Skip to main content

L’Europa reggerà l’urto della trumpnomics, all’indomani della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa? A due mesi dall’insediamento (20 gennaio) del nuovo presidente degli Stati Uniti, è lecito cominciare a fare due calcoli. Perché non si può negare che una delle pietre angolari della politica economica di Trump sia proprio una stretta sulle tariffe doganali. E non è solo affare del Dragone, ma anche del Vecchio continente.

L’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, ha dato una lettura. “Se la prima versione di Trump ha rappresentato uno shock per la politica commerciale statunitense e non, la seconda versione si preannuncia ancora più protezionistica e dal sapore ottocentesco. Il motivo? Il sistema commerciale globale è accusato dal repubblicano di essere truccato. Trump ha proposto una politica tariffaria più aggressiva rispetto a quella messa in atto nel 2018-2019. Allora il presidente impose dazi su circa 380 miliardi di dollari di merci Usa importate di cui ben 350 miliardi di merci importate ai tempi dalla Cina. In misura minore vennero colpite soprattutto nel campo dell’acciaio e dell’alluminio anche l’Unione europea, intrecciandosi con lo storico contenzioso Boeing vs Airbus e il Giappone. Biden ha mantenuto i dazi anti-cinesi di Trump, mentre ha trovato una delicata tregua con gli alleati”, chiarisce l’Ispi.

E adesso? “Trump ora propone dazi universali del 60% da imporre su tutti i beni cinesi in modo da attuare il decoupling e del 10% o 20% su tutte le merci provenienti dal resto del mondo. Il tycoon ha persino minacciato di introdurre dazi del 100% sulle importazioni dai Paesi che stanno riducendo l’uso del dollaro e del 200% o più sui veicoli importati dal Messico. Se Trump riuscisse a portare avanti la sua agenda senza ostacoli, le iniziative sopracitate potrebbero aumentare le entrate per il governo federale e mitigare in parte l’enorme buco di bilancio che il suo programma economico genererà: le casse del Tesoro potrebbero raccogliere alle dogane ben oltre 2 mila miliardi di dollari nell’arco di dieci anni”.

È chiaro che questa politica tariffaria avrebbe conseguenze anche sull’economia globale. E non è certo un caso se l’Europa sia la prima a dover temere una nuova stretta commerciale. “Secondo le stime di Goldman Sachs, in caso di irrigidimento nelle relazioni con Washington dettato dalla politica commerciale di Trump, l’Eurozona subirebbe una riduzione di circa un punto percentuale del proprio Pil. Un colpo al Pil, peraltro potenzialmente sottovalutato, non proprio ideale, considerando la crescita debole e il ritardo di competitività che affliggono il Vecchio Continente e la stagnazione tedesca ben rappresentata dalla crisi del suo settore automotive. E chissà che questa volta Bruxelles non si dica davvero pronta a sfoderare sia la carota che il bastone con più determinazione e celerità”.

Dazio o non dazio. Gli effetti di Trump alla Casa Bianca sull'Ue secondo l'Ispi

Se davvero a partire da gennaio il nuovo presidente americano metterà a terra le sue politiche ultra-protezioniste annunciate in campagna elettorale, il Vecchio continente dovrà farsi trovare pronto a difendere le sue merci

Perché Palazzo Chigi vuole vederci chiaro (di nuovo) sui cinesi in Pirelli

La presenza nel consiglio di amministrazione di alcuni consiglieri espressione dei soci cinesi aventi anche ruoli manageriali in Cnrc e Sinochem è compatibile con le prescrizioni imposte un anno fa? Verifica in corso

Trump alla Casa Bianca, le pecche di Harris e le opportunità per l'Europa. Parla Gruppioni (IV)

Trump ha sbaragliato la competitor perché, in questa campagna elettorale, Harris sostanzialmente non c’è stata. Non è emersa. Ed è anche per questo che la vicepresidente uscente – oltre al gap della continuità con Biden – ha ottenuto un risultato profondamente deludente. Nei fatti, l’America ha avuto una sola proposta politica, non due contrapposte. Colloquio con la deputata di Italia Viva, vicepresidente della fondazione Italia-Usa, Naike Gruppioni

Nonostante i tagli, il Regno Unito porterà le spese militari al 2,5% del Pil

Londra non intende rivedere al ribasso gli investimenti per la Difesa e punta invece al 2,5% del Pil in spese militari. In questa prospettiva, l’allocazione efficiente delle risorse sarà cruciale per rilanciare il ruolo del Regno Unito nella Nato e nel dialogo con gli Usa. Però, perché ciò sia possibile, sarà necessario accelerare sull’innovazione per sostenere una Royal navy sempre più affaticata dal peso degli anni e dall’obsolescenza dei sistemi

Il Patto di stabilità è alle porte. Ma sul Pil c'è una buona notizia

Dopo aver ammesso che raggiungere l’obiettivo dell’1% di crescita nel 2024 sarà assai arduo, ora il Tesoro rimette in gioco il tutto e vede la possibilità di liete sorprese. E la sanità continua a rimanere al centro del villaggio

Ecco cosa dovrebbe fare l’Europa con Trump. L’analisi di Ecfr

Mark Leonard, Célia Belin, Marta Prochwicz Jazowska, Jana Puglierin, Maria Simeonova, José Ignacio Torreblanca e Arturo Varvelli, direttori degli uffici europei di Ecfr, offrono un’analisi su come l’Europa debba prepararsi ad affrontare le sfide poste dal ritorno di Trump, dalla sicurezza alla coesione interna, fino alla gestione dei rapporti transatlantici

Sicurezza della ricerca. Ecco il modello a cui pensa il governo italiano

Non limitare la ricerca ma proteggerla con linee guida nazionali e moduli formativi. Il sistema dovrebbe essere operativo nel 2026 dopo la fase sperimentale l’anno prossimo. “Non c’è un elenco dei Paesi insicuri”, ha spiegato il sottosegretario Mantovano rispondendo a una domanda sulle attività di Pechino. La ministra Bernini ha ribadito: “Esistono buone o cattive pratiche”

Crisi di governo in Germania. Anche le imprese e i sindacati chiedono elezioni e stabilità

Non basterà al centrodestra tedesco della Cdu vincere le prossime elezioni, verosimilmente a marzo (se non prima), ma Friedrich Merz dovrà essere capace di ascoltare le istanze di un sistema industriale in grave crisi che, tra l’altro, è anche fortemente connesso a quello italiano. Nel mezzo il rapporto con gli Usa di Trump e le sfide dell’immigrazione e della nuova governance europea. E chiedono un ritorno a condizioni politiche stabili le associazioni imprenditoriali, le aziende e i sindacati

Una scuola smartphone free sul modello svedese. La proposta di Valditara e Fond. Einaudi

Di Marco Cruciani

“Se vogliamo bene ai nostri figli dobbiamo far sì che prendano una pausa, almeno a scuola, dallo smartphone per fare in modo che non maturino una dipendenza”. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara intervenendo al convegno “Leggere il presente per scrivere il futuro. Il valore imprescindibile della lettura su carta e della scrittura a mano in corsivo”, promosso dal direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini

Così Donald Trump ha conquistato il voto dei giovani (grazie al figlio)

La strategia del repubblicano per la Generazione Z è stata vincente tra i giovani elettori. La scelta dei podcast e l’aiuto degli amici del figlio più piccolo. E così il valore della criptomoneta Barron vola…

×

Iscriviti alla newsletter