Skip to main content

Impressionati dai primi, vistosi scricchiolii della tenuta italiana nel contesto internazionale, contesto che fino a quel momento rappresentava la vera forza di Giorgia Meloni, sul finire dello scorso luglio scrivemmo che la Fase 1 del governo, quella del vento nelle vele dell’esecutivo e della luna di miele con gli elettori, si era ormai conclusa.

Alla presidente del Consiglio sarebbe, dunque, servita una “verifica di governo” o comunque uno scatto di reni per responsabilizzare i leader dei partiti alleati e ricompattare i ranghi della maggioranza. Tesi analoghe furono sostenute dai principali commentatori politici di Corriere e Repubblica. Non se ne fece nulla.

Alle difficoltà sulla scena internazionale si sono ormai da un po’ di tempo aggiunte le difficoltà sulla scena interna. Emblematico il caso del ministero della Cultura. Emblematico perché ci aiuta ricordare che i principali problemi politici che il governo Meloni I si trova a dover fronteggiare non nascono dal contesto e tantomeno dall’incalzare delle opposizioni: nascono, invece, con tutta evidenza dall’inadeguatezza degli uomini scelti (in questo caso, Gennaro Sangiuliano) o dalle impuntature interne al partito di maggioranza relativa (a far rotolare la testa del capo di gabinetto del neoministro Giuli è stata una componente di Fratelli d’Italia). Insomma, i problemi sono tutti interni.

Le tensioni sull’autonomia differenziata tra la Lega da una parte e Fratelli d’Italia e Forza Italia dall’altra, così come gli ormai sistematici scontri politici tra Matteo Salvini e Antonio Tajani testimoniano la mancanza di amalgama nella coalizione. Coalizione i cui partiti sono tutti, più o meno, in sofferenza rispetto ad una manovra economica tutto sommato rigorista: la Lega ha dovuto rinunciare a quota 41, Fratelli d’Italia al taglio delle tasse sui redditi medi, Forza Italia all’aumento delle pensioni minime. Allarmante, sempre a proposito della legge di bilancio, è la sollevazione dei medici per il blocco delle assunzioni e l’irrisorio impatto delle defiscalizzazioni, e quella degli insegnanti per il blocco del turnover. Scuola e Sanità sono mondi sensibili, dai cui umori sono in passato dipese le sorti degli esecutivi. L’umore è pessimo, lo sciopero nazionale del comparto sanitario è già stato indetto, quello della Scuola c’è da credere che arriverà.

Se a ciò aggiungiamo lo stallo della prospettiva albanese nella gestione dei flussi migratori, stallo dovuto ad un certo pressappochismo di Palazzo Chigi, troviamo conferma dell’autolesionismo di maggioranza e governo, nonché del fatto che la Fase1 si è davvero, definitivamente conclusa. L’eventuale vittoria del centrodestra alle imminenti regionali in Liguria potrebbe rappresentare un utile balsamo per la maggioranza, l’eventuale sconfitta un ulteriore elemento di fibrillazione. Mai come oggi appare necessario quello scatto di reni invocato, invano, lo scorso luglio.

La strategia del galleggiamento non ha mai portato bene ai governi. Giorgia Meloni prenda il toro per le corna e faccia il possibile per traghettare governo e maggioranza in una nuova fase politica che consente di concludere la legislatura. Viceversa, i tempi delle prossime elezioni saranno fatalmente destinati ad avvicinarsi. Se ciò accadrà non sarà certo per merito delle opposizioni, ma per colpa della maggioranza.

Meloni avvii la fase 2 del governo. La versione di Cangini

La strategia del galleggiamento non ha mai portato bene ai governi. Giorgia Meloni prenda il toro per le corna e faccia il possibile per traghettare governo e maggioranza in una nuova fase politica che consente di concludere la legislatura. Viceversa, i tempi delle prossime elezioni saranno fatalmente destinati ad avvicinarsi. Se ciò accadrà non sarà certo per merito delle opposizioni, ma per colpa della maggioranza. Il commento di Andrea Cangini

Perché la commissione Difesa della Camera avvia un’indagine sul quantum

Serve una migliore comprensione delle nuove potenzialità della tecnologia in ambito militare e dei rischi derivanti dall’uso malevolo, ha spiegato il presidente Minardo. Verranno sentiti rappresentanti di ricerca, università e industria, ma anche difesa, Cnr e Acn

Negli Usa la minaccia della disinformazione grava già sul dopo-elezioni

Le agenzie d’intelligence statunitensi avvertono che potenze straniere, tra cui Russia, Iran e Cina, potrebbero intensificare gli sforzi non solo per influenzare l’esito delle elezioni del 5 novembre, ma per fomentare disordini sociali e promuovere episodi di violenza tra il giorno delle elezioni e l’inaugurazione presidenziale di gennaio 2025

Intelligenza artificiale e sanità. Il “giusto sentiero” spiegato da Ciocchetti

Due giorni a Nemi a Palazzo Ruspoli per “Il giusto sentiero 4.0” che si terrà questo fine settimana tra Intelligenza Artificiale, sanità, disagio giovanile e inclusione sociale. Conversazione con il vicepresidente della Commissione Affari Sociali, Luciano Ciocchetti, anima di questa seconda edizione 

Veri e falsi problemi della manovra di bilancio. L'analisi di Polillo

Durante i sette anni che l’Italia ha per far rimettere il debito sotto i vincoli del nuovo Patto di stabilità, il Parlamento potrà operare solo all’interno dei limiti predefiniti. Con una compressione delle prerogative parlamentari. Giustificabile solo se il nuovo sistema sarà in grado di garantire maggiore crescita economica, accompagnata da un più elevato benessere generalizzato ed una più forte stabilità finanziaria. Cose che al momento sono di là dal venire. Nulla, ovviamente, è ancora perduto. Ma il tempo stringe. E le forze politiche italiane sono ancora lontane dall’averne consapevolezza

Meloni meglio di Macron e Scholz? Ecco perché per l’Economist

L’Economist, Le Monde e il Telegraph spiegano come il presidente del Consiglio abbia attraversato quesi 24 mesi al comando dell’Italia tra scetticismi iniziali e azioni concrete, che ne hanno fatto la leader con un gradimento doppio rispetto a Emmanuel Macron e Olaf Scholz

Il punto dell’industria sul Gcap. L'evento alla Camera

Quali saranno le sfide industriali e tecnologiche che il salto diretto alla sesta generazione, senza il passaggio intermedio della quinta, comporterà per il Paese e per le industrie del settore? Questo il tema dell’evento “Bridging the gap: l’industria italiana alla prova del Gcap”, che ha visto riuniti i massimi esponenti delle istituzioni e degli stakeholder coinvolti nel programma trilaterale con…

Stop armi a Putin. Erdogan tra Occidente e Brics

In seguito alle pressioni statunitensi, la Turchia ha bloccato l’export di materiale dual-use verso la Russia. Ma il silenzio al riguardo riflette il delicato equilibrio diplomatico perseguito da Erdogan tra Occidente e Oriente

Guerra in Ucraina. Cosa ci fanno le truppe di Pyongyang in Russia?

Troppi per essere solo degli osservatori, troppo pochi per fare davvero la differenza sul campo di battaglia. Le truppe che Kim manda in Russia segnalano il supporto di Pyongyang a Mosca ma sollevano anche dubbi sulle ragioni del loro invio e sulle finalità delle attività che condurranno. Nel frattempo, il conflitto rischia di allargarsi ulteriormente

Ferrovie, parte la maxi gara per la rete

Rete Ferroviaria Italiana ha indetto una gara da circa 1,3 miliardi di euro per l’esecuzione di un programma di interventi di manutenzione sistematica dell’armamento ferroviario su tutto il territorio nazionale

×

Iscriviti alla newsletter