Skip to main content

Jago è un artista e imprenditore italiano. Lavora principalmente nella scultura e nella produzione video. Numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali. Oggi Jago vive e lavora a Napoli, spostandosi frequentemente tra USA, Cina e Italia.

Cos’è per te l’arte? 

L’arte cambia usi e costumi, anticipa i tempi. Può essere un mezzo per partecipare alle dinamiche sociali, per cambiare il punto di vista sulla realtà o per condizionare scelte politiche. Nell’immediato, invece, l’artista crea le sue opere perché è mosso dal desiderio di potersi esprimere.

A lungo l’artista si è affidato, seppur malvolentieri, a un art advisor per vendere le sue opere. Molti grandi artisti hanno capito solo in punto di morte che a guadagnarci non era lui ma il suo mercante.

Fin dall’inizio della mia carriera non sono stato interessato a questo tipo di panorama. L’arte deve schierarsi dalla parte della bellezza per rigenerare un senso di contemplazione condivisa. Se prima c’era mecenatismo, ora c’è il crowdfunding in cui ognuno può partecipare alla realizzazione di un’opera d’arte. L’acquisto in questo modo non è più un gesto di possesso, ma di restituzione collettiva perché l’opera potrà essere donata a un Museo per essere visibile a tutti. La bellezza è condivisione. Tu puoi “realizzare un capolavoro.

La cultura sta vivendo uno dei periodi più bui degli ultimi anni. Cosa ne pensi di questo momento? 

Ogni momento storico è alternato da fasi di ascesa e fasi di buio. Ricordiamoci che dalla sofferenza si può sempre trarre un insegnamento per la propria emancipazione. Questo insegnamento è maggiore per chi ha la consapevolezza del tempo che sta vivendo senza cedere al lamento. In qualsiasi epoca storica l’essere umano si è sempre lamentato, rifugiandosi nei cliché linguistici del “tanto era meglio prima”. 

Se davvero avessimo coraggio e volontà potremmo affrontare la vita senza “ritirarci” per paura, perché oggi abbiamo a disposizione strumenti e possibilità impensabili fino a qualche decennio fa. Non esiste un altro momento storico nel quale è stato così facile avere accesso alla conoscenza. Internet, tuttavia, porta con sé anche svantaggi perché in questa immensa disponibilità diventa complesso accedere a contenuti coerenti (e veri!) con la propria ricerca. 

L’attuale crisi grava soprattutto su giovani e donne. C’è una responsabilità politica e una giovanile. Da quale parte stai? 

È sotto gli occhi di tutti che molte persone, in ruoli apicali, abbiano difficoltà nel fare un passo indietro per poi farne fare due in avanti grazie al vigore giovanile. Uno dei ruoli dei “maestri” sta proprio nell’educare le giovani generazioni alla responsabilità. A maggiore responsabilità corrisponderà una maggiore crescita. Non riuscire in questo significa destinare la società a una perenne infantilizzazione.  

Qualche settimana fa alcuni ragazzi hanno preso a calci e pugni tua opera lookdown. Li hai portati nel tuo studio per farli comprendere la fatica per realizzare un’opera. Cosa ti ha insegnato questa vicenda? 

Ho invitato questi ragazzi innanzitutto per ascoltarli e capire da loro cosa era accaduto. È un modo per migliorare me stesso. Nella mia vita ho scoperto che spesso nei ragazzi che vivono un disagio c’è molto altro da scoprire. Purtroppo rimandiamo sempre di più il confronto in favore dello scontro. 

La fatica del reale sembra cedere alla disillusione del digitale.  È possibile far convivere questi due mondi?

La comunicazione online mi accompagna da quando ho iniziato a fare arte. Bisogna far comprendere attraverso il digitale che esiste un’altra forma di fatica. Proprio per questo sto tentando di aprire il mio studio per far vivere un’esperienza dal vivo alle persone desiderose di guardare e capire il mio lavoro. Dobbiamo riscoprire il fascino estetico della manualità che non necessariamente vuol dire fare opere d’arte ma essere curiosi. Questo può aiutarci ad avere una visione più ampia. È un elemento in più a corredo della nostra esperienza quotidiana. 

Questa congiuntura può essere un momento di riavvicinamento alla maestria?

Abbiamo vissuto un periodo di grande sviluppo tecnologico che ci ha posizionati in una determinata direzione che ha messo a nudo il mondo dell’arte passatista. C’è un intero ecosistema dell’arte rimasto “vecchio”. Molte aziende che prima dedicavano un investimento artistico ora non lo fanno più. Diventa quindi complesso sostenersi con la propria arte. Questa crisi è globale e quindi ci sono sempre meno investimenti in arte, perché è il loro ultimo pensiero. Personalmente non ho seguito questi stereotipi che dipendono da un sistema che sta morendo. Sono libero e in questa libertà ho affrontato questa crisi continuando a lavorare sui miei progetti. 

Se dovessi dare tre consigli per emanciparsi ai giovani per coloro che si affacciano al mondo del lavoro cosa gli diresti? 

Focus! Darsi degli obiettivi e lamentarsi di meno. Dedicarsi totalmente alla propria formazione, essere avidi di conoscenza e insistere su se stessi. Non è importante se non hai finito la scuola, la scuola vera è quella della vita. Se non ci impegniamo a cambiare noi stessi come possiamo pretendere che il mondo possa cambiare?

Il coraggio di Jago scolpito nel marmo

Jago è un artista e imprenditore italiano. Lavora principalmente nella scultura e nella produzione video. Numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali. Oggi Jago vive e lavora a Napoli, spostandosi frequentemente tra USA, Cina e Italia. Cos'è per te l’arte?  L’arte cambia usi e costumi, anticipa i tempi. Può essere un mezzo per partecipare alle dinamiche sociali, per cambiare il punto…

Draghi e Johnson, sarà special relationship al G7?

Oggi al G7 prima uscita internazionale per Draghi. Fitti contatti tra Roma e Londra, unite dalla priorità salute

L'agenda di oggi: Draghi con Mattarella, G7 e Conferenza di Monaco con Biden

Ottenuta la fiducia anche alla Camera, Mario Draghi oggi, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipa alle cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti. Alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza, attesi i discorsi di Angela Merkel e Joe Biden

Touch down su Marte. È arrivato Perseverance, alla ricerca di tracce di vita

Perseverance è arrivato su Marte dopo sette minuti da brividi. Per gli Stati Uniti inizia così la nuova era dell’esplorazione spaziale. Il rover della Nasa inizierà presto le attività, alla ricerca di tracce di vita, raccogliendo campioni di suolo marziano che verranno (con future missioni) riportati sulla Terra

Monaco e G7, il doppio banco di prova europeo per Biden

Doppio appuntamento per Joe Biden questo venerdì. Interverrà al G7 (il primo di Mario Draghi) e alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Russia e Cina i nodi tutti da sciogliere con gli alleati europei. Castellaneta: vi spiego quali carte può giocarsi il governo italiano

Perché anche Mario Draghi non potrà fare a meno dei social network

L’auspicio è che Mario Draghi usi e usi al meglio delle sue potenzialità la comunicazione pubblica digitale. Servirà a spiegare le decisioni irrevocabili che saranno assunte e a comprendere, nel senso etimologico di includere, i sentimenti dell’opinione pubblica

Ecologia e digitale. Il Recovery Plan secondo Federmanager

La federazione guidata da Stefano Cuzzilla presenta i risultati di un’indagine condotta su quasi mille dirigenti. Nel piano italiano bisogna puntare su sostenibilità, innovazione e transizione ecologica

Grillini, la spaccatura era inevitabile, ma è sbagliato cacciare la minoranza. Firmato Padellaro

Una parte del Movimento 5 Stelle non avrebbe potuto accettare un governo con Lega, Forza Italia e Italia Viva. La spaccatura tuttavia indebolirà i grillini che non hanno ancora raggiunto la maturità politica. E Draghi? “Ha parlato di ambiente per inglobare un pilastro delle 5 Stelle”

summit afghanistan

Afghanistan e Iraq. Come cambiano (con l'Italia) le missioni della Nato

“Nessuna decisione finale” per l’Afghanistan, su cui restano “molti dilemmi”. Luce verde invece per il rafforzamento della missione d’addestramento in Iraq, che passa da 400 a 5mila unità (ereditando competenze della Coalizione internazionale anti-Daesh). Cosa hanno deciso i ministri della Difesa della Nato e perché Stoltenberg ha ringraziato l’Italia

norquist

Trump, addio. Norquist svela il nuovo Elefantino. E su Salvini...

A tu per tu con Grover Norquist, presidente dell’Americans for Tax Reform, guru anti-tasse del mondo conservatore Usa. Trump? Andiamo avanti, vi dico i tre nomi che guideranno l’Elefantino. Con Biden il fisco alle stelle, ci opporremo. Salvini? Qui è più conosciuto di Meloni

×

Iscriviti alla newsletter