Wuhan, un anno dopo: come si vive fuori dall'incubo del Covid 19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WYrR5t4nnrk[/embedyt] Milano, 1 dic. (askanews) - Cartoline da Wuhan, un anno dopo: ecco come si vive fuori dall'incubo del Covid 19. Attorno a loro, la vita è praticamente tornata alla normalità, ma restano storie dolorose mentre la Cina esulta per aver dominato l'epidemia. A un anno dai…
Archivi
Vi racconto Arturo Diaconale, uomo del fare. Il ricordo di Gasparri
Un grande italiano che ci ha arricchito con la sua saggezza, con la sua forza, con le sue proposte. Il giornalista e portavoce della Lazio scomparso oggi nelle parole di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia ed ex direttore del Secolo d’Italia
Sempre peggio. La seconda ondata di Covid affonda l’economia italiana
Le misure di contenimento messe in campo per fronteggiare la seconda ondata hanno nuovamente fermato l’attività industriale, aprendo la strada a una fine d’anno col segno meno. E così il +15,9% di Pil nel terzo trimestre è solo un ricordo
007, armi e traffici opachi. Quel filo rosso fra Italia e Iran
Il recente caso del traghetto italiano che sarebbe stato trasformato in una nave da guerra dei Pasdaran è soltanto l’ultimo di una serie di affari pericolosi (e illeciti) tra Roma e Teheran. Ecco i più clamorosi negli ultimi 10 anni
Sul rimpasto decide Conte (e la Costituzione). La lezione di Pasquino
Da politologo stagionato, che significa con molte stagioni passate a studiare (e alcune ad agire), sono convinto che i rimpasti si possono fare, a determinate condizioni che ora non vedo. E comunque, attendo che sia Conte, non Renzi non Orlando non Di Battista, a decidere se rimpastare come e quando farlo e chi sostituire. Il commento di Gianfranco Pasquino
I decreti sicurezza non andavano smantellati. Parla Corda (M5S)
Intervista di Stefano Vespa a Emanuela Corda, esponente del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Difesa della Camera e presidente della commissione per le Questioni regionali. “Il nuovo decreto creerà sicuramente tensioni sociali, su questi temi come Movimento 5 Stelle dovremmo essere più incisivi e determinati nel far pesare i nostri voti in Parlamento”
I giochi della politica, gli errori di Mustier. La versione di De Mattia
L’ex dirigente di Bankitalia ed editorialista: se davvero è stata la manina del Mef, complici i dissapori su Mps, ad aver accompagnato il manager alla porta, allora questo andava detto fin da subito dal diretto interessato. Nell’attesa, rimane una strategia industriale premiata dai numeri ma forse poco in linea con la natura e la stazza di Unicredit
Libia, lo stallo dopo Tunisi. Il punto di Ruvinetti
I negoziati condotti dall’Onu riprendono da un punto fermo: non c’è accordo su come gestire le istituzioni in futuro
Dalle crisi alle riforme. Sacconi racconta come reinventare lo Stato
Pubblichiamo un estratto del libro di Maurizio Sacconi, “Volevo solo una girandola – Racconti brevi di vita pubblica” (Marsilio) tratto dal capitolo “Come usare le situazioni di crisi per fare le riforme”
Effetto Biden. Ecco perché l’Arabia Saudita muove su Qatar e Turchia
La leadership saudita cerca un avvicinamento tattico alla Turchia e al Qatar per non mostrarsi troppo aggressiva agli occhi del nuovo presidente Usa Joe Biden. Un atteggiamento mentale (non fattuale) con cui Riad guarda anche a Teheran, spiega Cinzia Bianco, analista esperta di Golfo Persico del think tank paneuropeo Ecfr