Skip to main content

Stato confusionale permanente. L’Italia del 2021 non è poi tanto diversa da quella del 2020. L’anno appena iniziato, al netto dei proclami sulla salvezza via vaccino, ha portato in dote un’altra vagonata di caos, di quello allo stato puro.

Nessuna certezza sulla riapertura delle scuole, nessuna indicazione su chi e come maneggerà i 209 miliardi del recovery Fund, famiglie con i nervi a pezzi, ragazzi incollati a uno schermo per seguire le lezioni e in più una campagna di vaccinazione che procede a rilento. Era davvero necessario tutto questo? Non sarà un po’ troppo? Sì, lo è, dice a Formiche.net Lorenzo Fioramonti, economista ed ex ministro dell’Istruzione nel governo Conte II, raggiunto ad Amburgo.

Fioramonti, c’è del caos in Italia. Scuole, vaccini, Recovery Fund. Ma che succede?

Ho una domanda migliore: abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare per evitare di arrivare a questo stato di cose? La risposta è no, non è stato fatto. Le faccio un esempio. La Germania ha scuole migliori, meglio organizzate e meno morti di noi. Eppure chiudono le scuole fino a fine gennaio. In Italia, invece di preoccuparci di quello che è necessario per mettere in sicurezza le scuole, diamo semplicemente di matto.

Il governo, allora, ha sbagliato tutto o quasi sulle scuole…

Sì. Siamo arrivati a fine mese e non sappiamo ancora se aprire o meno le scuole. E questo ha un solo colpevole: l’inettitudine di questo governo. Mi dispiace ma è così.

Che cosa doveva fare Conte?

Doveva fare tutti quegli interventi per la messa in sicurezza delle scuole: banchi distanziati, sanificazioni quotidiane, tutela delle categorie fragili. E allora si sarebbe potuto riaprire con certezza.

Fioramonti, le famiglie italiane hanno i nervi a pezzi. E i ragazzi a casa stanno incollati a un pc. Non lo trova ingiusto?

Sì, ma purtroppo è il prezzo da pagare per una politica litigiosa, che poggia sulla contrapposizione Azzolina-De Luca. Non si può essere per la riapertura a tutti i costi o per la chiusura a tutti i costi, ma per un rientro il prima possibile e in tutta sicurezza. Il governo ha alimentato questa contrapposizione, invece di cercare spazi e assumere personale. Ora sa cosa rischiamo?

No, me lo dica lei…

Che magari tra qualche giorno riapriamo e poi richiudono a marzo e così anche il 2021 è buttato. E non vogliamo parlare di genitori che non riescono a organizzarsi una vita, sempre a presso a questa didattica a distanza, impazziscono non c’è che dire. Paradossalmente è meglio un mese di didattica a distanza piuttosto che un giorno da remoto e un giorno no. Ma torniamo al punto di partenza, cosa ha fatto questo governo fino ad ora?

C’è il vaccino adesso.

La pandemia non finirà con il vaccino, ci vorranno mesi.

Confusione chiama confusione Fioramonti. Anche nella vaccinazione siamo indietro e procediamo un po’ in ordine sparso, da Regione a Regione… Come la vede?

Faccio sempre l’esempio della Germania. Si chiudono le scuole ma le vaccinazioni vanno avanti, hanno già vaccinato tutte le Rsa e il personale sanitario. Il problema è che il vaccino è stato visto come la salvezza. Lo è, ma se ben organizzato. E allora, bisognava organizzarsi con un piano ben strutturato. Invece il governo ha santificato il vaccino ma senza organizzarne la somministrazione, in profondità. E guardi che non è mica facile vaccinare 60 milioni di italiani.

Se le dico Recovery Fund, che le viene in mente?

Ancora confusione. Mi dispiace, ma al cambiare dell’argomento non cambia la realtà dei fatti.

Non mi venga a dire che non ha in mente un modello di governance adatto…

No, ce l’ho. Bisogna lasciare lavorare la nostra Pa, in modo trasparente, ma con poteri diversi: è tempo di trasparenza e di licenziare chi non è competente, me lo faccia dire. Vede, così può funzionare. Una Pa diversa è la vera governance per il Recovery Fund. Perché il dato di fondo è uno e uno soltanto: questi fondi sono la vera occasione per riformare la nostra Pubblica amministrazione. Allora, riformiamo la Pa e affidiamole la gestione dei fondi.

Oltre 200 miliardi, sono tanti soldi per un Paese che ha sempre speso piuttosto male…

Non sono poi così tanti soldi.

Non ho capito bene, scusi…

Ha capito benissimo. Nel 2020 abbiamo speso 170 miliardi sotto forma di deficit. Basta che mettiamo insieme tutti i decreti d’emergenza. Il Paese è cambiato? No, non lo è. E allora le dico che ci mettiamo un attimo a spendere 200 miliardi. Occhio agli abbagli. Un motivo in più per spenderli bene. Sennò evaporano pure quelli.

Fioramonti il dubbio a questo punto è lecito. Ma non è che alla fine il lockdown fa meno danni di tutto questo?

Non scherziamo, il lockdown non è stato meno caotico, non azzarderei paragoni. Onestamente.

 

 

 

 

 

Il governo ha sbagliato tutto sulle scuole. E non solo! Parla Fioramonti

L’economista ed ex ministro dell’Istruzione a Formiche.net: assurdo non sapere quando riapriranno le scuole, mi chiedo cosa abbia fatto questo governo finora. Il vaccino è stato eletto a salvatore del mondo ma senza una campagna ben organizzata come in Germania, la cura serve a poco. Il Recovery Fund? Un’occasione unica per riformare una Pa preistorica. Ma 209 miliardi non sono mica così tanti se si spendono male

Repubblica Centrafricana, che cosa sta succedendo (e perché c’entra Mosca)

La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia

Il piano (dittatoriale) di Lukashenko ai tempi del Covid

L’oppositore Pavel Latushko sostiene che il leader bielorusso prepara un colpo di Stato attraverso una riforma costituzionale, che sarà proposta alla prossima l’Assemblea popolare panbielorussa

Nuovo accordo nucleare con l’Iran? Entro cinque mesi o… Parla Zimmt (Inss)

Raz Zimmt, esperto dell’Inss (Università di Tel Aviv), spiega che con l’arricchimento dell’uranio al 20% l’Iran punta a mettere pressione a Biden. Che, se vuole rientrare nell’accordo Jpcoa, ha poco tempo. Ecco perché

erdogan

Studenti in piazza e inflazione record. Ecco le due spine nel fianco di Erdogan

Un’altra preoccupazione degli analisti è come questo scenario complesso potrà incidere su disordini politici come quello di ieri a Istanbul. E così come accaduto in passato a Gezi Park

Ancora maltempo sull'Italia, neve a quote basse e disagi al Nord. Il video

Ancora maltempo sull'Italia, neve a quote basse e disagi al Nord [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nZlJyR7kA0Q[/embedyt] Roma, 5 gen. (askanews) - Alla vigilia dell'Epifania ancora maltempo sull'Italia con precipitazioni diffuse sulle regioni centrali, al Nordovest e in Campania e neve abbondante sugli Appennini centrali sopra i 5-600 metri, soprattutto tra Lazio e Abruzzo e fino a quote prossime alla pianura al Nordovest. Ancora…

L'intesa tra Israele e Grecia sugli addestratori di Leonardo. Ecco quanto vale

È il più grande accordo mai raggiunto in tema di difesa tra Grecia e Israele. Vale 1,37 miliardi di euro e ruota intorno a dieci M-346, gli avanzati addestratori di Leonardo scelti da Atene. Tel Aviv li fornirà insieme a servizi ventennali per una scuola di volo. Ecco cosa significa per l’Italia

Chi è (e cosa farà) Massimiliano Atelli neo presidente della Commissione Via

Pochi giorni fa il ricambio alla presidenza dell’organismo voluto da Sergio Costa per valutare l’impatto ambientale di progetti e infrastrutture. Ecco come si muoverà il nuovo presidente, il magistrato contabile ed esperto di ambiente Massimiliano Atelli

Doha-Riad, la mossa tattica saudita (pensando a Biden) vista da Bianco (Ecfr)

I sauditi hanno spinto per la riconciliazione con il Qatar in vista dell’inizio della presidenza Biden, spiega Bianco (Ecfr). Ecco perché Riad ha interesse a migliorare la propria immagine a Washington DC con i democratici ma senza perdere le relazioni con i repubblicani

Angela Merkel e Matteo Renzi

Crisi? Se Renzi guarda il dito (Biden) e non la luna (Merkel). Parla Sapelli

Una scommessa giusta, al momento sbagliato. Renzi ha innescato una crisi per cavalcare l’era Biden ma non ha fatto i conti con Merkel e il partito internazionale che tifa lo status quo a Roma, dice l’economista Giulio Sapelli. La Lega? Diventi un partito transazionale dei produttori, o morirà di tatticismi

×

Iscriviti alla newsletter