Skip to main content

Tim cresce e punta sul Cloud e l’Edge Computing. Nasce Noovle Spa, la newco del gruppo guidata dall’amministratore Carlo D’Asaro Biondo e dalla presidente Mariarosaria Taddeo che si occuperà di potenziare l’offerta di servizi cloud alle imprese e alla Pubblica amministrazione.

Parte oggi e parte in quinta, a leggere i numeri: 1000 professionisti, e l’obiettivo di un miliardo di euro di fatturato nel 2024, con una crescita media annua del 20% e un Ebitda atteso di 400 milioni di euro. All’interno della newco confluiranno i 17 data center del gruppo insieme a Noovle Slr, società acquisita da Tim lo scorso maggio, tra i principali partner di Google Cloud in Italia.

Noovle, spiega una nota del gruppo guidato da Luigi Gubitosi, dovrà poi realizzare sei nuovi Data Center specializzati nell’offerta di public e hybrid cloud, con certificazione TIER IV. A questi si aggiungeranno sette Data center core e quattro centri servizi. Una infrastruttura che, entro il 2022, dovrebbe raggiungere una superficie totale di 50.000 m e una capacità complessiva fino a 100 MW di potenza IT.

Noovle, prosegue la nota, “si focalizzerà sulla fornitura di servizi e soluzioni multicloud innovativi e su misura per i clienti Tim, che vanno dalla gestione nei propri Data Center delle infrastrutture di rete, ai servizi di progettazione e assistenza, alla migrazione verso il cloud e al supporto delle attività di gestione collegate, utilizzando le più evolute tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e l’Internet of Things”.

I nomi scelti per guidare la newco sono di peso assoluto. Il neo Ad D’Asaro Biondo è un manager con una lunga e consolidata esperienza nel mondo tlc, non solo nazionale. Dal 2009 al 2015 è stato a capo delle operazioni di Google nell’Europa meridionale, gestendo i rapporti fra il gigante tech americano e il mondo istituzionale e dell’industria europea.

Dopo aver guidato il Team European Partnership Solutions, lo scorso aprile è approdato in Tim alla guida del Tim Cloud Project, progetto nato a seguito della partnership con Google Cloud. “Si tratta di un’iniziativa fondamentale per la digitalizzazione del Paese nell’ottica di creare infrastrutture adeguate a far crescere le nostre imprese – ha detto il nuovo ad – Il nostro obiettivo sarà concentrarci sin da ora nel portare valore ai cittadini, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione”.

La presidente Taddeo è invece professore associato all’Università di Oxford e tra le massime esperte di tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale, nonché Senior Research Fellow e Vicedirettore del Digithal Ethics Lab all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford.

Cosa farà Noovle, la newco di Tim per i servizi Cloud

Mille professionisti, un miliardo di fatturato entro il 2024, 17 data center. Sono alcuni dei numeri di Noovle Spa, la newco del gruppo di Luigi Gubitosi che potenzierà l’offerta dei servizi di public e hybrid Cloud alle aziende e alla Pa. A guidarla l’ad Carlo D’Asaro Biondo e la presidente Mariarosaria Taddeo

Joe Biden

America's foreign policy upgrade

Di Brian Katulis

When it comes to foreign policy, President Biden is experienced like few others, and his hand on the wheel will be steady. However, internal divisions and foreign suspicions will make the US’ ride rockier – and susceptible to how allies respond to it. Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress, fleshes out the incoming American foreign policy

Iran già a colloquio con Biden? Indiscrezioni... dalla Francia

Secondo Le Figaro l’amministrazione statunitense (di Biden) è da tre settimane in contatto con esponenti del governo iraniano. Washington non commenta: cosa c’è dietro alle indiscrezioni francesi?

Conte in un cul de sac (e l’Italia pure). La bussola di Ocone

La strada delle dimissioni, con successivo reincarico, è ormai la più probabile per Conte, anzi direi quasi obbligata. L’unica speranza, fra l’altro, per lui, è di riuscire a tessere una tela con Renzi e arrivare ad una sorta di “pace armata”. La bussola di Corrado Ocone

Vi racconto la storia della politica estera statunitense. Scrive Valori

Sebbene gli Usa siano tra i migliori in termini di forza nazionale, con la loro forza militare e il soft power, è inevitabile che siano incapaci di combattere multi-lateralmente allo stesso tempo e di trasformare una società, per essi arretrata, a migliaia di chilometri di distanza. In un luogo in cui i concetti statunitensi democrazia e libero mercato non sono né stati mai conosciuti e tantomeno accettati, voler stabilire un sistema a propria immagine e somiglianza significa piantare fiori in un campo da tennis in cemento. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

ANGI e LUM insieme per l’innovazione: nasce il primo master tra Politica e Innovazione

In un’economia sempre più orientata al digitale, innovazione e sostenibilità sono due paradigmi imprescindibili e le ricadute in un ecosistema che sta soffrendo le conseguenze della crisi sanitaria ed economica, necessitano di azioni mirate per il rilancio e per farlo bisogna agire sulla formazione dei nostri giovani ed è per questo che nasce EMPOIN – Executive Master in Politics and…

Il lockdown non ferma le elezioni nel Portogallo del miracolo economico e tecnologico

Riconfermato il presidente Marcelo Rebelo de Sousa e la sua linea politica. Il Paese è diventato un modello economico da seguire per i vicini in Europa, una calamita non solo per i pensionati, ma per le startup e i grandi investitori. Anche se la pandemia ha messo a dura prova il “miracolo portoghese”

Intelligenza artificiale, cyber e innovazione. La crescita di Cy4gate

Dopo la presentazione del Piano industriale e l’annuncio di novità al vertice, per Cy4gate il 2021 entra nel vivo. Valgono 3 milioni i contratti siglati con enti istituzionali tra nord America e Golfo per la società del Gruppo Elettronica, tra intelligenza artificiale e machine learning

Siamo riformisti, non moriremo contiani. La sveglia di Borghi (Pd)

Il presidente Conte dice che i partiti sono “vecchia politica” ma la sua politica è ancora più vecchia e ricorda Giolitti, maestro di manovre di palazzo. I democratici decidano ora se siamo nati riformisti per finire contiani. Il corsivo di Enrico Borghi, deputato del Partito democratico

Startup, perché l'Italia dovrebbe guardare alla Francia

Di Edoardo Secchi

Per il settore delle startup in Francia il 2020 è stato un anno positivo, il paese infatti ha superato la Germania ed è diventato il numero uno nel panorama europeo per investimenti in startup. Quali sono gli attori protagonisti di questo successo e quale insegnamento ne può trarre l’Italia? L’analisi di Edoardo Secchi, ceo & founder Italy France Group

×

Iscriviti alla newsletter