Il premier Giuseppe Conte è al primo posto nella lista dei “Doers”, Giorgia Meloni al terzo dei “Disrupters”. Ritratto di due leader agli antipodi (ma in competizione) che Politico.eu ha messo in cima della classifica Ue per il 2020
Archivi
Pechino contro i giovani leader di Hong Kong. Sanzioni Usa e Ue in arrivo
Nuovi arresti nell’ex colonia britannica. L’accusa è di avere gridato slogan a favore della secessione di Pechino. La pressione di Washington e Bruxelles
Digitale, infrastrutture e (tanto) green. Ecco il Recovery Plan del governo
Quasi 196 miliardi di gittata per il piano d’azione per il Recovery Fund messo a punto dal governo. Oltre 70 miliardi solo per la transizione energetica e un triumvirato al vertice della cabina di regia. Spinta alla banda larga in fibra e ai pagamenti elettronici. E spunta la riforma dell’Irpef per il ceto medio
Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades
La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia
Il 2021 dell’Iran tra Biden, voto e post-Khamenei. Scrive Zacchi
Le condizioni di salute dell’ayatollah Khamenei, le presidenziali e il cambio alla Casa Bianca. Perché il 2021 può cambiare il futuro dell’Iran. L’analisi di Lorenzo Zacchi, coordinatore Medio Oriente e Nord Africa del centro studi Geopolitica.info
Fiere, Covid e Space economy. Parla Piccinetti (Fiera di Roma)
“È come se il 2020 non fosse esistito”. Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera di Roma e vice presidente dell’associazione degli operatori fieristici, commenta la crisi Covid-19 sul comparto. Intanto, tra pochi giorni parte (via web) l’Expoforum dedicato alla New Space Economy: “Il digitale ci aiuterà anche in futuro”
Digitale, tertium non datur. L'Ue al bivio fra Cina e Usa
Un intervento sul Corriere della Sera dei commissari Ue Breton e Vestager conferma la terza via fra Cina e Usa sul digitale e la lotta alle big tech americane a suon di fisco e sanzioni. Difficile trovare la quadra con Joe Biden. Ma a Washington DC si discute (da tempo) di un’altra soluzione…
5G, la rete veloce per il campo di battaglia con i droni
La tecnologia 5G sta entrando nel mondo della Difesa e, in particolare, in quello dei droni. L’intervento di Giovanni Gasbarrone, presidente della Commissione telecomunicazioni dell’Ordine ingegneri Roma e vicepresidente dell’Associazione nazionale ufficiali tecnici dell’Esercito, in occasione dell’evento “Evoluzione scientifica e tecnologica nel corso di 70 anni dalla costituzione della Nato”
Il voto (illegale) di Maduro e la posizione dell’Europa. La lettura di Magallanes
Il voto di ieri di Maduro è una farsa, che è stata respinta dal popolo venezuelano nonostante le minacce e le intimidazioni. Ora la vera manifestazione civile è la consultazione popolare che si svolge dal 7 al 12 dicembre. Il piano dell’opposizione e la risposta (necessaria) della comunità internazionale. Conversazione con Mariela Magallanes, deputata venezuelana in esilio e unica rappresentante del governo ad interim di Juan Guaidó in Italia
Mustier, Padoan e la questione italiana. Il caso Unicredit visto dal FT
Il quotidiano britannico vede nell’arrivo dell’ex ministro Padoan alla presidenza come l’inizio dei contrasti che hanno portato al passo indietro di Mustier. Il quale voleva una banca poco italiana e tanto internazionale. Ma qualcuno non era d’accordo. Ora un ceo italiano?