Presentando il nuovo Piano d’azione per proteggere l’università e la ricerca italiane, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato un esempio emblematico: la collaborazione tra un’azienda italiana e una straniera per il sequenziamento del Dna, con dati trasmessi all’estero. Non ha fatto nomi ma un esperto suggerisce che il caso potrebbe riguardare il gigante biotech che in Italia lavora con istituti e università
Archivi
Leonardo cresce nel terzo trimestre. Premiate anche le collaborazioni internazionali
Piazza Monte Grappa chiude il periodo tra gennaio e settembre con un fatturato di 12,1 miliardi e ordini a quota 14,7 miliardi. Merito del business dell’elettronica, che si dimostra tonico, e del ramo elicotteristico. Importante anche il ruolo delle collaborazioni internazionali
Nato, Ucraina e la nuova fase Ue-Usa. Cosa ha detto Meloni al Consiglio europeo
Il presidente del Consiglio in occasione del Consiglio Europeo informale mette dei punti fissi: “Dopo la vittoria di Trump non chiediamoci cosa possono fare gli Usa, ma cosa può fare l’Ue per sé stessa. L’Ucraina? La pace con il sostegno dell’Occidente. Le spese per la difesa? Ne tenga conto il patto di stabilità”
Italia e India, una cooperazione strategica nell’Indo-Mediterraneo
L’allineamento strategico di Italia e India riflette una visione condivisa per la stabilità e la cooperazione regionale. Un evento organizzato dalla Fondazione Med-Or evidenzia come questo asse indo-mediterraneo emergente potrebbe diventare una pietra angolare delle politiche estere di entrambi i Paesi, rafforzando la loro influenza nella messa in sicurezza delle corsie marittime aperte e sostenendo un’economia globale più interconnessa tra Mediterraneo e Oriente
Piano Mattei, l'impegno dell'Italia per l'Africa spiegato da Panetta (Bankitalia)
“La Banca d’Italia è pronta a collaborare con la Banca Mondiale, mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per promuovere lo sviluppo nei Paesi emergenti, in particolare in Africa”. L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta alla conferenza “Italy and the World Bank Group: Partnering for Africa’s Prosperity”, organizzata da Banca Mondiale, Banca d’Italia e dal ministero dell’Economia e delle Finanze
Chi è Susie Wiles, la stratega moderata di Trump
È la prima donna capo di gabinetto nella storia americana. Dura, intelligente e innovativa, a lei è attribuito il successo della nuova organizzazione della vita politica di Donald Trump
Donald Trump allontana ancor di più Taiwan dalla Cina. Ecco il motivo
Il tycoon, appena rieletto, prevede di applicare dazi da circa il 60% sulle merci cinesi, costringendo Taipei a spostare la produzione di molte sue aziende che nella terra del Dragone hanno investito miliardi. Non è detto però che il futuro tra gli Usa e l’isola possa rimanere lo stesso con il cambio della guardia alla Casa Bianca
Vecchie sfide, nuove soluzioni? L'impatto di Trump secondo Lesser (Gmf)
Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund il ritorno alla Casa Bianca di Trump impatterà sui rapporti con l’Europa (e non solo). Ma non sarà un disastro totale. Ecco perché
Moldavia in Ue, c'è la spinta decisiva da Budapest (anche di Meloni)
In occasione del vertice europeo a Budapest alla presenza di 43 capi di governo, Meloni ha avuto un incontro bilaterale con il premier norvegese Jonas Gahr Støre, mentre da Erdogan sono arrivate precise richieste all’Ue su adesione a caso palestinese. Si tratta del primo incontro dall’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Unici assenti Sanchez e Scholz
Tre spunti dall’audizione del candidato commissario per la Difesa e lo Spazio. L’analisi di Nones
Andrius Kubilius, candidato Commissario europeo per la Difesa e Spazio, ha esposto le sue priorità durante l’audizione al Parlamento europeo. Ha sottolineato l’importanza di un Libro bianco sulla difesa, l’efficienza della spesa comune e la strategia congiunta per affrontare le minacce da est. Particolare attenzione per il ruolo che può ricoprire l’Italia nel bilanciare l’attenzione sul fronte sud. L’analisi di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)