Skip to main content

Scontri e tafferugli in diverse città degli Stati Uniti: sostenitori di Donald Trump hanno protestato contro la decisione della Corte Suprema di respingere il ricorso del Texas che mirava a ribaltare l’esito del voto del 3 novembre. Domani, il Collegio elettorale eleggerà formalmente Joe Biden prossimo presidente degli Stati Uniti.

La campagna del magnate, con la regia dell’immarcescibile, per quanto positivo al coronavirus, Rudy Giuliani, punta adesso a creare scompiglio il 6 gennaio, quando il nuovo Congresso prenderà atto dei voti che saranno espressi domani dal Collegio elettorale. Il risultato, salvo sorprese, sarà 306 suffragi per Biden e 232 per Trump.

Momenti di tensione nella capitale Washington, dove un migliaio di persone hanno manifestato davanti alla Corte Suprema e a Freedom Plaza, non lontano dalla Casa Bianca. La polizia è intervenuta con i gas lacrimogeni per dividere gruppi di sostenitori di Trump, tra cui esponenti dell’estrema destra dei Proud Boys, e di contro-manifestanti. Una decina le persone arrestate.

Dopo tafferugli nella notte tra venerdì e sabato, la ‘Marcia per Trump’ era iniziata ieri mattina nell’area di Capitol Hill, sede del Congresso, mentre contro-manifestanti si riunivano per proteggere ‘Black Live Matter Plaza’, davanti alla Casa Bianca.

La protesta s’è poi spostata alla Corte Suprema, sulla cui scalinata s’è anche visto l’ex consigliere della Sicurezza nazionale Michael Flynn, recentemente graziato da Trump dopo essere stato coinvolto nel Russiagate e condannato. Altre centinaia di manifestanti, pochi con le mascherine, si sono invece raccolti davanti all’obelisco del Washington Monument e a Freedom Plaza.

Ad Olympia, la capitale dello Stato di Washington, all’estremo Nord-Ovest dell’Unione, sono stati esplosi colpi di arma da fuoco, partiti dai manifestanti pro-Trump contro loro contestatori: almeno una persona è stata ferita – non se ne conoscono le condizioni -. Un uomo che ha sparato sarebbe stato arrestato mentre tentava di fuggire.

“Abbiamo appena iniziato a combattere!!!”: Donald Trump ha così salutato su Twitter i suoi fan che stavano protestando contro l’elezione di Biden. “Wow! Migliaia di persone si stanno riversando nelle strade di Washington per stoppare il furto delle elezioni. Non lo sapevo, ma li ho visti!”.

Trump ha poi sorvolato, a bordo del Marine One, l’elicottero presidenziale, la Freedom Plaza, innescando scene di entusiasmo tra i manifestanti, che il presidente ha contestualmente ringraziato su Twitter: “Grazie Patrioti!”.

Trump andava all’accademia militare di West Point, nello Stato di New York, per vedere un match di football: lì ha suscitato polemiche per essersi mostrato senza mascherina in mezzo ai cadetti tutti con la mascherina.

Intanto, vari media Usa riferiscono che Trump potrebbe licenziare il ministro della Giustizia William Barr: Trump sarebbe furioso con lui per non avere reso pubblica prima delle elezioni l’indagine federale nei confronti di Hunter Biden e per non avere avallato la sua tesi di brogli diffusi e sarebbe anche irritato perchè Barr vorrebbe lasciare l’Amministrazione prima del 20 gennaio, l’Inauguration Day.

Domani, il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech arriverà negli ospedali e in altri centri dell’Unione e comincerà a essere somministrato. Negli Usa i casi di contagio da coronavirus da inizio pandemia hanno ieri superato i 16 milioni, col record d’un milione di nuovi casi negli ultimi quattro giorni. Secondo i dati della John’s Hopkins University, alla mezzanotte di ieri sulla East Coast i contagi erano complessivamente oltre 16.062.000 e i decessi quasi 298.000.

Alta tensione. Il piano di Trump per restare in pista

Torna la violenza negli Usa. Scontri e tafferugli in diverse città fra i sostenitori di Donald Trump contro la scelta della Corte Suprema di respingere il ricorso del Texas. Intanto William Barr rischia il licenziamento. Il punto di Giampiero Gramaglia

Prestipino

Zingaretti candidato sindaco a Roma? Magari. Parla Prestipino (Pd)

“Non sono nella sua testa e non mi permetto di parlare per lui. Dico solo che sarebbe il miglior candidato possibile”. Intervista a Patrizia Prestipino, deputata dem e coordinatrice laziale di Base Riformista. “Calenda? Tra i nomi attualmente in campo nel centrosinistra il suo è il più forte e autorevole, ma deve fare squadra, non può giocare da solo”

Microchip, una difficile (e costosa) corsa per l’autonomia strategica

La competizione tra Stati Uniti, Europa e Cina per i semiconduttori mette sotto pressione un’industria fortemente interconnessa e cruciale per la quarta rivoluzione industriale. In un contesto post-pandemico, la priorità è investire per colmare i ritardi lungo la catena del valore. Ma con quali implicazioni? Ecco le ultime novità

Il rimpasto, il manuale Cencelli e la Costituzione. Scrive Celotto

In epoca di Statuto albertino si parlava di “rotazioni” ministeriali per cui possiamo davvero pensare che il termine “rimpasto” sia da attribuire a Cencelli e al mondo della democrazia cristiana. L’analisi di Alfonso Celotto

Il libro del mese di Dicembre: "A riveder le stelle" di Cazzullo

Nei circoli letterari si sussurra che Aldo Cazzullo conosca a memoria la Divina Commedia, imparata con i ferrei insegnamenti di un tempo. Di certo c’è che il nostro autore Dante ce l’ha nel cuore e lo racconta con una vena didattica, soffermandosi sulla cantica più conosciuta al mondo: l’Inferno. Ci avvicina a versi e personaggi entrati nell’immaginario di tutte le genti.…

Missili e cacciatorpedinieri, così il Giappone continua il riarmo strategico

La Difesa di Tokyo annuncia nuovi assetti militari per proseguire nel piano di riarmo con cui spingere la deterrenza regionale e la rinnovata profondità strategica e trovare punti fermi dopo la pandemia. Il Giappone “sente ora il bisogno di mettere dei punti fermi per ripartire”, spiega Fischetti, esperto in politica internazionale dell’Asia orientale

Tecnologie, come tirare le somme tra il vecchio e il nuovo

Com’è cambiata la tecnologia negli ultimi anni? E qual è la percezione soggettiva che si può avere nei confronti del contesto delle tecnologie vigenti? La riflessione di Claudio Mattia Serafin

Climate Change, ecco perché il 2030 inizia oggi. Il commento di Clini

Le grandi economie del pianeta hanno assunto impegni unilaterali e non condizionati per azzerare le emissioni di carbonio e degli altri gas ad effetto serra. Le sfide dell’Europa

Altro che flirt e passerelle. Ecco il pugno duro degli Usa sulla cinese Zte

In Italia la lobby filocinese sul 5G è entrata in pressing, con due maxi-convegni di Huawei e Zte che hanno convocato buona parte del Conte-bis. Ma negli Usa arriva la mazzata: il governo le mette al bando e paga pure chi se ne vuole liberare. Trump o Biden, la sostanza è la stessa

Turchia e sanzioni, Usa e Ue allineate? L'analisi dell'amb. Marsili

Da Washington e Bruxelles escono posizioni severe sulla Turchia, con cui però si dovrebbe tenere aperto il dialogo.  Conversazione con l’ex ambasciatore Marsili

×

Iscriviti alla newsletter