Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?
Archivi
L'altra crisi. Panebianco spiega perché l'Italia non è pronta per Biden
La vera crisi di governo è in politica estera, dice il politologo e saggista Angelo Panebianco. L’Italia del Conte bis non è pronta all’era Biden e neppure al piano per la ripresa dell’Ue. Libia, Egitto, Cina, Mediterraneo, ecco da dove iniziare
Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria
L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze
Friedrich Dürrenmatt, i cento anni del Kafka svizzero tra letteratura, pittura e cinema
Il 5 gennaio 1921 nasceva, nell’Emmental (Svizzera), Friedrich Dürrenmatt, scrittore, autore di testi teatrali e radiodrammi, nonché pittore e, occasionalmente, sceneggiatore e attore. Figura centrale per la letteratura di lingua tedesca, ha riletto il secondo novecento tra assurdo quotidiano ed esistenzialismo, adottando il “giallo filosofico”. Il suo teatro è stato posto, da Martin Esslin, accanto a quello di Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Harold Pinter. Un ricordo di Eusebio Ciccotti
Libia, come proseguono i colloqui. Il punto di Ruvinetti
Mentre procedono i tentativi di colloquio e stabilizzazione tra le parti, emerge una serie di problemi che potrebbe alterare il corso delle cose. Dai dubbi di Serraj, al ruolo di Haftar, passando per le ambizioni dell’Onu
Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa
Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange
Le scelte delle aziende al tempo del Covid. Ne parliamo con Maia Ottogalli, Marketing manager Danone
Quando un’azienda vuole essere vicino ai suoi consumatori e stakeholder, vicino alla sua comunità in un momento particolare, cosa può fare? C’è il welfare aziendale per i lavoratori, ci sono le donazioni ma a chi se non esiste una associazione di categoria da sostenere eppure ci è a cuore il benessere di quelle persone, di quei professionisti, di quel mondo?…
Italia divisa. Il saggio di Caligiuri spiega perché (con tante sorprese)
“Il saggio, seppur nella sua brevità, offre spunti di riflessione sulle ragioni delle sempre attuali differenze tra Nord e Sud nelle tre grandi fasi della storia d’Italia: liberale, fascista, repubblicana”. Il commento di Stefano Bonino all’ultimo libro di Mario Caligiuri, “La vera nascita della questione. Le conseguenze sul Meridione della prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale” (Grimaldi & C.)
007 e sicari, chi voleva far fuori Lukashenko in Germania?
Una rete di sicari, una serie di omicidi. Un audio in mano al giornale Eu Observer svela la confessione di un ex 007 dell’autocrate bielorusso Lukashenko. Leader politici, giornalisti, diplomatici, ecco chi era nel mirino di Minsk
Perché l'Iran guarda a Biden e non a Soleimani. Il commento di Perteghella (Ispi)
L’Iran non ha intenzione di procedere a una rappresaglia per vendicare adesso, nel primo anniversario, l’uccisione del generale Soleimani, perché – secondo Perteghella (Ispi) – vuole riportare gli Usa al tavolo dei negoziati attorno al Jcpoa