenti a cui aveva accesso

×

Iscriviti alla newsletter