Skip to main content

Rispondendo alle sollecitazioni di Lilli Gruber, il giorno dei risultati elettorali in Liguria ad Otto e mezzo Massimo Giannini si è abbandonato ad un durissimo atto di accusa al Movimento 5 Stelle, un partito giudicato irrimediabilmente, e un po’ sprezzantemente, “privo di identità”. Vero. La crisi dell’ex Movimento grillino, oggi mutato in Partito di Giuseppe Conte, è in effetti conclamata.

Facendo infatti della Liguria beppegrillina la metafora d’Italia, nove anni fa il Movimento 5 Stelle poteva contare su 120mila voti di preferenza, ridotti a 48mila nel 2020, degradati a 25mila oggi. Questi sono i voti, questo il trend; il resto sono chiacchiere.

Ma Massimo Giannini non ha parlato di “consenso”, ha parlato di “identità“. Un’identità che tuttavia, pur nella consapevolezza delle riconosciute doti camaleontiche del suo leader, il Partito di Giuseppe Conte, oggi, tutto sommato sembrerebbe avere. È grosso modo la trasposizione storica (mala tempora, si finisce per rimpiangere tutto…) dell’identità che fu di Rifondazione comunista ai tempi andati dei governi Prodi, anche se con un evidente surplus dí anti politica e di manipulitismo.

Verrebbe pertanto, e da cultori della democrazia dell’alternanza duole dirlo, semmai da chiedersi quale sia, oggi, “l’identità” del Partito democratico. E, sempre parlando di Elly Schlein, quale sia l’identità della coalizione che si presenta agli italiani come alternativa ai governi nazionale e regionali del centrodestra.

Nella sua armocromia, l’identità del Partito democratico di Elly Schlein viene oggi percepita come sempre più sovrapponibile a quella del Partito di Giuseppe Conte. Ma va detto che non per questo il Pd in quanto tale sembra risentirne elettoralmente. Non ancora, almeno.

A risentirne senza ombra di dubbio e non da oggi è la coalizione, Il centrosinistra ha perso, nell’ordine, il Friuli Venezia Giulia nell’aprile 2023, il Molise nel giugno 2023 l’Abruzzo nell’aprile 2024, la Basilicata nel giugno 2024, il Piemonte nell’ottobre 2024. E oggi la Liguria.

Si può forse fingere ancora per qualche giorno che il Partito democratico non abbia un problema di identità, non si può negare che ad averlo sia la coalizione che idealmente si candida a governare in alternativa al centrodestra meloniano. Coalizione che incidentalmente risulta oggi guidata dalla segretaria del Partito democratico.

Il sindaco di Milano Beppe Sala, pro domo sua, l’ha messa così: “Ciò che palesemente è deficitario nel centrosinistra è la forza centrale, quella moderata, pragmatica, capace di riforme, europeista, una nuova componente liberal, che al momento ha una rappresentanza non definita”. Quella che evoca Sala era un tempo considerata la collocazione naturale del Pd “a vocazione maggioritaria”. Par di capire che non lo sia più.

Sì, in effetti evocando il tema dell’identità Massimo Giannini ha posto una questione seria e reale. Una questione che con tutta evidenza riguarda in modo particolare il Partito democratico. Una questione che nei partiti d’un tempo era oggetto di curiosi e complessi riti chiamati Congressi nazionali.

L'identità del Pd e l'antico rito dei Congressi. Il commento di Cangini

Si può forse fingere ancora per qualche giorno che il Partito democratico non abbia un problema di identità, non si può negare che ad averlo sia la coalizione che idealmente si candida a governare in alternativa al centrodestra meloniano. Nei partiti d’un tempo l’identità era oggetto di curiosi e complessi riti chiamati Congressi nazionali…

Rischio insider nelle banche dati. I cinque consigli di Costabile

Di Gerardo Costabile

La protezione delle informazioni bancarie, giudiziarie, di polizia e delle telecomunicazioni è una sfida cruciale nel panorama odierno della sicurezza. Come assicurarla? I cinque punti di Gerardo Costabile, presidente di IISFA – Associazione italiana Digital Forensics

Washington blocca l'accesso dell'high-tech cinese ai capitali Usa. Ecco come

La Casa Bianca introduce nuove restrizioni sugli investimenti in tecnologie cinesi strategiche, limitando l’accesso al capitale statunitense per settori critici come IA e computazione quantistica

Harris o Trump? Anche Robinhood si apre alle scommesse elettorali

La piattaforma di trading senza commissioni ha investito nel settore che è in forte crescita. Come lei, tante altre. Ci sono tuttavia dei problemi legati alla sicurezza nazionale che allarmano molti esperti: chi vuole interferire nel voto, affermano, così avrebbe gioco facile

Tra Israele e Iran un balletto politico con l’uso delle armi. La versione di Camporini

Al centro dell’incontro a sorpresa di Crosetto in Israele con il suo omologo israeliano l’incolumità dei militari di Unifil e le prospettive per la stabilità regionale. Per Camporini, intervistato da Formiche.net, lo scambio di attacchi tra Israele e Libano si pone sul confine tra l’escalation militare e la trattativa politica

In Russia i tassi sono alle stelle. E non è una buona notizia

L’economia della Federazione resta in piedi solo ed esclusivamente grazie alla produzione di armamenti, la quale però spinge l’inflazione verso nuove frontiere. E con un costo del denaro al 21% per le famiglie indebitate e lontane dalla guerra, sono solo guai

Medici, pazienti e imprese. La corsa contro il tempo per il payback

Dopo la sentenza della Consulta che ha respinto i fondamenti di illegittimità del meccanismo di rimborso della spesa regionale, anche la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti si uniscono al pressing sul governo, affinché disinneschi una mina da 1,1 miliardi

Mentre Hezbollah annuncia il nuovo leader, Israele è pronto alla tregua (forse)

Ci sono vari segnali sulla possibilità di una tregua sul fronte nord, tra Israele e Hezbollah. La finestra di opportunità è limitata, e inoltre potrebbero esserci intralci. Il calcolo strategico riuscirà a incanalarsi verso un cessate il fuoco?

Premio Nazionale Comunicazione Costruttiva 2024. La diretta streaming

https://www.youtube.com/live/NQL90aQLhXs La sostenibilità è anche una sfida di comunicazione e di percezione. Quindi come deve essere una comunicazione della sostenibilità per essere veramente “sostenibile” e capace di cambiare cultura e comportamenti dei cittadini? Dare risposta a questa domanda è l’obiettivo di “Comunicare bene la sostenibilità”, edizione 2024 del Premio Nazionale Comunicazione Costruttiva. L’edizione 2024 del Premio prevede le seguenti categorie…

Più Balcani in Ue? Grazie all'Italia. Tajani a Lubiana

Roma e Lubiana sono convinte sostenitrici del mantenimento della regione dei Balcani occidentali in cima all’agenda dell’Ue. Un’agenda che, in particolar modo nell’ultimo biennio, ha visto il contributo italiano alla causa di quella che Giorgia Meloni ha definito “riunificazione europea dei Balcani”

×

Iscriviti alla newsletter