Skip to main content

Siamo già tutti draghiani. All’indomani del suo insediamento, Super Mario si scopre uno dei presidenti del Consiglio più amati dagli italiani negli ultimi 30 anni.

L’ex governatore della Bce è riuscito a conquistare praticamente tutti. Il Pd ne apprezza la difesa appassionata del sogno europeo. La Lega gli riconosce il ruolo di protettore della sovranità nazionale in Ue. Forza Italia rivive grazie a lui il dolce ricordo delle abilità diplomatiche del Cavaliere. Italia Viva lo celebra in quanto emblema del capolavoro tattico di Renzi. Una porzione maggioritaria del M5S lo sostiene poiché unico viatico possibile per scongiurare la Caporetto delle urne.

L’intero arco costituzionale (ad eccezione di Fratelli d’Italia e di qualche sparuto gruppo di transfughi) si schiera dunque compattamente con Draghi. Anche i mercati hanno brindato al suo arrivo con lo spread sceso sotto quota 90 e perfino la Confindustria e la Cgil, da sempre su due rive opposte del fiume, hanno riservato parole di stima per il premier.

Ma sono soprattutto gli italiani, come mostra una rilevazione Swg, ad accoglierlo come un possibile “uomo della provvidenza”.

65% è infatti il livello di fiducia con cui Mario Draghi varca la soglia di Palazzo Chigi, ben 23 punti percentuali in più rispetto al Conte giallorosso. Meglio di lui soltanto Mario Monti che nel 2011 iniziò il suo mandato con il 71% di gradimento.

 

Così, dopo le beghe partitiche del Conte bis, gli italiani premiano la concordia nazionale all’insegna di cui sboccia (almeno momentaneamente) il governo Draghi. Un dato rivelatore di due sentimenti che accomunano gran parte dei cittadini: la stanchezza nei confronti del trambusto della politica e il desiderio di avere un esecutivo che agisca efficacemente senza perdersi in troppi proclami.

Alle percezioni politiche, si aggiungono quelle economiche. L’arrivo del nuovo premier schiude spiragli di speranza sullo stato di salute delle finanze pubbliche italiane

L’incarico a Draghi segna infatti una inversione di tendenza nei giudizi sulle condizioni del sistema Paese. Il numero di cittadini pessimisti nei confronti della situazione economica nazionale diminuisce repentinamente attestandosi al 37% (un anno fa sfiorava il 60%). Mentre gli ottimisti raddoppiano raggiungendo quota 18%.

Mario Draghi sembra quindi riuscire a sollevare il morale degli italiani. Tuttavia, con il pericolo varianti Covid che incombe minaccioso, il nuovo governo sarà presto chiamato a compiere scelte drastiche. Già da queste prime mosse potremo capire se si tratta soltanto di una passeggera luna di miele o di un consenso destinato a perdurare nel tempo.

Siamo tutti draghiani (per ora). Il barometro di Arditti

L’ex governatore della Bce è riuscito a conquistare praticamente tutte le forze politiche, o quasi. Ma non solo: ha conquistato la fiducia degli italiani, anche se nel futuro le sfide non saranno semplici

Draghi, i gesuiti e un nuovo modello economico

Sulla rivista La Civiltà Cattolica uscirà un saggio firmato da Stephan Rothlin su un’agenda per un “nuovo paradigma economico”. Uno dei termini decisivi per il domani di tutti è quello di una nuova consapevolezza della necessità di una rinnovata responsabilità. Non sarà il compito immediato del governo Draghi, ma la prospettiva

Nessuno tocchi Huawei. La lettera all'Ue che imbarazza Forza Italia

Una lettera alla Commissione Ue firmata da quattro eurodeputati del Ppe (3 di Forza Italia) e uno del Pd chiede di lasciar fuori la geopolitica dal 5G e permettere alle aziende cinesi di lavorare. Eppure la linea del partito è opposta e Tajani parla di “svolta” di Draghi nei rapporti con la Cina

Con Draghi l'Italia cambia passo. La riflessione di Pedrizzi

Il presidente Draghi si è da subito dimostrato un uomo concreto e fattivo a fronte della serie di incontri già realizzati: tutte le associazioni delle categorie produttive, i sindacati, il terzo settore, in pratica tutti i cosiddetti corpi sociali intermedi, che rappresentano l’intera società italiana. Questo rappresenta un reale cambiamento per il nostro Paese, rispetto alle strategie politiche del passato

Due mesi (scarsi) per il Recovery Plan. L'Italia ora deve darsi una mossa

Bloomberg ricorda come da oggi si possano inviare a Bruxelles le versioni definitive dei piani nazionali propedeutici ai fondi Ue. E l’Italia, oltre a riscrivere il Recovery Plan, dovrà anche farlo approvare dal Parlamento. Anche il commissario europeo Gentiloni avvisa Roma

Acciaio green. Così l'Italia si candida a guidare la riconversione

Danieli, Leonardo e Saipem hanno firmato un accordo-quadro per proporre insieme dei progetti di riconversione di impianti di produzione dell’acciaio. Si punta a forni ad alimentazione elettrica ibrida, in grado di abbattere le emissioni, in linea con gli impegni europei per la decarbonizzazione 2050. E mentre negli Usa di Joe Biden è tornata l’attenzione al tema, a fine anno l’Italia co-presiederà la COP26 di Glasgow

ricerca vaccino innovazione

Europa, perché tutelare l'innovazione biofarmaceutica. Il report Competere

Rivedere la durata dei brevetti, intervenire sul Gdpr e ispirarsi al Bayh-Dole Act americano. Queste le linee-guida suggerite dal think tank per una strategia farmaceutica europea che tuteli l’innovazione – e quindi la competitività e la ripresa economica del continente

Draghi e i tormenti dei suoi supporters. L'analisi di Polillo

Prevarrà rispetto alle vecchie schermaglie del tempo che fu l’amore per l’Italia invocato da Draghi nel suo discorso al Senato? Questa è la vera posta in gioco. Quel sentiment ha già fatto breccia nel cuore e nella testa di gran parte dell’elettorato italiano. Che le forze politiche presenti in Parlamento lo tengano nel debito conto

Maxi-scissione M5S. Crimi sceglie la linea dura

Quindici espulsi, e ci sono big come Nicola Morra o Barbara Lezzi. Vito Crimi sceglie la linea dura e saluta un pezzo di Movimento Cinque Stelle dopo il no alla fiducia a Draghi. Può nascere un nuovo gruppo parlamentare?

Dall'ambientalismo difensivo alla transizione ecologica propulsiva

È necessaria una rivoluzione copernicana per passare dall’ambientalismo “difensivo” alla transizione ecologica propulsiva, affinché ci siano le condizioni e gli strumenti per contemperare le esigenze di progresso e di crescita con la necessità di migliorare la tutela dell’ecosistema. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter