Skip to main content

“Le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale sono fondamentali. Basti pensare ai casi di Abu Omar e Giulio Regeni”. A sostenerlo è Andrea de Guttry, professore di Diritto internazionale all Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, che ha tenuto una lezione sulle “Regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale” durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri.

INTELLIGENCE E SPIONAGGIO

“È importante”, ha esordito il professor De Guttry, “avere chiara la definizione di intelligence e spionaggio nell’ambito delle regole internazionali, conoscendo la differenza tra spionaggio in tempo di pace e in tempo di guerra. Infatti nel caso di attività di spionaggio svolta in tempo di pace le regole sono piuttosto vaghe; mentre nel caso di attività di spionaggio svolta in tempo di guerra le regole sono ben disciplinate. Bisogna essere in grado di conoscere i limiti posti delle regole internazionali nelle attività di spionaggio in modo da poter comprendere le conseguenze cui va incontro uno Stato se decide di svolgere un’attività di questa natura”. Il professore ha quindi proseguito sostenendo che “nelle convenzioni internazionali la disciplina di spionaggio in tempo di guerra può essere considerata come un processo che ottiene informazioni non disponibili, normalmente tramite fonti umane o mezzi tecnici. In questo quadro ci sono informazioni confidenziali e strategiche di tipo economico e militare che sono di grande interesse per gli Stati”.

CHI SONO GLI AGENTI

“Le spie che svolgono attività di spionaggio all’interno di uno Stato”, ha affermato, “possono essere agenti de facto o de iure e possono essere sia operatori statali sia privati reclutati per l’occasione. Gli agenti segreti che svolgono attività di spionaggio all’interno di uno Stato una volta scoperti sono sottoposti al diritto del Codice penale interno. Ma a questa norma vi è un’eccezione nel caso l’attività di spionaggio venga svolta da agenti che sono diplomatici accreditati, poiché godono dell’immunità assoluta. L’unica cosa che uno Stato può fare è dichiarare l’agente diplomatico persona non grata e pretendere che entro le 48 ore successive abbandoni il Paese. Nel caso in cui dopo tali dichiarazioni l’agente diplomatico non abbandoni il Paese, perde l’immunità diplomatica e viene considerato come un comune cittadino che viene assoggettato alle norme che puniscono chi svolge attività illecita”. De Guttry ha poi ribadito che ogni agente segreto che operi all’estero deve aver ben compreso il concetto che in tempo di guerra le regole che disciplinano l’attività di spionaggio sono chiare, mentre in tempo di pace ci sono norme di contorno che non disciplinano in maniera adeguata questo aspetto. Lo spionaggio in tempo di pace è sempre più ricorrente nella società contemporanea segnata dalla globalizzazione. In definitiva, de Guttry ha ricordato che gli Stati non hanno nessun interesse a definire regole e convenzioni precise per quanto riguarda le attività di spionaggio. Questo rende ancora più complesso e fuori controllo questo mondo.

IL DIRITTO INTERNAZIONALE

De Guttry si è poi soffermato sulle fonti di diritto internazionale, che sono i trattati internazionali che obbligano gli Stati con impegni reciproci e le norme di diritto internazionale consuetudinario, ossia norme non scritte ma comunemente accettate. Per individuare le norme consuetudinarie da applicarsi a un caso concreto è possibile, “fare riferimento alla giurisprudenza delle Corti internazionali di giustizia”. Mentre per interpretare le norme contenute nei trattati internazionali bisogna riferirsi alla Convenzione di Vienna del 1969 che disciplina l’applicazione dei trattati.

LA SOVRANITÀ DEGLI STATI

Il professore ha poi affrontato il tema della sovranità esclusiva degli Stati. “Lo Stato”, ha sostenuto, “esercita una sovranità esclusiva e completa nell’ambito del proprio territorio, compreso lo spazio aereo e le acque territoriali, che nel caso dell’Italia si estendono per dodici miglia dalla costa. Pertanto, le competenze interne esclusive di uno Stato sono tutte quelle non regolate a livello internazionale”.

I CASI REGENI E ABU OMAR

“Quando ci sono delle controversie tra Stati”, ha concluso de Guttry, “come è accaduto per i casi Regeni e Abu Omar, bisogna cercare di risolverle prima a livello politico-diplomatico e solo successivamente, in caso di fallimento della via diplomatica, sottoporle e definirle sul piano giuridico”.

Intelligence e diritto internazionale. I casi Abu Omar e Regeni secondo de Guttry

“Quando ci sono delle controversie tra Stati, come nei casi Regeni e Abu Omar, bisogna cercare di risolverle prima a livello politico-diplomatico e solo in caso di fallimento sottoporle e definirle sul piano giuridico”. La lezione del professor Andrea de Guttry al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

La vittoria di Laschet è un capolavoro di Merkel. Santangelo spiega perché

Di Salvatore Santangelo

Laschet è il nuovo leader della Cdu. Una vittoria per la Merkel e un evento destinato a segnare questa fase politica, anche in Europa. Il commento di Salvatore Santangelo

vaccino

I sospetti del Dipartimento di Stato Usa sul laboratorio di Wuhan, tra segreti e menzogne cinesi

Tre fattori che, secondo il governo americano, potrebbero collegare l’origine del SarsCoV-2 che ha prodotto la Covid con il laboratorio scientifico di Wuhan in cui la Cina studia i coronavirus. Il messaggio che arriva mentre l’Oms inizia la sua indagine cinese

Per stabilizzare la Libia, l'Onu sceglie Jan Kubis, già in Libano, Iraq e Afghanistan

Le Nazioni Unite hanno raggiunto un accordo sulla nomina di un nuovo rappresentante speciale per la Libia. Lo slovacco Jan Kubis ha il sostegno del Consiglio di Sicurezza e un lavoro complicato davanti

Pandemia, causa o effetto della crisi di governo?

Di Angelo Lucarella

L’apertura di una crisi, per quanto insperabile, è pur sempre un momento di riflessione in cui occorre ritrovarsi sulle cose che contano di più. E ce ne sono due per ora irrinunciabili: la vita delle persone e la democrazia. Se la democrazia (non) è partecipazione serve, comunque, spirito Costituente. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise

Armin Laschet

Laschet visto da vicino. Cattolico, merkeliano e amico dei Verdi. Parla Galetti (Kas)

Nino Galetti, direttore della Rappresentanza in Italia e Malta della Fondazione Konrad Adenauer, racconta Armin Laschet, nuovo leader della Cdu. “La visita in autunno a Roma è stata molto importante per lui. Era un’occasione speciale”

"Insieme" già esiste e non è il partito di Conte. Tarolli spiega perché

“Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non può chiamare un suo partito Insieme, perché quel partito esiste già e ha già compiuto tutte le pratiche di registrazione”. Ivo Tarolli spegne l’entusiasmo su nome e simbolo di un presunto nuovo partito del premier dalle pagine de Il Tempo

Fiducia o elezioni, cosa ci aspetta nei prossimi giorni (e mesi) nel mosaico di Carlo Fusi

Di Carlo Fusi

Se il premier incassa la fiducia, Pd e 5 Stelle non potranno più metterlo in discussione. Ma il gruppetto di responsabili è un basamento troppo scivoloso per farvi affidamento, soprattutto in vista di un “partito di Conte”, per cui serve materiale politico meno friabile. Che al momento non si vede. Il commento dell’editorialista Carlo Fusi

Armin Laschet Cdu

Laschet punterà a governare coi Verdi, verso un nuovo equilibrio con Usa e Cina

Il nuovo presidente della Cdu e possibile nuovo Cancelliere tedesco a partire dall’autunno 2021, avrà un rapporto più conciliante con l’Italia, l’Europa e gli Usa, controbilanciando i rapporti con la Cina. Ecco come e perché

''Degrado'' vs ''squallore'', Mastella non è Clemente con Calenda che svela le loro telefonate

Scazzo epico tra Calenda e il “costruttore” Mastella. Il primo rivela indignato una telefonata con tanto di offerta politica al secondo, che risponde: “Pariolino, squallore umano incredibile”

×

Iscriviti alla newsletter