Skip to main content

Recovery fund, Conte: “La task force non sarà sovraordinata alle istituzioni”

Roma, 14 dic. (askanews) – Ha parlato anche di Recovery Fund il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo con un videomessaggio al Rome Investment Forum 2020, con le polemiche sulla cabina di regia per la gestione dei fondi europei che continuano a scuotere la maggioranza.

“Il governo è al lavoro per definire la struttura responsabile dell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza anche con una quadro normativo ad hoc per assicurarne la realizzazione, ma in nessun caso questa struttura sarà sovraordinata o sovrapposta ai passaggi istituzionali e molti dei progetti contenuti nel piano avranno successo solo innescando una sinergia tra pubblico e privato”.

Sul tema è intervenuto anche il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri assicurando che il governo presenterà presto una “versione abbreviata” del Recovery plan italiano; un “piano molto ambizioso” con 60 grandi progetti. La versione lunga, invece, sarà presentata in tempo all’inizio dell’anno prossimo alla Commissione europea, secondo le scadenze previste”.

“Un piano corposo – ha spiegato ancora Gualtieri, di oltre 200 miliardi. Avremo uno dei piani più ambiziosi in Europa”.

Recovery fund, Conte: "La task force non sarà sovraordinata alle istituzioni". Il video

Recovery fund, Conte: "La task force non sarà sovraordinata alle istituzioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=r9LqWBfQgH4[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Ha parlato anche di Recovery Fund il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo con un videomessaggio al Rome Investment Forum 2020, con le polemiche sulla cabina di regia per la gestione dei fondi europei che continuano a scuotere la maggioranza. "Il governo…

Sanità payback salute ministero

La salute degli italiani oltre il Covid. Occhio a payback e tetti di spesa

Come costruire un nuovo sistema sanitario che erediti i punti di forza di quello vigente, ma superi le fragilità emerse durante la pandemia? Se ne è discusso durante il webinar “Sistema salute e governance farmaceutica: nuovi paradigmi”. Tra le proposte: programmazione, visione di lungo periodo e superamento dei tetti di spesa, ma anche maggiori investimenti e rivalutazione del valore sociale del farmaco

Salvini: "Possibile maggioranza di centrodestra se cade il governo". Il video

Salvini: "Possibile maggioranza di centrodestra se cade il governo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dfXQosXWKJ0[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Salvini, Meloni, Tajani, Lupi, Cesa hanno spiegato quali sono le proposte economiche e le priorità del centrodestra unito per questo momento difficile con una serie di proposte "per migliorare la manovra economica", ma soprattutto in vista di una possibile crisi di Governo. A lanciare…

centrodestra

Il centrodestra è una cooperativa elettorale. Ma non basta

Il centrodestra italiano oggi si presenta come una cooperativa elettorale, distribuisce tra i soci i dividendi elettorali e di potere: seggi, assessorati, nomine. Tutto qui. Ma una coalizione deve avere leader, programma, anima e poi, certo, deve distribuire ruoli. Il commento di Gianfranco Rotondi

Niente trucchi sul Recovery Fund. Messaggio di Conte a Renzi

Il premier interviene al Rome Investment Forum e coglie l’occasione per disinnescare la mina Renzi. Non ci saranno strutture di governance al di sopra delle istituzioni, adesso serve massima fiducia. E Gualtieri detta i tempi per la cabina di regia, mentre Gentiloni avvisa Roma…

Chi è il colosso cinese Cssc, terzo incomodo tra Fincantieri e Stx

Parigi tifa per la bocciatura Ue dell’affare Fincantieri-Stx. Preoccupazioni per la joint-venture tra il gruppo italiano e la cinese Cssc, già nella lista nera Usa

Fincantieri, Stx e la Cina. Tutti i nodi dell'operazione italiana

I timori francesi sui legami tra Fincantieri e la Cina sembrano uno spauracchio agitato ad arte per sollevare nuove contrarietà all’acquisto dei cantieri Stx. Si attende la decisione della Commissione europea, basata però su regole di concorrenza ormai obsolete a fronte della spietata concorrenza internazionale

In Libia lo stallo è colpa della Fratellanza. La versione di Ruvinetti

Lo stallo al dialogo politico promosso dall’Onu è legato al fallimento del piano per conquistare il potere della Fratellanza musulmana. Ora il rischio è ampio, dalla riapertura degli scontri a un nuovo blocco sul petrolio

Finanziamenti europei e tempi della giustizia (civile). La riflessione di Corbino

Di Alessandro Corbino

Un efficace utilizzo dei finanziamenti europei dipenderà, anche, se non soprattutto, dai tempi della giustizia (in particolare civile). Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Berlusconi dirige la grande ammucchiata (e Salvini apprezza)

Altro che Nazareno. L’offerta di Berlusconi sul Corriere di oggi è senza condizioni. Si offre per trovare una “convergenza” che vuol dire, tradotto dal politichese, un accordo sulle “esigenze” del momento. L’analisi di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter