Skip to main content

“Alla fine della storia, l’Occidente avrà la meglio. Ma prima che arrivi la fine i danni possono essere irreparabili”. Edward Lucas, vicepresidente del Cepa (Center for European policy analysis), già firma del Times e dell’Economist, lancia un monito sulla vicenda del vaccino russo anti Covid-19 Sputnik V: Ue e Stati Uniti “devono agire presto”.

Per fare cosa?

Arrestare una crisi di fiducia che può diventare irreparabile. Chi in questo momento ripone le sue speranze a Bruxelles o a Washington DC si sente uno sciocco. Solo ieri il primo ministro della Macedonia del Nord, di fronte all’assenza di vaccini occidentali, ha ordinato un carico di vaccini russi dalla Serbia.

Quindi?

Quindi una risposta lenta alla crisi pandemica da parte delle democrazie occidentali non solo mina le alleanze ma si trasforma in un assist formidabile ai regimi autoritari.

Parliamo di vaccini. Non dovrebbe venire prima la salute?

Non si può essere naïve. Von der Leyen, Michel e i decisori europei devono realizzare che in ballo c’è molto più della salute. C’è un’enorme questione di sicurezza internazionale. Se Ue e Usa falliscono, altri Paesi, Russia e Cina in testa, prenderanno il loro posto. Si rischia un fallimento peggiore della crisi finanziaria del 2008 o della guerra in Iraq.

In Italia ci sono aziende pronte a produrre lo Sputnik V. Qual è il problema?

Di questo vaccino sappiamo troppo poco. Un’autorevole rivista scientifica lo descrive come affidabile, ma non abbiamo dati a sufficienza per autorizzarne la distribuzione prima di una certificazione delle autorità.

Alcuni partiti, fra cui la Lega di Matteo Salvini, stanno chiedendo di acquistare il farmaco russo.

È comprensibile. Ma queste mosse non passeranno inosservate negli Stati Uniti quando sarà finita la crisi.

Qual è la strategia russa?

Anzitutto, dimostrare al mondo che la Russia è una superpotenza scientifica e che l’Occidente sta fallendo. C’è del vero, ma si tratta di un vantaggio temporaneo. E c’è molta propaganda: sappiamo troppo poco della fase sperimentale di Sputnik V e in Russia il sistema sanitario è al collasso.

L’operazione può portare consensi a Putin sul fronte interno?

Questo è l’obiettivo. Le immagini in tv di cittadini di altri Paesi in fila per una dose di Sputnik V è una vittoria per la propaganda del Cremlino. La Russia è in cerca di un riscatto, e Putin non fa che confermare una vecchia strategia.

Quale?

Usare una politica estera all’insegna della “grandezza” per risolvere i problemi domestici. In questo è aiutato da un apparato statale che non si mette di traverso, a differenza dell’Ue. Quando durante un’audizione all’Europarlamento hanno chiesto all’Alto rappresentante Josep Borrell come intenda reagire alle operazioni di influenza russe e cinesi, lui ha risposto che il compito non rientra nel suo mandato. Perfetto burocratese.

Cina e Russia entreranno in competizione nella campagna vaccinale?

La verità è che entrambi i Paesi hanno una capacità produttiva molto limitata. Alla fine dell’emergenza, una volta che le supply chain avranno ingranato, la maggior parte delle persone nel mondo avrà fatto uso di un vaccino occidentale. Ma da qui al traguardo gli errori possono dimostrarsi fatali.

Sputnik e Putin, Edward Lucas spiega la (vera) posta in gioco

Se perde la corsa al vaccino, l’Occidente rischia un fallimento “peggiore della guerra in Iraq e della crisi finanziaria del 2008”, dice Edward Lucas, vicepresidente del think tank Cepa e già firma di Economist e Times. Sputnik V? Non abbiamo informazioni, Putin vuole farne un’arma di propaganda. E gli Usa si ricorderanno di chi lo ha aiutato

taiwan

Dal Congresso del Popolo arriva lo stop ai cantieri cinesi. Troppo debito

Primi effetti all’indomani del Congresso del Popolo che ha certificato la crisi del debito cinese. Da Pechino un messaggio ai governi locali: basta fare debiti per finanziare opere e infrastrutture. Non è un cigno nero, ma un Rinoceronte grigio

Bravo Brunetta, ma occhio agli ostacoli. Balducci spiega quali

I punti focali della riforma che sta mettendo a punto il ministro sono la necessità di competenze nuove, il focus sui dipendenti intesi come capitale umano, la formazione, la digitalizzazione, i processi e la coesione cioè il rapporto di reciproca fiducia tra gli stakeholder. Ecco però quali sono i rischi che il ministro dovrà superare

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica". Il video

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wwkXoz1cOPw[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - E' "una vittoria storica per il popolo americano". Così Joe Biden ha commentato il via libera della Camera dei Rappresentanti al piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari per sostenere gli americani in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19 e rilanciare l…

Vaccine delay isn't EU's fault, says former EMA chief

Guido Rasi, microbiologist and former executive director of the European Medical Agency, slams the (useless) criticism of the European Commission’s role in the vaccine shipment delays and praises Ms Gallina (EU DG Health) for her work. Member states point their finger at Big Pharma and Brussels, but they never agreed to delegate the necessary powers to the EU

Sul Recovery Plan l'ipoteca di Conte e dei suoi errori. Ma Draghi... Parla La Malfa

L’economista ed ex ministro del Bilancio: lo scorso governo ha commesso errori madornali su governance, Pa e progetti e ora il premier deve rimediare in fretta e furia. Non è detto che vi riesca, sono stati buttati sei mesi. Una cosa è certa, se il Recovery Plan fallirà, non sarà colpa di Draghi

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime. Il video

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=w5y38ng0sXc[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - Alle 14:46 in punto ora locale (le 6:46 in Italia), il Giappone si è fermato per un minuto di raccoglimento in memoria della catastrofe di Fukushima, di cui ricorre il decimo anniversario. I residenti delle aree maggiormente colpite dal disastro, nelle…

Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano

Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina

Come si muovono Egitto e Israele nel Mediterraneo. L'analisi di Valori

Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo. L’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa

A cosa (non) serve fermare l'export militare. Scrive Nones

Lo stop all’export verso Arabia Saudita ed Emirati? Tutti i politici italiani coinvolti sembrano non sapere che un embargo deciso a livello nazionale non può avere alcun effetto, nemmeno se lo fa una grande potenza. Figurarsi se si tratta di una media potenza come l’Italia. L’impatto, piuttosto, è sulla nostra credibilità. L’analisi di Michele Nones

×

Iscriviti alla newsletter