Mentre la procura di Zurigo indaga su conti bancari sospetti per circa 10 miliardi di dollari che sarebbero a nome di funzionari del regime venezuelano, la casa automobilistica di lusso annuncia l’apertura (paradossale) di un concessionario nel Paese più povero dell’America latina, dove lo stipendio minimo è di 2 dollari al mese…
Archivi
Conte crede di essere più forte. Il mosaico di Carlo Fusi
Conte è più debole nei numeri ma molto più forte nella leadership. La sua indispensabilità e inamovibilità da Palazzo Chigi esce conclamata dal doppio voto del Parlamento. Ma oggi Mattarella gli farà domande chiare. L’analisi dell’editorialista Carlo Fusi
Russia, Cina e Iran. Così Biden cercherà l’asse con l’Europa. Scrive l’amb. Terzi
Oggi l’Inauguration Day di Joe Biden. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché una comune piattaforma euroatlantica sulla questione iraniana è interesse prioritario e urgente anche per l’Italia
Perché l’Occidente non può fare a meno della sicurezza americana
I fatti di Capitol Hill non possono restare impuniti e rappresentano una delle sfide del decennio per gli Usa, mentre altre potenze proveranno a riempire i vuoti americani. L’analisi di Marco Vicenzino
Senato, il governo Conte ottiene la fiducia con 156 voti a favore. Il video
Senato, il governo Conte ottiene la fiducia con 156 voti a favore [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3DghZs42Zbs[/embedyt] Roma, 19 gen. (askanews) - Dopo una interminabile giornata di dibattito l'aula del Senato ha accordato la fiducia al governo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. A dare i numeri della votazione la presidente Elisabetta Casellati. "Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia del Senato…
La fiducia passa, ma Conte e Renzi perdono entrambi. La bussola di Ocone
Durante il rush finale al Senato Renzi ha sfoderato l’ultimo colpo di magia. Nonostante il “recupero” al cardiopalma degli “incerti” Ciampolillo e Nencini, la forbice fra sì e no si è fermata proprio a 16 (156 voti a favore contro 140 sfavorevoli). Questo significa che in aula, e ancor più nelle commissioni, ove i renziani la fanno da padrone, il governo faticherà non poco a far passare i suoi provvedimenti…
Il primo problema di Laschet è pacificare la Cdu. Il fronte dei ''merziani'' è in subbuglio
Se prima la Cancelliera riusciva a tenere tutti uniti perché “oggi molti credono prima in Angela Merkel e poi nel partito” vuol dire che va recuperata la fiducia nella Cdu. E che questo sia un tema centrale lo dimostrano anche le polemiche delle ultime ore, con i sostenitori di Merz che hanno reagito molto male alla sconfitta del loro beniamino, e accusano i mille “burocrati” delegati di non avere il polso degli elettori
Addio Putin. Così Navalny spezza il matrimonio leghista
Un’inversione a U: la Lega di Matteo Salvini scarica Vladimir Putin e condanna l’arresto di Alexei Navalny. “Inaccettabile”, tuona il capo in Ue Marco Zanni. Eppure solo quattro mesi fa…
La propaganda russa? È Sputnik (e strumentalizza l'amb. italiano)
Pasquale Terracciano, ambasciatore in Russia, si è vaccinato con lo Sputnik V, che l’Economist descrive come un’arma geopolitica nelle mani di Putin. L’eco dei media di Mosca e quel precedente degli aiuti…
Con Biden si cambia musica: la politica stia fuori dall’intelligence. E in Italia...
Avril Haines, scelta da Biden come prossimo direttore dell’Intelligence nazionale, chiede alla politica di tenersi alla larga dagli 007 dopo gli anni turbolenti con Trump. Un dibattito acceso anche nel nostro Paese