Fare politica estera con la P maiuscola significa chiedere fermamente la verità sull’uccisione di Giulio Regeni senza abbandonare un Paese, l’Egitto, che è strategico per l’interesse nazionale. Faremmo un favore a chi, da tempo, ci vuole fuori dai giochi in quella regione, anche in Ue. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Archivi
Brexit deal, nuova collaborazione o nuovi contenziosi? L'analisi di Zecchini
Nel complesso dell’Accordo sembra che l’Ue abbia fatto meno concessioni di quante ne abbia fatte il Regno Unito, ma in realtà è difficile stabilire da che parte pende la bilancia, perché su molti punti importanti si statuiscono solo principi e non regole cogenti. Ue e Uk sono costrette a collaborare per via della necessità di mantenere sempre un quadro di armonia in Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente presso l’Università di Tor Vergata
Uneasy cousins: France and Italy in the Mediterranean
Italy and France both have strong relations with Egypt, but Paris proved capable of ignoring Italian (and European) uneasiness on human rights to further its own interest. Professor Alessia Melcangi (Atlantic Council) examines the interconnected dossiers
Vaccino obbligatorio, sì o no? Il dibattito sui social (e non solo)
Vaccino obbligatorio per i dipendenti della Pubblica amministrazione e per i medici? Il dibattito è quanto mai aperto tra gli esponenti della maggioranza, ma anche sui social. Meglio una corretta informazione che l’obbligatorietà, mentre in Spagna chi non si vaccina sarà iscritto in un registro riservato…
Conte, Renzi e gli altri fra azzardi e arretramenti. La bussola di Ocone
Renzi e il dilemma della crisi di governo prima dell’estate e Berlusconi che cerca una leadership perduta nel centrodestra. Tutto scorre, veloce. Mentre Conte…
Siamo a Roma ma sembra Caracas. Ventura spiega perché il governo regge
Il governo Conte-bis resta in sella perché la “maggioranza sudamericana” Pd-M5S è radicata nella cultura politica del Paese, dice la politologa dell’Università di Bologna Sofia Ventura. Conte? Una grana per il Pd un suo partito. Ma se arriva Draghi…
Perché l’accordo UK-Turchia interessa anche il Mediterraneo
Domani Londra e Ankara firmeranno un accordo commerciale post Brexit. È la Global Britain: prima gli affari, la politica estera verrà da sé. Occhio al Mediterraneo e alla Libia…
Mini-droni per i militari di Sua Maestà. Così Londra punta sulla Difesa
Sono più piccoli del palmo di una mano i nuovi mini-droni “Bug” in dotazione alle Forze armate del Regno Unito. Serviranno per operazioni di intelligence e per supportare i militari impegnati in missione con preziose informazioni tattiche. Confermano la spinta di Londra (con cospicui investimenti) all’innovazione militare
Fermate quelle regole. Banche e imprese contro la stretta Ue
In una lettera congiunta alla Commissione europea, Abi e le principali associazioni di imprese chiedono lo stop e la modifica al calendar provisioning. Perché le regole vanno aggiornate ai grandi sconvolgimenti globali
Marocco, Stati Uniti e Israele. Perché è giusto parlare di una svolta storica
La decisione storica di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara è un cambio di passo da parte di Washington frutto di almeno tre anni di lavoro e di confronti tra Rabat e la Casa Bianca sotto la supervisione diretta del Re del Marocco Mohamed VI. Il commento di Khalid Chaouki