Skip to main content

Chi sostituirà la dama Karen Pierce come capo della missione britannica negli Stati Uniti? Il governo laburista di Sir Keir Starmer ha tempo fino all’inizio dell’anno prossimo per trovare chi occuperà il posto diplomatico più ambito quando l’ambasciatrice, nominata nel 2020 dal premier tory Boris Johnson, lascerà l’incarico. Sessantacinque anni, già rappresentante permanente alle Nazioni Unite e ambasciatrice in Afghanistan, è considerata dal governo laburista la scelta migliore per assicurare i contatti tra Londra e Washington, con la prima capitale che ha cambiato colore politico dopo 14 anni e la seconda che aspetta il secondo insediamento di Donald Trump.

In prima fila c’è Peter Mandelson, figura di spicco del mondo blairiano, molto legato a Sir Keir e appena uscito sconfitto nelle elezioni per diventare il prossimo cancelliere dell’Università di Oxford (toccherà a Lord William Hague, ex ministro tory). Tuttavia, scrive il Sun, secondo gli addetti ai lavori la situazione starebbe “evolvendo a sfavore di Lord Mandelson”, con il primo ministro che sarebbe alla ricerca di un incarico diplomatico più tradizionale. Ed ecco che, rivela il tabloid britannico, tra i papabili ci sarebbe anche Sir Richard Moore, 61 anni, da 4 capo del Secret Intelligence Service, MI6, ovvero il servizio d’intelligence estero di Sua Maestà. Di dama Karen è stato il successore, nell’aprile 2018, come direttore generale degli affari politici al ministero degli Esteri, dopo essere rientrato dall’esperienza da ambasciatore in Turchia. Nato a Tripoli, Libia, studi all’università di Harvard, entrato nel servizio d’intelligence nel 1987 per poi passare alla diplomazia, ha servito in Vietnam, Turchia, Pakistan e Malesia. Ha partecipato allo Stanford Executive Programme nel 2007. È stato anche vice consigliere per la sicurezza nazionale al Cabinet Office.

Nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, Sir Richard, assieme all’omologo americano Bill Burns, direttore della Central Intelligence Agency e anch’egli con un passato da diplomatico, ha svolto un ruolo cruciale – anche a livello pubblico – nella cosiddetta public intelligence, parlando pubblicamente, condividendo informazioni desecretate e avvertendo gli alleati dello scenario che poi si è realizzato pochi mesi dopo con il via libera del leader russo Vladimir Putin a quella che quest’ultimo definisce ancora oggi, a distanza di quasi tre anni, un’“operazione militare speciale”.

Soltanto a settembre i due hanno partecipato assieme – a rimarcare la centralità dell’intelligence nella special relationship tra Londra e Washington – a un dibattito organizzato dal Financial Times. Come raccontato su queste pagine, quell’incontro era sembrato rafforzare la posizione di Sir Richard, nominato dal governo tory di Boris Johnson, anche con il nuovo governo laburista.

Ora, però, ci sarebbe l’idea di inviarlo a Washington per provare a facilitare una relazione che potrebbe essere, se non difficile, quantomeno imprevedibile tra Stati Uniti e Regno Unito. Non sono mancate negli ultimi giorni le divergenze, con i trumpiani, schierati contro il mandato d’arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Benjamin Netanyahu e critici verso qualunque leader, come il premier laburista, non abbia assicurato di non arrestare il premier israeliano qualora si trovasse sul suo territorio.

Con Sir Richard a Washington, i laburisti potrebbero nominare una figura importante, come quella del capo di MI6. Non sottovalutare ciò che ha significato in termini di nomine il fatto che i tory abbiano governato ininterrottamente per 14 anni. Se dovesse toccare a uno degli attuali vicedirettori, allora sarebbe la prima volta di una donna a capo del servizio, considerato che attualmente tutti i vice sono donne (ma solo il nome del capo è di dominio pubblico).

Sono tante le caselle che i laburisti sono chiamati a riempire a breve. Diversi diplomatici in sede importanti sono prossimi alla scadenza di mandato – non Roma, dove Ed Llewellyn è arrivato soltanto due anni e mezzo fa e può vantare un ottimo rapporto personale con Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. Senza dimenticare che Simon Case ha annunciato che, per ragioni di salute, si dimetterà a fine anno da Cabinet Secretary, ovvero da capo del Civil Service.

Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa

Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato

Con Andrius Kubilius si inaugura una nuova visione per lo spazio europeo

L’Europa è a un bivio nella competizione globale per lo Spazio: deve accelerare le decisioni strategiche per affrontare sfide come la crisi dei lanciatori e la frammentazione normativa tra i suoi Stati membri. Il nuovo Commissario Andrius Kubilius punta a trasformare il continente in un leader della Space economy globale, grazie a un piano che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza e l’introduzione di una legge spaziale europea

Nis2 e resilienza cibernetica. Vi spiego il ruolo strategico dei centri di formazione militare. Scrive Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Investire in una piattaforma che valorizzi le eccellenze dei centri di formazione militare, integrandole in un sistema di aggiornamento periodico dei riservisti cibernetici, significa pertanto pianificare la sicurezza del domani. Non si tratta di una mera risposta alle sfide imposte dalla Direttiva Nis2, ma una visione strategica che pone l’Italia all’avanguardia nella difesa del proprio tessuto economico e sociale

Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire

Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali

Futuro ipersonico. Si apre un nuovo capitolo per la Uss Zumwalt

Con l’integrazione del sistema “Conventional Prompt Strike”, la Uss Zumwalt contribuisce ad innovare il warfare navale. Un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita ad una unità considerata come un fallimento

Perché Trump ha scelto Kushner padre come ambasciatore a Parigi

La nomina di Charles Kushner ad ambasciatore americano in Francia ha sollevato dubbi per il suo passato controverso e l’assenza di esperienza diplomatica. Tuttavia, Parigi potrebbe sfruttare questo legame diretto con il cuore del potere trumpiano, trovando nel pragmatismo un terreno comune per dialogare con la nuova amministrazione Usa

Trump contro i Brics. Protezione preventiva e strategica del dollaro

Trump attacca preventivamente i Brics. La difesa del dollaro è una necessità strategica per gli Usa, sia per ciò che riguarda la potenza internazionale, sia per la prosperità interna

Tra proteste di piazza e azioni dimostrative, in Georgia le tensioni rimangono alte

Mentre le proteste di piazza continuano a Tbilisi e altrove, anche parte dell’apparato statale e istituzionale prende posizione contro il governo. Stressando ulteriormente la discrasia esistente nel Paese caucasico

Contropensieri Spaziali. Scrive Roberto Vittori

Il progresso nello Spazio non si ottiene attraverso un maggiore controllo o una ristrutturazione amministrativa fine a sé stessa, ma attraverso la creazione di un ambiente che promuova l’agilità, la collaborazione, la ricerca e l’innovazione. L’intervento dell’astronauta Roberto Vittori

L’Europa che verrà. Tutti i compiti della nuova Commissione secondo Polillo

Ridimensionato quello che, in passato, era l’asse franco-tedesco, il problema è costruire ora una leadership che non può che essere plurale, all’interno della quale l’Italia, insieme alla Spagna, dovrebbe esercitare un ruolo diverso dal passato. Ursula von der Leyen ne sembra consapevole

×

Iscriviti alla newsletter