Skip to main content

Continuano le attività internazionali del Gruppo FS Italiane guidato da Gianfranco Battisti. In Thailandia FS, con la sua società FS International, ha firmato il preliminary service agreement (PSA) con la società thailandese Eastern High-Speed Rail Linking Three Airports, concessionaria dell’omonimo progetto il cui valore complessivo ammonta a circa 6 miliardi di euro.

L’accordo riguarda le attività propedeutiche da sviluppare per la presa in carico del servizio di Operation & Maintenance dell’Airport Rail Link in vista del contratto definitivo – l’Operation & Maintenance Contract Agreement (OMCA), che includerà l’esercizio e la manutenzione di tre sistemi ferroviari comprensivi di infrastruttura, materiale rotabile e depositi: l’Airport Rail Link di 33 km tra l’aeroporto internazionale di Suvarnabhumi e il centro di Bangkok, l’Airport Link Extension di 22 km per l’aeroporto di Don Muang e la nuova linea ad alta velocità di 220 km che collegherà i tre principali aeroporti thailandesi.

FS International gestirà il servizio Airport Rail Link a partire da ottobre 2021 attraverso la società locale FS Italian Railways Thailand ltd, in corso di costituzione con GS Rail e FS Technology.

La nuova linea alta velocità rientra nel più ampio piano di investimenti infrastrutturali 2018-2038, stimato complessivamente in 45 miliardi di dollari, varato dal governo thailandese per trasformare il Paese in futuro hub regionale. Essa si caratterizza inoltre quale componente principale dell’Eastern Economic Corridor, corridoio per la crescita economica dell’Asean (Association of South-East Asian Nations) che si connetterà alla Belt and Road Initiative, oggetto del memorandum d’intesa concluso nel marzo 2019 dai governi di Italia e Cina.

GRECIA

La presenza del Gruppo FS si rafforza anche in Europa. Proprio in questi giorni è giunto in Grecia il primo elettrotreno ETR470 ceduto e revampizzato da Trenitalia per consentire il servizio Alta Velocità sulla linea Atene-Salonicco, la cui inaugurazione è prevista con una corsa prova in primavera.

Questo è solo il primo di una serie di cinque trasporti, da Piacenza a Salonicco, per comporre l’intera flotta nata grazie all’impegno sinergico di molte realtà del Gruppo FS. Oltre a TrainOSE che gestirà il servizio, Trenitalia ha messo a disposizione i convogli, l’ingegneria e il project management per il revamping ed effettuando nelle proprie officine la revisione dei carrelli, Mercitalia ha assicurato il trasporto via ferrovia dall’Italia alla Grecia dei treni e Italcertifer ha curato l’importante attività delle prove in linea e della certificazione per ottenere l’autorizzazione al servizio commerciale.

Proprio quest’ultima ricopre in Grecia un ruolo fondamentale dato che, dal 2014, si è accreditata come Organismo Designato per la Conformità alle Norme Tecniche Nazionali nel Settore Ferroviario (DeBo), presso il Ministero Greco delle Infrastrutture, Trasporti e Reti.

ALTRI INCARICHI NEL MONDO

Nei paesi baltici, attraverso la società d’ingegneria Italferr, in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom, FS si è recentemente aggiudicata il contratto (valore quasi 30 milioni di euro) per il supporto alle attività di elettrificazione di 870 chilometri della nuova linea alta velocità Rail Baltica, che connette Estonia, Lettonia e Lituania al continente europeo.

Italferr, si occuperà della progettazione, preparazione dei bandi di gara, assistenza tecnica al cliente e direzione lavori per l’elettrificazione della linea, con particolari attività’ ricomprese nella così detta “energy supply”, ovvero le peculiari modalità’ di fornitura dell’energia all’infrastruttura per consentire il segnalamento.

In Tunisia FS, sempre con Italferr e in partnership con la società Comete, si è aggiudicata la gara per l’assistenza tecnica alla Ferrovie Tunisine per l’ammodernamento delle linee ferroviarie 22 (Sousse – Mahdia) e 6 (Tunisi – Kasserine). Valore complessivo dell’opera circa 80 milioni di euro.

In India FS Italiane, in partnership con la società spagnola Typsa, si è aggiudicata anche le attività di progettazione e supervisione lavori delle linee metropolitane di Kanpur e Agra, due delle più grandi città industriali nel Nord dell’India per un valore di oltre 43 milioni di euro (quota Italferr oltre 19 milioni di euro). Inoltre in USA la linea ferroviaria Alta Velocità fra Houston e Dallas in Texas sarà realizzata da Webuild anche con il contributo di Italferr. La società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane è infatti impegnata nell’assistenza tecnica e nelle attività progettuali propedeutiche alla costruzione della nuova linea AV statunitense. FS Italiane, sempre con Italferr, è impegnata in Colombia per la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá, in consorzio con altre imprese internazionali, per un valore di oltre 50 milioni di euro.

Infine FS e JSC Ukrainian Railways (Ferrovie ucraine) hanno da poco sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) ad ampio spettro, che prevede, fra gli ambiti di sviluppo, anche attività di formazione e consulenza e il trasferimento di efficaci ed efficienti metodologie di integrazione di sistemi. L’intesa è stata siglata, in contemporanea, all’Ambasciata ucraina di Roma da FS e a Kiev, in collegamento video, dalle Ferrovie ucraine.

Dalla Thailandia alla Grecia. Tutte le fermate delle FS guidate da Gianfranco Battisti

Continuano le attività internazionali del Gruppo FS Italiane guidato da Gianfranco Battisti. Tutti gli incarichi nel mondo

Libia, ultima chiamata. L'analisi di Profazio

Di Umberto Profazio

Uno scenario di frozen conflict nel quale, capovolgendo la celebre frase del Generale Carl von Clausewitz, le attuali trattative e negoziati non rappresentano altro che la continuazione della guerra per altri mezzi. È questo il presente e il futuro della Libia? L’approfondimento dell’analista dell’International institute for strategic studies e della Nato Foundation sulla situazione in Libia a dieci anni dalla Rivoluzione

Moody's ora tifa Draghi e dimentica le paure del Conte bis

Improvviso dietrofront dell’agenzia di rating, non sempre tenera con l’Italia. Un mese fa l’allarme sulla tenuta dell’esecutivo Conte e i rischi per il Recovery Plan. Ora la sponda a Draghi, che può fare quelle riforme rimaste finora solo un sogno. Ma attenzione alle similitudini con il governo di Mario Monti…

Vi spiego perché la giustizia civile cammina come una lumaca

I problemi della giustizia civile hanno radici profonde e richiedono di essere affrontati con sofisticatezza teorica. I consigli di Massimo Balducci al neo ministro Cartabia

Airbus, Total e gli altri giganti francesi finiti nel mirino degli hacker russi

Gli 007 francesi rivelano un massiccio attacco informatico contro il software Centreon, utilizzato da colossi come ArcelorMittal, Airbus e Total ma anche dal ministero della Giustizia transalpino. Tutti gli indizi portano a Mosca

npl

La nuova vita di Mustier sarà con Arnault. In un settore che vale 100 miliardi

L’ex amministratore delegato di Unicredit e l’uomo più ricco d’Europa si sono alleati per la creazione di una Spac (Special Purpose Acquisition Company), un settore che vale oltre cento miliardi di dollari

Lavoro, vi racconto la sfida dell'Osservatorio Cida-Adapt. Scrive Mantovani

Le analisi sulle trasformazione del mercato del lavoro ad opera delle nuove tecnologie e del loro considerevole impatto sui diversi settori lavorativi attraverso un “Osservatorio” realizzato dalla Confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità in collaborazione con Adapt. Il commento di Mario Mantovani, presidente Cida

Chi è l’amb. Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi che arriva da Berlino

Chi è e cosa pensa Luigi Mattiolo, nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi. Come Conte con Benassi, anche Draghi sceglie l’ambasciatore di stanza a Berlino

L'Italia e la revisione dei parametri di crescita e di stabilità

Un’azione italiana per lanciare il processo di riforma è necessaria prima ancora che utile. Nell’Ue, l’Italia non sarebbe più vista come uno Stato tecnicamente “petente”, ossia che chiede assistenza, ma come un Paese che intende essere protagonista nel riassetto post-pandemia. All’interno, si smusserebbero le pulsioni sovraniste. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Erbil, c’è il dossier Usa-Iran dietro all’attacco?

Chi ha interesse a colpire gli Stati Uniti nel Kurdistan iracheno? E cosa c’è dietro l’attacco missilistico contro l’aeroporto di Erbil? L’analisi di Emanuele Rossi

×

Iscriviti alla newsletter