Skip to main content

La pandemia prevale su tutto: si rischia di non poter operare chi avrebbe bisogno di una sala operatoria, figuriamoci se possiamo pensare al terrorismo islamico. Poi in Francia accade che un diciottenne di origine cecena nato a Mosca uccida un professore di Storia decapitandolo perché aveva mostrato in classe le vignette su Maometto pubblicate dal settimanale satirico Charlie Hebdo. Il terrorista, ucciso dalla polizia, ha seguito il solito tragico copione: ha urlato Allahu Akhbar e postato su Twitter le immagini dell’attentato con accuse agli “infedeli”. Il professore, che insegnava Storia e Geografia alla scuola media Bois d’Aulne di Conflans-Sainte-Honorine, nei pressi di Parigi, il 5 ottobre aveva mostrato quelle vignette durante una lezione sulla libertà di espressione. Alcuni genitori si erano lamentati e in particolare il padre di una ragazza musulmana aveva parlato di “vergogna” per l’immagine del “nostro profeta” nudo. Nelle ore successive la polizia ha fermato nove persone tra le quali quattro membri della famiglia del ceceno e i genitori di uno degli studenti di quella scuola.

Si sta verificando quello che molti temevano dopo che la rivista all’inizio di settembre ripubblicò le stesse vignette su Maometto che avevano causato l’attentato del 7 gennaio 2015 con un bilancio di 12 morti. L’occasione fu l’inizio del processo a carico dei terroristi con la parola d’ordine “non rinunceremo mai”. La prima reazione ci fu il 25 settembre quando un diciottenne pachistano ferì quattro persone con un coltello nei pressi della vecchia redazione della rivista (dov’era nel 2015) e, intervistato dalla Repubblica, Patrick Pelloux, firma di Charlie Hebdo, rivendicò la ripubblicazione in nome della laicità: “Si chiama libertà di espressione. I fondamentalisti islamici non devono cancellare i nostri principi”.

Siamo arrivati al punto critico. La libertà di espressione è sacra in una democrazia, ma la satira deve porsi dei limiti? Porsi, non subire. Limiti, non autocensura. Il dibattito si infervorò nel 2015 e la gran parte dei vignettisti, anche italiani, difese le scelte dei colleghi francesi sottovalutando le differenze culturali tra i credenti delle diverse religioni. In Italia sono state pubblicate molte volte vignette con Gesù protagonista in atteggiamenti o dialoghi che molti hanno giudicato blasfemi, ma (di solito) i cattolici non uccidono gli autori. Gli integralisti islamici, invece, interpretano le vignette su Maometto come la peggiore delle blasfemie e se la satira diventa un problema di sicurezza nazionale qualche domanda bisogna porsela.

Il rispetto nei confronti di qualunque professione religiosa dovrebbe tenere conto della sensibilità dei praticanti anche quando non arrivano a commettere attentati. Se la prima protesta per quanto fatto da quel professore è arrivata da una famiglia musulmana, e non sappiamo se abbia a che fare o meno con l’attentato, significa che quella che per noi è satira per altri è una provocazione. Peraltro, sull’interpretazione della satira da parte di Charlie Hebdo basterebbe ricordare l’ignobile vignetta dopo il terremoto di Amatrice quando le vittime erano definite come piatti tipici della cucina italiana. Una decina di giorni fa è cominciato a Parigi il processo per diffamazione intentato dall’amministrazione del Comune laziale. Chissà se i vignettisti francesi hanno mai avuto il piacere di subire un terremoto di quell’entità.

Dopo l’attacco del 2015 i Servizi di mezzo mondo, compresi quelli italiani, si raccomandavano di non ripubblicare quelle vignette, magari con la scusa del diritto di cronaca per spiegare l’accaduto. Non sempre sono stati ascoltati. La diffusione del jihadismo in Francia è ben nota, neanche il Covid fa passare in secondo piano l’odio per l’Occidente e il rischio è che gli esaltati che compiono gli attentati in Francia possano risvegliare i “dormienti” in altre nazioni. Meglio una vignetta di meno, se possibile.

Parigi, la satira e la sicurezza nazionale. Il commento di Stefano Vespa

La pandemia prevale su tutto: si rischia di non poter operare chi avrebbe bisogno di una sala operatoria, figuriamoci se possiamo pensare al terrorismo islamico. Poi in Francia accade che un diciottenne di origine cecena nato a Mosca uccida un professore di Storia decapitandolo perché aveva mostrato in classe le vignette su Maometto pubblicate dal settimanale satirico Charlie Hebdo. Il…

Mosca fa saltare il New Start? Gli Usa denunciano i bluff del Cremlino

La serie di scambi diplomatici tra Stati Uniti e Russia sul fronte New Start continua. Il trattato per il controllo delle armi strategiche (nucleari) che scadrà a febbraio è il principale argomento di tensione tra i due paesi, o quanto meno quello a cui entrambi in questo momento hanno deciso di dare maggiore attenzione mediatica. "Gli Stati Uniti hanno fatto…

Tutti a casa. Chiusure e smart working, ecco le novità

Tutti a casa, o quasi. Con il nuovo Dpcm per stringere le misure di contenimento contro il coronavirus torna lo smart-working su larga scala. A snocciolare le cifre in anticipo è il ministro della Salute Roberto Speranza uscito dal vertice governo-regioni. Preannuncia "una mossa netta sullo smart working", che può arrivare anche "al 70-75%". "Ci sono ancora luoghi in cui…

Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa

È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…

La Cina e la Corte dei conti dell’Ue. Il commento di Massimo Balducci

In secondo piano, dietro i problemi e i dibattiti creati dal Covid 19 e dalle sue conseguenze, i problemi di fondo del nostro Paese rimangono con tutta le loro difficoltà, anche se temporaneamente non sono sotto la luce dei riflettori dei mass media. Uno di questi temi riguarda i rapporti con la Cina. Si tratta di un vero e proprio…

Di-battuto. Così Trump prova a recuperare. Il punto di Gramaglia

Battuto a sorpresa anche all’audience nella ‘notte degli zapping’, Donald Trump alza il tiro contro Joe Biden: "La famiglia Biden è un'impresa criminale, una delle più corrotte nella storia Usa", dice dalla Florida alla Georgia, dove venerdì fa comizi dopo il dibattito ‘in parallelo’ con il suo rivale giovedì sera. Biden, che era nel Michigan, insiste, invece, sulle responsabilità di…

#Usa2020 arriva nello Spazio. Il voto americano secondo l'astronauta Roberto Vittori

Siamo ormai prossimi al fatidico 3 novembre che deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Come sempre le elezioni americane attirano curiosità e interesse, se non addirittura preoccupazione, del mondo intero. Uno degli interrogativi riguarda l’impatto dell’esito del voto sullo spazio, e in particolare su Artemis, l’ambizioso programma verso la Luna che vede la determinazione dell’Italia e dell’Esa a partecipare.…

I giovani, il popolarismo e l’internazionalismo democristiano. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In quello che un tempo era chiamato “mondo cattolico”, dopo venticinque anni di diaspora e fallimenti delle svariate ricette messe in campo per far pesare la presenza politica dei cattolici, dalla follia della contaminazione, all’accettazione supina di un bipolarismo simile ad una camicia di forza, dall’idea dello sparpagliarsi per ritrovarsi sui grandi temi, alla disponibilità ad interpretare una novella categoria,…

Il sangue e la sua memoria. I giovani raccontati da Serafin

Di Claudio Mattia Serafin

Lanciarsi con una bicicletta a noleggio giù per la Scalea del Tamburino (quartiere Trastevere di Roma), danneggiandone gli scalini (Il Messaggero, 11 ottobre 2020). Il fine: farsi notare, a scapito della propria reputazione. Il ragazzo che lo fa è conscio che potrebbe “passare dei guai”. E riecheggia quindi la famosa distinzione penalistica tra dolo eventuale (lo faccio, accetto il rischio…

30 problemi da risolvere nei lavori pubblici. L'analisi del prof. Cancrini

Di Arturo Cancrini

Il settore delle opere pubbliche nonostante i più recenti interventi legislativi continua a vivere in uno stato di profonda emergenza, ben precedente quella sanitaria del coronavirus. Restano, a tutt’oggi, irrisolti molti problemi la cui mancata risoluzione è alla base della grave crisi che stanno vivendo le imprese di costruzione e che ha portato, nel corso degli ultimi anni, ad una…

×

Iscriviti alla newsletter