Skip to main content

L’arrivo del vaccino sembra rappresentare la luce in fondo al tunnel della pandemia e il modo, per tutti, di tornare alla tanto agognata “normalità”, ma la situazione emergenziale non è ancora finita. Francesco Profumo, presidente di Acri, l’organizzazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di risparmio spa, ha ricordato che “il vaccino è una grande vittoria per la ricerca scientifica, che in pochi mesi ha fatto quello che, poco tempo fa, si faceva in dieci anni e ha saputo elaborare una risposta efficace a una situazione senza precedenti”.

Tuttavia, proprio la “velocità” con cui è stato prodotto il vaccino, crea non pochi dubbi in parte dell’opinione pubblica sulla sua legittimità. In questo senso è necessaria un’ampia condivisione di dati e informazioni che siano accessibili a tutti. In particolare, “le Fondazioni di origine bancaria, che nel corso dell’anno di pandemia hanno garantito il loro sostegno dalla fase dell’emergenza sanitaria al supporto per la ripartenza, ora – insieme alle altre istituzioni del nostro Paese – possono contribuire a diffondere un’informazione scientifica corretta sul tema dei vaccini”, ha aggiunto Profumo. Di fronte al crescente scetticismo riguardo al vaccino rilevato nella popolazione, il dibattito intorno ad una eventuale obbligatorietà dello stesso non può prescindere da una forte e corretta campagna di informazione. “Ora sarà importantissimo, ha sottolineato Profumo, continuare a investire in ricerca e attivare una mirata campagna informativa di accompagnamento, per fare in modo che gli italiani si vaccinino, auspicabilmente con una grande adesione”.

Il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ha sottolineato come la produzione rapida del vaccino sia dovuta a processi veloci a fronte di passaggi più semplici. Dagli investimenti, alla tecnologia di produzione preesistente, ai volontari che si sono offerti subito numerosi, passando attraverso l’analisi dei dati da parte degli enti regolatori, le procedure sono state velocizzate, nell’interesse di tutti.

Nonostante la recente polemica sull’acquisto da parte della Germania di 30 milioni di dosi supplementari di vaccino al di fuori del piano europeo “l’Unione – ha ricordato Profumo – si è dimostrata unita, con una strategia condivisa per accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di vaccini anti Covid-19”.

Dai social network, motore di informazione di cui usufruiscono soprattutto i giovani, è partita una vera e propria campagna contro le fake news che riguardano il vaccino: è di qualche giorno fa la notizia che Tik Tok ha aggiornato il centro notizie sul Covid-19 in modo che le informazioni sui vaccini all’interno dell’applicazione siano fornite da esperti e quindi affidabili. Anche Facebook ha iniziato ad eliminare le notizie confutate dagli specialisti per frenare la disinformazione che dilaga online. Dall’inizio della pandemia lo stesso Facebook ha messo a disposizione degli utenti un centro informativo dedicato al virus con una raccolta di dati e notizie accurate.

Ma ovviamente la campagna informativa non può e non deve fermarsi qui, affinché tutte le decisioni prese da chi sceglie o meno di vaccinarsi siano il più possibile attinenti a evidenze scientifiche.

Il vaccino della scienza e l’informazione necessaria. Parla Profumo (Acri)

Il vaccino contro il Covid-19 ha portato con sé, sin dall’inizio, un insieme di dubbi e polemiche circa la sua somministrazione. Francesco Profumo, presidente di Acri, ha sottolineato l’importanza di una campagna informativa che faccia leva “sulla responsabilità civica di ciascuno a vaccinarsi”

Nord Stream 2, ecco chi storce il naso per la ripresa dei lavori

Tubi poggiati nelle acque tedesche nonostante le sanzioni. La faida tra Mosca e Washington potrà segnare un punto di svolta il prossimo 20 gennaio, quando si insedierà il nuovo presidente Joe Biden?

In Spagna un registro di chi rifiuterà di vaccinarsi per il Covid. Il video

In Spagna un registro di chi rifiuterà di vaccinarsi per il Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PuzZcpkfVYA[/embedyt] Roma, 29 dic. (askanews) - La Spagna intende creare un registro di coloro che rifiuteranno di vaccinarsi contro il coronavirus, da condividere con gli altri paesi dell'Unione europea. Lo ha annunciato il ministro della Salute Salvador Illa, aggiungendo che l'elenco non sarà pubblico o accessibile ai…

Ict e strategie di business, binomio in evoluzione

L’importanza della digitalizzazione e dell’Ict, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ha assunto estrema rilevanza in un anno segnato dalla pandemia. Lo dimostra anche l’ultimo report Istat su “Imprese e Ict nel 2020” che, come scritto in un articolo pubblicato online da Il Sole 24 Ore, attraverso l’integrazione di diverse fonti statistiche, per la prima volta ha analizzato in profondità…

Riforma intelligence e fondazione cyber. I paletti di Borghi (Pd)

Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir, spiega perché la legge 124/2007 sull’intelligence può essere cambiata ma soltanto passando per l’Aula e senza fughe in avanti dell’esecutivo

Budget, veti e accuse. Al Pentagono è scontro tra Trump e Biden

La Camera Usa ha approvato nuovamente il maxi budget militare da 740 miliardi di dollari per il 2021, dando il suo contributo al primo “override” dei quattro anni di Trump, cioè il superamento del veto presidenziale. Serve però anche il voto del Senato, atteso nei prossimi giorni, mentre Biden accusa apertamente la leadership del Pentagono di non favorire la transizione

L'ultimatum di Putin a Navalny. Tutti gli arresti nel suo entourage

Scade il termine imposto dalle autorità russe per il rientro del dissidente, ora in Germania. Le pressioni legali e politiche del Cremlino

Il parad'osso di Maria

L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia sorella, ancor piccini picciò, giocavamo nella…

Mercati finanziari ed economia reale. Analisi e prospettive 2021

Il Pil mondiale, secondo gli ultimi dati del Fmi, ha subito una contrazione del 4,5% circa, ma i mercati finanziari, altalenanti per buona parte degli ultimi 12 mesi, chiudono con aumenti significativi della valorizzazione delle loro quotazioni. Quanto a lungo potrà durare la sfasatura e cosà avverrà quando la finanza si avvicinerà agli aspetti fondamentali dell’economia reale?

Vaccino Covid, la neve ritarda le consegne nel Nord Italia. Il video

Vaccino Covid, la neve ritarda le consegne nel Nord Italia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZsNtZwaGvds[/embedyt] Roma, 29 dic. (askanews) - Il maltempo al Nord Italia con i relativi disagi alla circolazione ritarda anche la consegna dei vaccini Pfizer-BioNTech. In Piemonte e Liguria a causa delle abbondanti nevicate slitta la consegna delle dosi previste per continuare la campagna vaccinale, rispettivamente al 30 e al…

×

Iscriviti alla newsletter