Skip to main content

Enrico Letta si candida alla guida del Pd e precisa. “Non cerco l’unanimità, cerco la verità nei rapporti tra noi”. In un videomessaggio su Twitter l’ex premier spiega: “Parlerò domenica all’assemblea del Pd, io credo alla forza della parola, al valore della parola. Chiedo a tutti coloro che domenica voteranno di ascoltare la mia parola, di votare sulla base delle mie parole. Sapendo che io non cerco l’unanimità, cerco la verità nei rapporti tra di noi per uscire da questa crisi e guardare lontano”.

Enrico Letta: mi candido alla guida del Pd. Non cerco l'unanimità

Enrico Letta ha sciolto la riserva e si candida, con un video su Twitter, alla segreteria del Partito democratico

Usa, Russia, Cina, chi vincerà la corsa al vaccino. Parla Molinari

Gli Stati Uniti di Joe Biden usciranno vincitori dalla corsa globale al vaccino, dice il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, Russia e Cina sfruttano la competizione per indebolire e dividere l’Occidente. Sputnik V? Il governo russo non spiega perché impedisce le ispezioni dell’Ema. Con il piano Giorgetti-Breton un’occasione unica per l’industria farmaceutica europea

Marco Ceresa

"Non sono le competenze migliori a vincere ma quelle che permettono il cambiamento". Il punto di Marco Ceresa CEO di Randstad Italia

Con Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia, parliamo di crisi e di ripartenza in un mercato del lavoro che può offrire opportunità da cogliere nonostante le difficoltà e le incertezze legate alla pandemia. Siamo davanti ad una seconda grande crisi in poco più di un decennio. Quali sono le differenze che riscontra nel mercato del lavoro? Mentre la crisi…

Diritto di famiglia, un passo molto importante della Consulta

La questione della trasmissione del cognome materno risulta oggetto recentemente dell’attenzione della Consulta. La Corte costituzionale del 14 gennaio 2021 ha annunciato, che, esaminata in camera di consiglio la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Bolzano sull’articolo 262, 2° co., c.c., laddove “non consente ai genitori di assegnare al figlio, nato fuori dal matrimonio ma riconosciuto, il solo cognome…

A proposito di Joe. Le priorità di Biden nel libro di Castellaneta

Che cosa si è detto alla presentazione del libro “A proposito di Joe. Presente e futuro degli Stati Uniti d’America”, scritto dall’ambasciatore Giovanni Castellaneta ed edito da Paesi Edizioni. All’iniziativa, organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com), hanno preso parte il presidente dell’istituto Stefano da Empoli, la conduttrice di Mezz’ora in Più Lucia Annunziata, il professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia Francesco Clementi, la giornalista di Sky TG24 Liliana Faccioli Pintozzi e il professore di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma Giovanni Farese

Draghi parlerà di AstraZeneca e Sputnik V. L'agenda di oggi

Nel pomeriggio a Fiumicino il premier Mario Draghi visiterà un centro vaccinale, con punto stampa. Sul tavolo la questione proprio del piano vaccinale, dopo lo stop ad un lotto di AstraZeneca e le pressioni per validare anche Sputnik V. L’agenda di oggi 12 marzo 2021

Cyber attacchi Usa? Se l’infowar russo-cinese ribalta i ruoli

La Russia denuncia possibili cyber attacchi americani come rappresaglia dell’hacking Solar Winds. La Cina rilancia le accuse preventive russe

europa vaccini covid

L'Ue ha esportato 34 milioni di vaccini. Le ragioni di una scelta impopolare

L’Europa ha esportato milioni di vaccini contro il Covid. Una scelta che rischia di farle perdere consensi ma che al contempo le garantisce quel vantaggio strategico nella partita (apertissima) della geopolitica del farmaco. Perché la corsa al vaccino non è una gara che l’occidente può rischiare di perdere

letta pd povertà

Phisikk du role - Letta e la weltanschauung del Pd

Nelle 48 ore di riflessione (e nel bouquet delle condizioni poste ai maggiorenti interni) chieste da Letta prima di dichiarare formalmente l’accettazione dell’incarico, credo ci sia stata anche la richiesta di chiarezza sull’idea dell’Italia che il nuovo Pd dovrà condividere con lui

Gran ballo Ue. Salvini, Orban e il gioco della sedia sovranista

Il copresidente di Afd Meuthen lancia un nuovo gruppo sovranista con Salvini e Orban. Ma il leader della Lega, chiusa la porta del Ppe, vorrebbe anche i polacchi di Kaczyński, che stanno con Giorgia Meloni. Ecco come può finire il gioco della sedia a Bruxelles

×

Iscriviti alla newsletter