Skip to main content

Carissimi tutti,
quali parole pensare e dire, al termine di un anno così complesso, senza che appaiano scontate, stucchevoli e inutili?
In questa circostanza emerge il limite del pensiero: vorrei esprimere una parola che raggiunga tutti, ma soprattutto che sia capace di “armonia”, di tenere insieme le situazioni più disparate.

In questi mesi mi ripeto spesso che possiamo “tenere insieme i diritti, le esigenze, le persone” sono parole; ma questo “tenere insieme” nell’azione concreta è possibile anche perché giungono in soccorso la scienza e i numeri, perché la parola di per sé è limitata.

È una bellissima incompiutezza che ci salva dai danni del delirio di onnipotenza e ci rende umani.
Paure, senso di smarrimento, domande: sul futuro dei figli, per il dolore di un familiare mancato prematuramente, per il rimpianto di parole non dette o forse di quelle che sarebbe stato meglio tacere, per le legittime ambizioni spezzate, per la malattia del genitore che potrebbe lasciare soli i figli…

Penso così a questo Natale: una sosta di noi viandanti al buio, in attesa di quella luce che ci permette di mettere un passo dietro l’altro per riprendere il cammino.

In realtà quel fermarsi rimanda immediatamente al fattore tempo. Il Covid ci ha misteriosamente richiamati all’importanza del tempo presente. La coniugazione dei verbi ci conferma che non possiamo cambiare il passato come non possiamo anticipare il futuro: rimorso e paura cadono di fronte al tempo presente. Sto, faccio, penso, vivo. Quanta pace nasce dalla capacità di scoprirsi viandanti, sì, in cammino, ma – se capaci di ragionare – con un potere enorme. Ci è dato questo tempo presente, questa occasione, questa chance per rendere la società più giusta ed equa, per avviare processi virtuosi, che migliorino la nostra esistenza. Il miglioramento passa dalla formazione, dall’educazione, dalla cultura: dalla scuola.

Se la scuola è malata, lo sarà la società. Nulla più avrà senso di una nazione: la storia, l’arte, la lingua, la bellezza della natura, la letteratura, l’industria…

Occorre liberarsi dall’ansia e ragionare sul presente: nell’attimo, che cosa si può dire, fare, sperare?
Per chi crede e per chi non crede c’è una grotta, e c’è un Bambino lungo la strada. In quell’istante – mentre ognuno di noi aspetta la luce che illumini la strada per riprendere il cammino – ritrova il coraggio di pensare e di agire nonostante tutto. È il movimento di popolo che è sorto come un fiume inarrestabile a favore di una scuola italiana buona per tutti, libera, autonoma, sana dal punto di vista culturale, educativo ed economico. Non si spiegherebbero i picchi di ascolto da due milioni di persone a mezzanotte su questi temi.

Auguri di cuore e andiamo avanti con coraggio.

Santo Natale, andiamo avanti con coraggio. L'auspicio di suor Anna Monia Alfieri

Questo Natale è una sosta di noi viandanti al buio, in attesa di quella luce che ci permette di mettere un passo dietro l’altro per riprendere il cammino. Gli auguri di suor Anna Monia Alfieri rivolti in maniera particolare ai genitori, agli studenti, ai gestori della scuola italiana e alle istituzioni

Un anno di smart working tra pregi e difetti. Il bilancio di Becchetti

Per i lavori intellettuali lo smart working è una rivoluzione pazzesca che raddoppia, triplica la produttività. Ma non per questo non presenta contraddizioni da affrontare. Il punto di Leonardo Becchetti

Perché i mercati non temono le nuove elezioni in Israele

Gantz ha deluso le aspettative e parallelamente si è concentrato sugli attacchi a Netanyahu. Sa’ar prova a rilanciare, ma per affondare Bibi servirà ben altro

Non solo 5G, così l'Ue può ballare con Biden. Report Carnegie

Un paper del prestigioso think tank Carnegie Endowment for International Peace delinea le aree di convergenza tra Ue e Usa. Digitale, 5G e ambiente, ecco i nodi da sciogliere

Chi vuole Draghi a Palazzo Chigi? Report Swg

Il 26% degli italiani preferisce Draghi a Conte alla guida del governo, l’attuale premier vanta il 21% dei consensi. I dati dell’ultimo radar Swg svelano che l’ipotesi Super-Mario non è solo gossip. E piace (molto) agli elettori del Pd

Ecco come Pechino protegge il Mar Cinese. Le nuove unità anfibie

Pechino lancia nuove unità anfibie e le invia subito nel Mar Cinese per dimostrare la propria capacità di azione militare in un bacino sempre più sensibile e dove l’ingaggio con gli Stati Uniti è cresciuto nel 2020 (secondo un’analisi del Amti-Csis)

Perché ho messo la mascherina a Gesù Bambino. Scrive D'Ambrosio

Per quanto la pandemia sia un evento terribile, credo che sia in atto una sfida di significato ben più profonda: dare senso a questo Natale. Non è materia da aule parlamentari o regionali, ma è questione d’interiorità. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

È Natale nei cuori che si aprono. L'augurio di mons. Paglia

Di Vincenzo Paglia

La pandemia – con tutta la sua ferocia – non ci toglie il Natale. E noi non vogliamo farcelo rubare. Certo, non è “Buon Natale” come sempre. Ma può essere più vero. Non si gioca nelle strade che si addobbano, ma nei cuori che si aprono. Le parole di augurio di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e della Commissione istituita dal ministero della Sanità per la riforma dell’assistenza degli anziani

Vi racconto la conquista cinese dello Spazio. L'analisi di Valori

A maggio scorso il lanciatore spaziale Changzheng 5B (Lunga Marcia), sviluppato per il progetto della stazione spaziale con equipaggio cinese, è partito con successo da Wenchang (isola di Hainan), dando ufficialmente il via alla missione. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

E Brexit fu. Cosa cambia per l'Ue (e l'Italia)

Accordo all’ultimo minuto fra Ue e Regno Unito alla vigilia di Natale, ora la Brexit è realtà. Esultano Johnson e von der Leyen, ma oltre la Manica già scoppiano le polemiche sul programma Erasmus da cui Londra sarà esclusa. Il focus dell’Ispi sulle conseguenze per l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter