Skip to main content

L’inchiesta sul ponte Morandi mette in evidenza non solo “una politica imprenditoriale volta alla massimizzazione dei profitti mediante la riduzione e il ritardo delle spese per la manutenzione a scapito della sicurezza pubblica”. Siamo indignati, ma purtroppo non ci stupiamo più. E forse nemmeno l’indignazione è adeguata rispetto a un problema da cui nessuno ormai può dirsi estraneo.

È la rete di rapporti di collusione tra politici e alti dirigenti che, ancora una volta, se in questo Paese non fosse abbastanza chiaro, a rivelarci la nostra immagine riflessa. Impressionanti sono i messaggi recuperati dai magistrati nelle chat degli indagati. Che cos’è la collusione? A livello psichico è l’assenza di un elemento di separazione tra chi stabilisce gli indirizzi della cosa pubblica e i privati. La mancanza di differenziazione tra contenitore sociale condiviso e interessi particolari.

In regime collusivo non regna la divisione tra i poteri, ma la confusione e il segreto sulle modalità di gestione del potere. La burocrazia diventa incomprensibile, l’autorità diventa lontana e “oscura”. La cosa pubblica si fa “nemica” e persecutoria per i cittadini, che la insultano e la svalutano incolpandola di tutti i mali. È l’attacco alla casta responsabile di tutti i mali.

In alternativa la cosa pubblica può diventare “amica” solo se la si manipola, corrompendola: convincendo chi deve fare le norme generali a fare norme “su misura”. Si prova così a sedurre l’autorità cercando il favore ad personam, la posizioni di privilegio tramite manovre di pressione, l’elusione della legge tramite corruzioni e raccomandazioni.

Non possiamo più ignorare il fatto che in Italia soffriamo di una grave patologia delle relazioni sociali, in particolare quelle che riguardano la cosa pubblica e i privati cittadini, vuoi che siano aziende, individui o gruppi di interesse.

Quando la collusione politica svela una patologia delle relazioni sociali

Non possiamo più ignorare il fatto che in Italia soffriamo di una grave patologia delle relazioni sociali, in particolare quelle che riguardano la cosa pubblica e i privati cittadini, vuoi che siano aziende, individui o gruppi di interesse. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Etiopia, torna l’incubo della guerra nel Corno d’Africa

La crisi interna in Etiopia è un moltiplicatore di instabilità in una regione i cui equilibri sono precari e i dossier critici si sovrappongono l’uno all’altro.

Addestramento al volo. Ecco l'intesa siglata dall'Italia (con Guerini) in Qatar

Nel corso della visita a Doha del ministro Guerini, l’Aeronautica militare italiana ha siglato un’intesa con l’omologa qatarina nel campo dell’addestramento dei piloti. Se venissero confermate le tempistiche, il Qatar diventerebbe primo cliente internazionale dell’International Flight Training School, frutto della collaborazione tra Aeronautica e Leonardo. Ci sarebbe spazio anche per l’acquisto di M-346 di cui si parla da tempo

Mediaset, cosa c'è dietro lo strappo Salvini-Berlusconi

L’astensione della Lega (e il no in Commissione) al Senato sull’emendamento Pd per difendere Mediaset da Vivendi apre un crepaccio nel centrodestra. Un monito a Silvio Berlusconi e ai suoi flirt con il Conte bis. Salvini nega, ma alcuni fra i suoi sono sgomenti, “è incomprensibile”

JOE BIDEN E KAMALA HARRIS

Under Biden, EU-US ties will improve – but he’s no silver bullet

We reached out to diplomatic experts to gauge how the Biden presidency will impact the EU – and what to expect, realistically, from future EU-US relations

La destra alla ricerca di identità (con vista Palazzo Chigi)

La destra italiana è in una situazione che le impedisce di toccare palla. Non essersi ancora complimentati con Joe Biden è un errore. Berlusconi? Una risorsa, ma qualcuno leggerà la sua intraprendenza alla luce dell’impegno odierno del governo a fermare “scalate ostili” su Mediaset. La bussola di Corrado Ocone

Conte, il contismo e il lockdown. Parla Morassut (Pd)

Il lockdown? “Decidano i tecnici”. Conte? La leadership “non è in discussione”. Una diagnosi della maggioranza rossogialla e dell’emergenza Covid con Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente del Pd

 

Elicottero russo abbattuto per errore dall'Azerbaigian in Armenia, due morti. Il video

Elicottero russo abbattuto per errore dall'Azerbaigian in Armenia, due morti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=anxVOJcrFd8[/embedyt] Milano, 11 nov. (askanews) - Un elicottero militare russo abbattuto lunedì 9 novembre accidentalmente in Armenia dal contingente azero, mentre infuriavano i combattimenti sul Nagorno-Karabakh, minaccia strascichi pericolosi per la fragile pace appena raggiunta sulla contesa regione montuosa e costituisce di fatto una questione spinosa per Vladimir Putin.…

Terrorismo, il protagonismo di Macron e l'Italia ai margini

La spiegazione ufficiosa dell’assenza dell’Italia alla videoconferenza organizzata martedì da Emmanuel Macron è che il vertice era ristretto ai Paesi colpiti dagli attentati degli ultimi anni e non anche a quelli di primo approdo, come Italia, Spagna e Grecia. Ma a voler pensare male…

vaccino covid-19

Tempi e dosi. Pfizer spiega chi e quando riceverà il vaccino

“La sicurezza rimane la nostra priorità” ha dichiarato a Formiche.net la casa farmaceutica Pfizer, a un passo dal vaccino per il Covid-19. E anticipa: “Potremmo avere un vaccino sicuro entro la terza settimana di novembre”. Conversazione di Formiche con il portavoce della multinazionale statunitense

×

Iscriviti alla newsletter