Skip to main content

Tre notizie in poche ore che fanno accendere nuovamente i riflettori sui legami tra Regno Unito e Cina a meno di un mese dal primo incontro tra il primo ministro britannico Sir Keir Starmer e il leader cinese Xi Jinping, a margine del G20 in Brasile. Sembrano sempre più lontani i tempi della “golden era” delle relazioni sinobritanniche, che pur risalgono a un decennio fa con l’allora premier tory David Cameron.

Prima notizia: il principe Andrea avrebbe intrattenuto stretti rapporti con l’imprenditore cinquantenne Yang Tengbo, sospettato dall’intelligence britannica di essere una spia cinese, a cui l’anno scorso è stato vietato l’ingresso nel Paese. L’uomo è stato inizialmente individuato con il solo nome in codice H6. Poi lui stesso ha voluto rendere nota la sua identità definendo le accuse di essere una spia come “infondate” e dipingendosi come una “vittima” di un clima politica “ostile” ai cinesi. “Le accuse di cosiddetto spionaggio cinese sono assurde”, ha dichiarato invece Lin Jian, portavoce del ministero degli Esteri, aggiungendo che relazioni forti tra Pechino e Londra sono “nell’interesse comune di entrambi”. In merito allo scandalo sulle presunte spie cinesi il governo del Regno Unito “dovrebbe smettere immediatamente di creare problemi”, ha tuonato un portavoce dell’ambasciata cinese nel Regno Unito, affermando che “i clamori anti-Cina sollevati da una manciata di parlamentari britannici” hanno “rivelato la loro mentalità distorta nei confronti della Cina”. Il principe, in passato travolto dallo scandalo sessuale legato al defunto faccendiere americano Jeffrey Epstein, è stato escluso dalla partecipazione al Natale insieme alla famiglia reale.

Seconda notizia: Christine Lee, legale cinese accusata di “ingerenza politica” nel Regno Unito per conto di Pechino, ha perso una causa contro MI5, il servizio d’intelligence britannico che si occupa di controspionaggio. La donna, perfettamente inserita ai massimi livelli dell’establishment britannico, aveva citato in giudizio il servizio per discriminazione razziale per quanto accaduto nel 2022, con un alert inviato ai parlamentari di Westminster per una presunta attività di spionaggio.

Terza notizia: si è riacceso il dibattito attorno al piano per realizzare la nuova sede diplomatica cinese vicino alla Torre di Londra, chiudendo quella attuale nel quartiere di Marylebone. Il progetto ambizioso – diventerebbe la più grande sede diplomatica nel Regno Unito – ha scatenato l’opposizione delle comunità locali e degli attivisti per i diritti umani oltre ad altre voci critiche della Cina. I timori, riporta il giornale i, sono legati allo spionaggio, in particolare alla signals intelligence: un ex ufficiale di alto livello di MI6 ha dichiarato che l’enorme struttura vicino al centro finanziario della City di Londra sarebbe inevitabilmente utilizzata per la “raccolta elettronica”; due ex funzionari della sicurezza statunitense hanno invece anche avvertito che gli Stati Uniti potrebbero prendere in considerazione “misure mitigative” sulla condivisione dell’intelligence (ovvero ridurla) per il timore che Londra possa essere un anello debole.

Dan Jarvis, viceministro allo Home Office con delega alla sicurezza nazionale, ha spiegato alla Camera dei Comuni che il Paese si trova in uno scenario di minacce “senza precedenti” poste da Stati come Cina, Iran e Russia. Il governo è “assolutamente impegnato” a contrastarle. Le sue parole fanno eco a quelle pronunciate un anno fa da Ken McCallum, direttore di MI5, in occasione della prima apparizione pubblica dei capi delle intelligence interne dell’alleanza Five Eyes, che dalla fine della Seconda guerra mondiale riunisce Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda: lo spionaggio cinese nel Regno Unito ha raggiunto una “portata epica”.

Sulla vicenda del principe Andrea, ma più in generale sui rapporti con la Cina, è intervenuto anche il primo ministro Starmer difendendo l’apertura del suo governo a Pechino. Non ha fatto riferimento al principe, come da etichetta. Ma ha spiegato che l’approccio britannico è quello “dell’impegno, della cooperazione dove è necessario cooperare, in particolare su questioni come il cambiamento climatico, della sfida dove è necessario e dove è necessario, in particolare su questioni come i diritti umani, e della competizione quando si tratta di commercio”.

Sul tavolo c’è il Foreign Influence Registration Scheme, che è stato rimandato al prossimo anno. “Ci stiamo lavorando dal primo giorno di governo e ci sarà un aggiornamento a breve”, ha detto il primo ministro. Intanto, però, con la pubblicità data al caso H6, le autorità britanniche (nota bene: MI5 dipende dal Home Office) hanno mandato un segnale: il Regno Unito non può non fare affari con la Cina ma molti non sono sensibili ai rischi, compreso un membro della famiglia reale.

La spia col principe, l’avvocata e la nuova ambasciata. Tensioni Londra-Pechino

Il governo laburista di Starmer cerca il giusto equilibrio nei rapporti con Xi. Intanto, la vicenda dell’uomo nella cerchia del principe manda un segnale: il Regno Unito può fare affari con la Cina ma non mancano i rischi

Cosa connette Artico e Indo-Pacifico. L’incontro Nord-Sud

Gli attori che sono attivi per sfruttare le nuove rotte artiche sono gli stessi che si muovono nell’Indo-Pacifico. Regioni molto differenti mostrano dinamiche simili, dimostrazione di come tutto è interconnesso

Difesa e sanità diventano commissioni. Ecco chi sono i componenti italiani di Ecr

Gambino confermato vicepresidente della commissione per la Sicurezza e la Difesa: “Passo verso la difesa comune europea”. Razza coordinatore per Ecr della commissione Salute: “Settore strategico per gli interessi italiani”. E presto ci sarà un evento legato al Piano Mattei a Bruxelles

Dopo Libia e Siria Erdogan mette le mani sul Corno d'Africa

La Turchia sta costruendo una piattaforma per lanciare missili in Somalia mentre il presidente turco Erdogan, dopo la mediazione tra Mogadiscio e Addis Abeba, prepara la sua visita nella regione nel 2025

La luce del passato illumina il futuro. Ecco la Biblioteca Nazionale di Israele

Di Andrea Vento

A Gerusalemme c’è un tesoro culturale ed intellettuale dell’umanità, in una cornice architettonica spettacolare, nel cuore della città, ovvero la nuova sede della National Library of Israel. L’edificio è stato inaugurato nel funesto ottobre 2023, per la precisione il 29 del mese, e, pur nascendo in un momento drammatico della storia di Israele, appare fin da subito come un Landmark destinato a rimanere scolpito nella memoria collettiva. L’intervento di Andrea Vento, founding partner e ceo Vento&Associati

L'Artico come frontiera strategica. Il viaggio di Meloni in Lapponia letto da Mian

La visita di Giorgia Meloni in Lapponia evidenzia il crescente ruolo strategico dell’Artico e la necessità di bilanciare le priorità geopolitiche della Nato tra il fianco nord e sud, in un momento di tensioni globali. Formiche.net ha approfondito il viaggio della premier, previsto nel prossimo fine settimana, con il giornalista Marzio Mian, cofondatore di The Arctic Times Project e autore di un libro incentrato proprio sull’Artico dal titolo “Guerra Bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale”

 

Nuovi problemi, vecchie maniere. Così Mosca prova ad aggirare le sanzioni

Ogni transazione legata alle forniture di energia rischia di incappare nelle sanzioni imposte dall’Occidente. E allora il Cremlino prova a ricorrere a uno strumento piuttosto antico: portare denaro contante fuori dal Paese per piazzarlo in qualche caveau di banche ancora compiacenti

Più debito contro i dazi. Pechino scommette ancora sul mercato

Dai verbali della Conferenza economica, conclusa la settimana scorsa, emerge la volontà di portare il deficit al 4% nel 2025 per attutire eventuali crisi delle esportazioni. Oltre 180 miliardi di spesa aggiuntiva, da coprire con la fiducia degli investitori. E non è detto che il gioco riesca

Una guerra evitabile? Lezioni da Harvard sulla deterrenza nel conflitto in Ucraina

Il caso del conflitto in Ucraina è un tragico emblema di come funzionino (o non funzionino affatto) alcune delle principali dinamiche nel sistema internazionale. Ma anche una preziosa lezione per il futuro. Formiche.net ne ha parlato con Allan Myer (Frankel Foundation), Dima Adamsky (Idc Herzliya), e Mariana Budjeryn, Steven Miller, Francesca Giovannini (Harvard)

Da Usa-Urss a Russia-Ucraina. Così la guerra ibrida cambia le operazioni di intelligence

Di Ivan Caruso

La guerra si combatte nell’ombra, tra attentati mirati e sabotaggi. Dal monopattino-bomba che ha ucciso il generale Kirillov agli incendi nei magazzini europei, il conflitto russo-ucraino supera i confini del campo di battaglia. Una guerra ibrida che ricorda le operazioni segrete della Guerra fredda, ma con strumenti e tecnologie del XXI secolo

×

Iscriviti alla newsletter