Skip to main content

Grazie all’accelerazione tecnologica degli ultimi anni, il futuro è sempre più vicino, e l’Italia sta giocando un ruolo di primo piano nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia. È un momento importante soprattutto per chi realizza la tecnologia di base dei sistemi. Oggi, infatti, non è più sufficiente avere una piattaforma, che può essere una nave, un sottomarino o – sempre di più – un drone. La vera sfida è integrare mondi diversi in una rete più ampia. I dati raccolti da questi network, inoltre, dovranno essere messi a disposizione degli operatori umani in maniera efficace ed efficiente, grazie all’integrazione di software per l’analisi dei big data e dell’IA.

La nuova console

Un esempio di questi sistemi è la Multifunction console MFC14 presentata da Elesia: una stazione operatore scalabile e configurabile per diverse missioni operative, grazie anche alla possibilità di personalizzare i joystick e le altre componenti, installabile su piattaforme navali e terrestri. Come spiegato dal vice presidente di Elesia, Fabio Saba, si tratta di “un vero e proprio passo avanti nella tecnologia di difesa, che unisce innovazione, praticità e sostenibilità”. La nuova console operatore, in particolare, possiede due caratteristiche fondamentali, ha spiegato Saba. La prima è che “è estremamente scalabile, poiché possiamo fornirla in tre diverse versioni” a seconda della missione a cui sarà dedicata.

Leggerezza tattica

La seconda è la sua leggerezza. Con il suo peso di soli 65 chilogrammi, la console “è la più leggera mai realizzata”. Come confermato da Saba “ridurre il peso, l’impronta di carbonio e il consumo di carburante” sono “aspetti fondamentali per le marine di tutto il mondo”, perché aumenta l’autonomia, il raggio d’azione e la gamma di operazioni dei mezzi. L’obiettivo dell’azienda descritto da Saba è quello di “supportare i cantieri e i system integrators proponendo soluzioni altamente tecnologiche per i settori militare e civile”.

Materiali compositi

Un risultato reso possibile “grazie all’uso di materiali compositi ottenuti dalla combinazione di due o più componenti con proprietà fisiche o chimiche differenti”, ha specificato l’ad della controllata di Elesia, Planetech, Gianluca Poma. Questo tipo di nuovi materiali prendono i punti di forza di ciascun componente di base “superando i limiti dei materiali tradizionali e offrendo performance superiori in una vasta gamma di applicazioni” ha continuato Poma, oltre a ottenere una resistenza “alla corrosione, alla fatica e alla deformazione, rendendoli ideali per applicazioni in ambienti aggressivi o dove i carichi ripetitivi sono un fattore critico”, com’è il caso proprio di mezzi militari, soprattutto navali, inseriti in un contesto caratterizzato dall’aggressione della salsedine e dall’impiego prolungato.

Modulari e leggere. Ecco le console operative per le marine militari del futuro

L’Italia si conferma un attore centrale nello sviluppo di tecnologie innovative per la difesa. Lo dimostra la nuova Multifunction Console MFC14 di Elesia. Questa piattaforma, leggera e scalabile, rappresenta un passo avanti per l’integrazione di sistemi avanzati e l’efficienza operativa. Realizzata con materiali compositi all’avanguardia, MFC14 unisce sostenibilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze delle marine di tutto il mondo

I mercati rimescolano le carte, ora l'Italia è più affidabile della Francia

Il costo del debito italiano è sceso ai minimi da tre anni. E per Roma è un doppio vantaggio, sia in termini di spesa, sia di credibilità agli occhi dell’Europa. Ma c’è di mezzo la Francia

Tutti contro tutti. In Russia la crisi scatena la guerra tra Palazzi

A Mosca sale il nervosismo contro la Banca centrale guidata da Elvira Nabiullina, rea di aver spinto i tassi troppo in alto e aver distrutto i consumi. Ma il problema è da un’altra parte. E anche gli oligarchi vanno all’attacco

L'insalata di Casini, il tumb di Gasparri, la scultura di Giuli. Queste le avete viste?

Casini mangia l’insalata in treno, mentre Gasparri visita la mostra sul Futurismo a Roma. Intanto Giuli e Fontana firmano un accordo per valorizzare la cultura… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Cosa dice la scelta del nuovo ambasciatore Usa in Cina

Trump sceglie un ex senatore con esperienze nelle commissioni Armed Force e Foreign Affairs e con una lunga esperienza nel business asiatico per la diplomazia con la Cina. A Pechino arriverà David Perdue

La campagna russa di sabotaggi non si fermerà. La valutazione Usa

Mosca “ha investito denaro, personale, una quantità enorme di sforzi” nelle minacce ibride contro l’Europa, dice Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale. L’obiettivo principale è allontanare l’Ucraina e i suoi sostenitori. Intanto gli alleati si interrogano su come affrontare queste attività

Intesa Sanpaolo inaugura il secondo tempo di Umberto Allemandi Editore

Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilanciano Umberto Allemandi Editore. Ecco tutti i dettagli dell’acquisizione

Un ecosistema tra tecnologia e scienza. Ecco il Premio nazionale per l’innovazione

Di Paola Maria Anna Paniccia

Alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata va in scena la 22esima edizione del Premio nazionale per l’innovazione, la “Coppa Campioni” tra startup innovative deep tech provenienti da 18 regioni italiane. Promosso dalla “rete delle reti” PniCube e organizzato quest’anno nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole. L’intervento di Paola Maria Anna Paniccia, presidente PniCube e delegata allo Sviluppo delle Imprese, start-up e spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata

Congo, massima allerta per una misteriosa malattia. L'opinione degli esperti

“Nessun allarmismo, ma dobbiamo imparare a ragionare in termini di salute globale”, commenta l’epidemiologo Massimo Ciccozzi. “Questi eventi non sono insoliti – aggiunge il virologo Fabrizio Pregliasco – ma la chiave è agire subito e in modo coordinato proprio per evitare che si trasformino in emergenze globali”

Un nuovo successo per l’Europa spaziale. Vega-C ritorna in volo

Vega-C ha portato nello spazio il satellite Sentinel-1C, momento importante per l’Italia e per l’Europa. Dopo anni di quiescenza, l’Europa torna operativa nel campo dei lanciatori e guarda con fiducia e determinazione alle sfide del futuro, prima fra tutte quella dell’autosufficienza

×

Iscriviti alla newsletter