Skip to main content

Cinque missili balistici che possono essere simultaneamente lanciati dalla stessa infrastruttura sotterranea (e segreta). È questa la nuova capacità rivendicata dalle Guardie rivoluzionarie iraniane, mostrata in un video diffuso sulle varie testate di Stato lo scorso mercoledì. Un disvelamento che guarda anche al prossimo presidente degli Stati Uniti. Joe Biden ha già dichiarato di volere riportare in auge l’accordo nucleare siglato da Barack Obama e smantellato da Donald Trump; accordo da cui sono esclusi i vettori missilistici.

L’INFRASTRUTTURA

Il video diffuso tra gli altri dall’agenzia di stampa statale Irib mostra un’infrastruttura sotterranea per i missili balistici di Teheran situata in località segreta. Spicca in particolare un sistema (prima sconosciuto) che servirebbe a detta dei Pasdaran ad aumentare il rateo di fuoco della struttura. Il comandante delle Guardie rivoluzionarie, Hossein Salami, l’ha definita “capacità di lancio simultanea o consecutiva”. Consiste in un sistema su rotaia di cinque sistemi di lancio; su ciascuno di essi viene caricato un missile Emad (16 metri d’altezza), posto in posizione eretta; una volta terminato il caricamento, i vettori si spostano tutti insieme, probabilmente verso il punto di lancio.

IL MISSILE

Testato per la prima volta a ottobre 2015, il missile Emad si colloca nella categoria dei missili balistici a raggio intermedio, con un range stimato di 1.700 chilometri (poco più della distanza in linea d’aria tra Teheran e Tel Aviv). Come nota l’autorevole think tank americano Csis, è una variante del comprovato Shahab-3, il vettore che è alla base di numerosi ulteriori evoluzioni. D’altra parte, l’Iran non è certo rimasto fermo in campo missilistico negli ultimi anni.

TRA TERRZA E SPAZIO

Lo scorso aprile, nel giorno del loro 41esimo anniversario, le Guardie rivoluzionarie avevano annunciato il loro debutto spaziale: il lancio in un’orbita a 425 chilometri dalla superficie del satellite Noor (“luce”) tramite il vettore a due stadi Ghased (“messaggero”), prima sconosciuto, lanciato dall’Iran centrale, probabilmente dallo spazioporto “Imam Khomeini” situato nella provincia di Semnan, a circa 300 chilometri da Teheran. Il successo del lancio (dopo diversi fallimenti) ha riacceso l’attenzione (e la preoccupazione) dell’Occidente, Stati Uniti in testa, considerando che i lanciatori spaziali sono simili a missili balistici.

IL MARGINE DI MANOVRA IRANIANO

Nonostante le condanne americane (puntuali per ogni lancio spaziale di Teheran sin dal debutto nel 2009), l’Iran si continua a muovere con una certa disinvoltura nel suo programma missilistico (spaziale e balistico). Il Jcpoa riguardava infatti il programma nucleare e le percentuali di arricchimento dell’uranio, non i missili. Ai vettori è invece dedicata la risoluzione 2231 del 2015 del Consiglio di sicurezza dell’Onu, la quale però “invita” (e non “obbliga” come la precedente 1929 del 2010) l’Iran a sospendere ogni attività sui missili balistici. Ciò lascia ampi spazi alle ambizioni balistiche di Teheran, soprattutto a quelle che il governo definisce “non concepite per trasportare armi nucleari”, proprio come il programma spaziale.

PROSPETTIVE STRATEGICHE

Con il disvelamento recente l’Iran però torna ad accendere i riflettori sugli aspetti puramente militari, per lo più nel momento delicato per gli Usa, all’indomani del delicato voto di martedì scorso. Da qui l’impressione che dietro alle immagini dei missili Emad si celi anche un messaggio al nuovo presidente americano, per chiarire che Teheran c’è ed è attivo su un punto già sensibile per la politica militare di Washington. Da notare che il disvelamento arriva a un mese dalla parata della Corea del Nord che ha mostrato due nuovi assetti missilistici: un nuovo missile balistico lanciabile da sottomarino e, soprattutto, un nuovo missile balistico intercontinentale, un razzo da 26 metri trasportato da un veicolo a undici ruote. Nei vari documenti strategici degli Stati Uniti, dopo Cina e Russia (competitor globali) la lista delle sfide cita proprio Iran e Nord Corea, le due principali minacce nella dimensione regionale.

Lanci multipli e basi sotterranee. Così l'Iran rispolvera il programma missilistico

Mercoledì, mentre il mondo si interrogava sull’esito del voto americano, i Pasdaran diffondevano un video celebrando la loro nuova capacità missilistica: un sistema di lancio multiplo per vettori balistici da base sotterranea in località sconosciuta. Con Joe Biden alla presidenza, il tema si potrebbe legare all’accordo nucleare che il neo eletto vorrebbe rispolverare

farmaceutica

La Difesa europea si allarga (poco) oltre l'Ue. Ecco le regole per la Pesco

Il Consiglio dell’Ue ha approvato ieri il regolamento per la partecipazione “eccezionale” di Paesi esterni all’Ue ai progetti della Pesco, la cooperazione strutturata permanente che conta attualmente 47 programmi (24 con l’Italia). La partita più rilevante resta comunque quella del fondo Edf, ancora in salita

Il trumpismo senza Trump? Si chiama Ivanka (e balla in Florida)

Trump sconfitto, ma il trumpismo no. Ecco perché lo scettro potrebbe passare alla figlia Ivanka. Speculazioni e rapporti (anche in Italia)

Così l'ex capo delle inchieste dell’Olaf vede la giustizia italiana. Da leggere

Conversazione di Alessandro Butticé con Thierry Cretin, ex Pm francese e direttore delle indagini dell’Olaf, l’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode. La sua opinione sulla magistratura italiana e il ricordo del procuratore bavarese Franz-Hermann Bruener

Usa, Ue, Cina. Dassù spiega come sarà la Presidenza di Joe Biden

Sarà una presidenza di un solo mandato: Joe Biden guarderà alle sorti dell’America più che a quelle del Partito democratico. All’Europa chiederà di fare ancora di più, a partire dalla Nato. Pugno duro sui diritti umani con Russia e Cina. L’analisi di Marta Dassù, senior advisor di Aspen e componente della task force sul futuro della Nato, già viceministro degli Esteri

Ecco perché le filiere faranno ripartire l'Italia. Il workshop Ambrosetti

Chi c’era e cosa si è detto al workshop Le filiere integrate per il rilancio del Paese, promosso e organizzato da European House Ambrosetti e al quale hanno preso parte imprenditori, manager e numerosi esponenti dell’attuale governo

Come sarebbe il mondo (e l'Europa) senza Trump e Putin. Parla Minuto Rizzo

Passo indietro per Trump e Putin? Che scenari geopolitici si aprirebbero? Formiche.net lo ha chiesto all’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente del Nato Defense College Foundation, che sottolinea come non solo il mondo cambierebbe postura, ma anche l’Europa e la Nato

Speranza alle Regioni: "Situazione grave, non si capovolga la realtà". Il video

Speranza alle Regioni: "Situazione grave, non capovolgere realtà" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EUFQ9hmXg00[/embedyt] Roma, 6 nov. (askanews) - I dati sono drammatici e la tutela della Salute viene prima di tutto. Così il ministro della Salute Roberto Speranza si rivolge alle Regioni durante il suo intervento alla Camera teso a spiegare i criteri con cui sono state assegnate le varie categorie di rischio,…

Biden è presidente (virtualmente)

Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico viene dato vincitore, nonostante la conta dei voti non sia ancora terminata, perché è passato in vantaggio in via definitiva in Pennsylvania

Roma guarda a Nuova Delhi. E Snam entra nel mercato indiano

Si rafforza l’asse Italia-India. Snam entra nel mercato del gigante asiatico, in cerca di sponde occidentali dopo l’accerchiamento cinese

×

Iscriviti alla newsletter