Una corsa verso le emissioni zero con una campagna che inizia oggi e promossa dalle Nazioni Unite. Tutto con l’obiettivo di arrivare a novembre 2021, a Glasgow, dove si terrà la COP26, organizzata dal Regno Unito (che è anche presidente del G7) e dall’Italia, in quanto presidente di turno del G20
Archivi
Niente egoismi ma alleanze globali. Mattarella detta la linea
Nell’anno che volge al termine, alle drammatiche sofferenze patite, si è affiancata la percezione che la pandemia ha unito il destino dei popoli, ha reso ancor più espliciti i legami e gli equilibri che innervano il pianeta e l’intera umanità. L’auspicio è che il 2021 porti a maturazione ulteriore queste aspettative e questi intendimenti. Le parole del Presidente della Repubblica in occasione dello scambio di auguri di fine anno con il Corpo diplomatico
Così il caso dei pescatori liberati da Haftar finisce al Copasir
Urso, vicepresidente del Copasir, ha chiesto l’audizione del premier Conte, del ministro Di Maio e del capo dell’Aise Caravelli per chiarire le modalità della liberazione dei 18 marittimi. Se ne parlerà martedì
Green economy? Cominciamo dal risparmio idrico. Scrive Fiorini (Lega)
Il risparmio idrico è una vecchia problematica del nostro Paese, ora anche un’urgenza. Il governo ha la possibilità di dimostrare quanto tiene alla transizione Green estendendo ai settori che ne hanno più bisogno le agevolazioni fiscali. L’intervento di Benedetta Fiorini, deputata della Lega
Così la Cina spia gli uiguri. Le accuse contro Alibaba
Il colosso cinese prende le distanze dalla denuncia di Ipvm, la principale fonte di informazioni sulla videosorveglianza nel mondo, sull’utilizzo della sua tecnologia per identificare i membri della minoranza etnica musulmana
Il 2021 parte piano. L'anno che verrà visto da Confindustria
Secondo gli economisti di Viale dell’Astronomia, il 2020 si chiuderà piuttosto male, con un Pil in profondo rosso. E le restrizioni figlie della seconda ondata si ripercuoteranno anche nei primi mesi del 2021
Tech and democracy, Amendola: "Europa e Usa sullo stesso percorso, serve un sistema comune". Il video
Digitale, Amendola: "Europa e Usa sullo stesso percorso, serve un sistema comune" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qJTVsmGvYBw[/embedyt] L'intervento del ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.
Sostenibilità e nuova logistica, così l'agrifood italiano batterà il Covid
L’agricoltura si conferma come un pilastro della nostra economia. Ma ci sono delle sfide da affrontare: una nuova logistica nel trasporto e tanta sostenibilità ambientale. Spunti e riflessioni dall’evento organizzato da Formiche con i rappresentanti della filiera, della distribuzione e della politica
Un'alleanza digitale tra Europa e Stati Uniti? Il punto delle aziende tech
Google, Cisco ed Ericsson, ma anche Atos e Com.Tel. Ecco cosa pensano le aziende (europee e americane) sulla questione tecnologica che rischia di dividere le due sponde dell’Atlantico. Il punto all’evento “Tech and democracy, the alliance we need”
Un decennio difficile per un'Italia in Coma. Parla Bill Emmott, già Direttore dell'Economist
Narratore e coautore di Girlfriend in a Coma, un nuovo documentario sul declino economico, politico e morale dell'Italia, diretto da Annalisa Piras. Scrittore e consulente che ha lavorato per 26 anni presso The Economist (1980-2006), di cui 13 come redattore capo. Sembra di essere davanti alla profezia di Spengler nel saggio “Il declino dell’Occidente.” Pensi sia così? No, penso che…