Skip to main content

Ieri, davanti a un tribunale federale di Brooklyn, Chen Jinping, 60 anni, si è dichiarato colpevole di aver agito come agente non registrato del governo cinese. L’uomo è accusato di aver gestito, insieme al coimputato Lu Jianwang, una “stazione di polizia” clandestina nel cuore di Chinatown, a Manhattan. Questa struttura sarebbe stata utilizzata per esercitare pressioni sui dissidenti cinesi e reprimere le critiche al regime di Pechino.

Cambiare posizione

Chen, arrestato nell’aprile 2023, inizialmente si era dichiarato non colpevole, ma ha cambiato posizione in tribunale, ammettendo di aver collaborato con altri per agire come agente del governo cinese senza essere registrato, come richiesto dalla legge statunitense. La sentenza è prevista per il 30 maggio 2025. L’uomo rischia fino a cinque anni di carcere.

Il ruolo della stazione clandestina

Secondo i documenti giudiziari, la “stazione di polizia” era ufficialmente presentata come una sede di una Ong destinata a fornire servizi sociali per i membri della comunità cinese. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che l’organizzazione agiva sotto la direzione del ministero della Pubblica sicurezza cinese, con compiti che includevano il monitoraggio e le intimidazioni verso dissidenti e attivisti pro-democrazia. Un esempio eclatante delle attività della stazione riguarda l’ordine ricevuto da Chen di rimuovere un articolo critico pubblicato online nel 2022. L’articolo denunciava l’esistenza della stazione clandestina, e Chen è riuscito a farlo eliminare contattando l’operatore del sito web. Inoltre, gli investigatori hanno scoperto comunicazioni tra Chen, Lu e funzionari cinesi che confermano il coinvolgimento diretto delle autorità di Pechino.

Il rapporto di Safeguard Defenders

Le attività della stazione sono state rivelate da un rapporto dell’organizzazione spagnola Safeguard Defenders, che ha documentato l’esistenza di oltre 100 stazioni in tutto il mondo (Italia compresa). Queste strutture, secondo il rapporto, operano al di fuori della legalità locale e sono utilizzate per monitorare e intimidire cittadini cinesi all’estero, spesso costringendoli a tornare in patria. Il caso di Chen e Lu rappresenta la prima incriminazione penale negli Stati Uniti legata a queste stazioni. Le autorità statunitensi hanno intensificato gli sforzi per contrastare quella che definiscono “repressione transnazionale” da parte di paesi come Cina e Iran, con l’obiettivo di proteggere i diritti dei residenti e dei cittadini statunitensi.

Le reazioni internazionali

Le rivelazioni sulle stazioni clandestine hanno suscitato preoccupazioni a livello globale. Paesi come Irlanda, Canada e Paesi Bassi hanno chiesto alla Cina di chiudere strutture simili nei loro territori. Tuttavia, Pechino continua a negare qualsiasi attività illecita, sostenendo che tali centri siano gestiti da volontari locali e offrano semplicemente servizi amministrativi, come il rinnovo di documenti.

La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso

Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino

Transizione, imprese e Africa. Il piano a lunga gittata di Cdp

La Cassa presenta la strategia che guarda al 2027 e che mette ancora una volta al centro le imprese e la transizione, con una potenza di fuoco di 81 miliardi con cui attivare 170 miliardi di investimenti. Spinta al Piano Mattei e all’edilizia sociale

Russia, Siria, Libia. La sfida Ue sull’autonomia strategica passa dall’asse mediterraneo

L’Ue pensa al proprio posto nel mondo. Il Consiglio europeo rilancia le ambizioni geopolitiche dell’Unione, che passano anche dalla capacità di navigare le crisi correnti, che vedono la Russia come rivale principale muoversi lungo l’asse Siria-Libia e partner complessi, come la Turchia, guadagnare terreno

No ai leader creati a tavolino. Scrive Merlo

La politica recupera il suo prestigio, la sua autorevolezza e la sua stessa “mission” se non è sempre e solo il frutto della improvvisazione e della casualità. Non si può passare dal verbo populista e qualunquista “dell’uno vale uno” del partito populista per eccellenza, cioè i 5 Stelle, ad esperimenti disegnati e pianificati esclusivamente a tavolino

Underwater, come l’Italia sta blindando il suo futuro energetico e digitale

In un contesto di crescenti minacce alle infrastrutture subacquee, l’Italia sta rafforzando la propria governance nel settore attraverso un approccio integrato che combina regolamentazione avanzata, cooperazione pubblico-privato e sorveglianza militare. Con iniziative come il disegno di legge sulla sicurezza subacquea, il Paese mira a proteggere cavi e condotte vitali per l’economia e la sicurezza nazionale, mentre resta cruciale la definizione delle zone economiche esclusive. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Avio e Vega, un nuovo capitolo per il lanciatore europeo con il supporto di Esa

Con la crescente domanda di lanci commerciali e l’importanza strategica dei programmi satellitari, i nuovi contratti di Avio firmati con l’Esa rappresentano una risposta concreta alle necessità del mercato. L’implementazione di Vega-E e l’incremento operativo di Vega-C riflettono una visione strategica europea che punta a combinare competitività economica e innovazione tecnologica

Cosa manca per l’entrata in vigore del trattato Ue-Mercosur

Tutto (quasi) pronto per l’avvio dell’accordo commerciale tra i Paesi sudamericani e l’Europa. Ma manca un’ultima e definitiva approvazione… Le fasi nel 2025

Un fine 2024 di buone notizie per l'Ucraina. Da entrambi i lati dell'Atlantico

Con l’imminente insediamento di Donald Trump, l’amministrazione uscente di Biden intensifica il supporto militare all’Ucraina per contrastare l’invasione russa, mentre Zelensky cerca garanzie europee per il futuro del Paese

Corsa contro il tempo. Il futuro di TikTok negli Usa passa dalla Corte Suprema

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe essere deciso dalla Corte Suprema, che il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni sulla costituzionalità della legge “divest-or-ban” firmata da Biden. La norma obbliga ByteDance a cedere le attività americane dell’app per evitare un divieto, ma TikTok contesta che limiti la libertà di parola e spera nel prossimo inquilino della Casa Bianca

I sogni di Putin contro la realtà dei fatti. Come sta davvero la Russia oggi

Nella sua conferenza stampa di fine anno il capo del Cremlino ha ribadito la solidità e la prosperità dell’economia russa, nonostante le sanzioni. Ignorando come inflazione e costo del denaro stiano strozzando consumi e vita quotidiana

×

Iscriviti alla newsletter