Skip to main content

Nel quadro della discussione annuale sulle missioni internazionali, la Camera dei deputati ha avviato l’esame della relazione congiunta delle Commissioni Esteri e Difesa sulla partecipazione dell’Italia alle operazioni militari all’estero per il 2025. Si tratta di un passaggio ricorrente, che abitualmente include la proroga delle missioni in corso e l’autorizzazione a nuovi interventi. Tuttavia, tra le risoluzioni presentate, spicca una proposta per dotare l’Italia di una sua forza di reazione rapide.

La risoluzione presentata dalla maggioranza infatti richiama esplicitamente l’urgenza di sviluppare questa capacità, inserendola nel contesto delle nuove posture assunte dalla Nato in seguito al mutato quadro di sicurezza europeo. L’intento non è solo quello di soddisfare le richieste dell’Alleanza Atlantica ma anche di dotare il Paese di un suo strumento di intervento rapido in scenari di crisi.

Secondo quanto emerso anche nel corso delle audizioni parlamentari, queste forze — modulari e multifunzione, capaci di schierarsi molto rapidamente — rappresenterebbero uno strumento impiegabile non soltanto nei contesti multinazionali, ma anche in caso di esigenze di sicurezza o emergenza su scala nazionale e regionale. L’idea, in altre parole, è di dotarsi di una riserva operativa flessibile, pronta ad attivarsi non solo per rispondere agli impegni esterni ma anche in caso di crisi interne o nelle immediate vicinanze del territorio nazionale.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, nel corso della sua relazione al Parlamento, ha offerto una prima fotografia operativa della struttura in via di definizione. Per far fronte a questi compiti, Portolano ha indicato la necessità di mobilitare fino a 2.867 unità, 339 mezzi terrestri, 15 aeromobili e 4 assetti navali. Un dispositivo che, per dimensioni e composizione, suggerisce un investimento strategico non solo in termini di capacità tecnica, ma anche di tempestività decisionale e interoperabilità tra forze diverse.

Il modello cui si guarda è quello della Very High Readiness Joint Task Force (VJTF) della Nato, una brigata multinazionale in grado di essere rischierata entro 48-72 ore dalla decisione politica. L’Italia, in questo ambito, contribuisce con assetti specialistici e di supporto, inclusi mezzi del Genio, capacità elicotteristiche e piattaforme Isr. Ma è la sua possibile trasposizione in chiave nazionale — una sorta di “prontezza italiana”, per dirla come a Bruxelles — ad aprire scenari nuovi. Un simile strumento potrebbe rafforzare la capacità del nostro Paese di intervenire con rapidità sia in caso di disastri naturali sia di improvvisi deterioramenti della sicurezza alle frontiere marittime e terrestri.

Pertanto, se la creazione di forze ad altissima prontezza operativa sarà effettivamente portata avanti, questa non potrà che segnare inevitabilmente un passaggio di fase nella postura internazionale dell’Italia. Non solo in quanto un boost alla cooperazione inter-alleata, ma anche perché la creazione di un ventaglio di capacità autonome potrebbe sensibilmente aumentare i margini operativi nonché il peso relativo dell’Italia nel Mediterraneo allargato. Ora, in uno scenario in cui i tempi di risposta contano quasi quanto le risorse disponibili, la sfida sarà trasformare questa visione in una capacità concreta, sostenibile e diplomaticamente spendibile sul piano internazionale.

Italian readiness, in cosa consiste l’idea di una forza di reazione rapida nazionale

Nell’ambito delle discussioni annuali sulle missioni internazionali è emersa l’ipotesi di dotare l’Italia di una forza ad altissima prontezza operativa di circa tremila unità. L’iniziativa, modellata sulle forze di reazione rapida della Nato, costituirebbe uno strumento di intervento in caso di crisi ed emergenze, in Patria come all’estero. Se realizzata, si tratterebbe di una prima volta per il Paese e costituirebbe un passaggio di fase importante per la postura regionale e internazionale dell’Italia

Chi sbuffa per l’accordo tra Tim e Mef-Retelit per Sparkle

Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro l’ultimo trimestre 2025, con una valorizzazione della società dei cavi pari a 700 milioni di euro. M5S contro il governo

Convergenze su dazi, Ucraina e Ue. Cosa si sono detti Meloni e Støre

A Palazzo Chigi arriva il primo ministro della Norvegia. Nonostante sia un laburista ha molti punti di contatto programmatici con Roma: è stata l’occasione per allargare il fronte che vuole tenere unito l’occidente in chiave dazi ed evitare fughe in avanti verso la Cina, come fatto dal premier spagnolo Pedro Sánchez, volato tre giorni fa a Pechino per siglare accordi con Xi

Salute, ricerca e industria. Ecco chi ha ricevuto gli Healthcare Awards

Healthcare Policy e Formiche, quest’anno all’Aquila per la seconda edizione degli Healthcare Awards, premiano eccellenze istituzionali, scientifiche e industriali che stanno contribuendo a trasformare il sistema salute, alla presenza della sottosegretaria al Mimit Fausta Bergamotto. Tra i protagonisti, il senatore Guido Quintino Liris, Americo Cicchetti e Antonella Santuccione Chadha. Riconoscimenti anche a realtà del comparto farmaceutico: Incyte, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Novartis Italia e Sanofi

Perché Roma è stata scelta da Usa e Iran per i colloqui nucleari

Washington e Teheran d’accordo sull’Italia, anche grazie alla fiducia a livello di intelligence. L’incontro si potrebbe tenere all’ambasciata dell’Oman, mediatore già nei dialoghi del fine settimana

Il successo di Meloni in Usa può arginare le mire cinesi in Ue. Quagliariello spiega perché

C’è molta aspettativa per il viaggio della premier Meloni a Washington e per il suo confronto con l’inquilino della Casa Bianca. Realisticamente, la presidente del Consiglio non potrà piegare le linee guida della nuova amministrazione americana, ma se riuscirà a ottenere un cambio di atteggiamento volto a rafforzare il ponte transatlantico la missione sarà un successo anche per l’Europa. E servirà a frenare le mire cinesi. Colloquio con il presidente della fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello

Tutte le reazioni nel mondo ai dazi di Trump. Scrive Valori

Il 2 aprile il presidente degli Stati Uniti d’America Trump ha firmato alla Casa Bianca due ordini esecutivi sui cosiddetti dazi reciproci, annunciando che avrebbero stabilito un “dazio minimo di riferimento” del 10% sui propri partner commerciali e imposto dazi più elevati ad alcuni partner. Tutte le reazioni. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

La Nato sceglie l’IA di Palantir per supportare le proprie operazioni. I dettagli

La Nato sceglie Palantir Technologies per equipaggiare il suo sistema centrale di Comando e Controllo. La piattaforma impiegherà l’IA generativa per processare le informazioni provenienti dal campo e delineare tempestivamente scenari e opzioni operative. Così, sui moderni campi di battaglia, alla potenza di fuoco si accosta anche la potenza di calcolo

I mercati fiutano la trattativa sui dazi. E tornano ottimisti

A tre giorni dalla visita del premier italiano a Washington, che di fatto apre la finestra di trattative con gli Stati Uniti, Borsa e spread ritrovano il buon umore, dopo la tempesta perfetta dei giorni scorsi. E anche Wall Street sorride. Un buon segnale

Ricordi gialloverdi. Ciò che Lega e M5S (non) dicono sull’attacco a Sumy

Le reazioni all’attacco russo hanno mostrato nuovamente la spaccatura trasversale nei partiti italiani, con l’ex coalizione gialloverde unita nell’ambiguità verso la Russia di Putin

×

Iscriviti alla newsletter