Skip to main content

“Un cannolo che vola nello spazio”, l’aneddoto di Parmitano durante l’Aperithink Space Beyond

Durante l’Aperithink di Formiche incentrato sul lungometraggio Space Beyond, l’astronauta Luca Parmitano ha raccontato in collegamento con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, Emilio Cozzi e i ragazzi di Casa Surace un singolare aneddoto su un cannolo spedito nello spazio.

"Un cannolo che vola nello spazio", l'aneddoto di Parmitano durante l'Aperithink Space Beyond. Il video

"Un cannolo che vola nello spazio", l'aneddoto di Parmitano durante l'Aperithink Space Beyond [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xC6SWnzMeVo[/embedyt] Durante l'Aperithink di Formiche incentrato sul lungometraggio Space Beyond, l'astronauta Luca Parmitano ha raccontato in collegamento con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, Emilio Cozzi e i ragazzi di Casa Surace un singolare aneddoto su un cannolo spedito nello spazio.

us elections

Difesa nel mondo post Covid. Il dialogo tra Guerini, Allen e Profumo

Il ministro della Difesa, l’ad di Leonardo e l’esperto generale americano sono stati i protagonisti di un panel nell’ambito della rassegna Med 2020 organizzata da Ispi e Farnesina. Tra pandemia, “effetto Biden” e rivoluzione digitale, ecco come cambiano gli affari militari

vaccino covid anti-covid speranza

Covid, chi e quando riceverà il vaccino. Pronto il piano dell’Italia

Pubblicato il piano vaccinale anti-Covid dal ministero della Salute. Positive le stime, che vedono 202 milioni di dosi per l’intero 2021. Ma già a fine 2020 potrebbe arrivare la prima autorizzazione dell’Ema per la commercializzazione. Senza quella, però, non si potrà procedere

Corrao o Di Maio (meglio)? Quel dubbio amletico dei Verdi a Bruxelles

Ore di riflessione per i Verdi europei. I quattro eurodeputati usciti dal gruppo del M5S bussano alla porta. Aprirla significa sbarrare il portone agli altri dieci deputati “ortodossi” e a un’alleanza che può dare frutti nel tempo. I dubbi di Lamberts e l’attendismo di Di Maio

Perimetro cyber, c’è la lista. Oltre 100 soggetti protetti

Il premier Conte ha firmato il secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in cui si fa riferimento ai soggetti che verranno protetti. Sono oltre 100, tra pubblici e privati, contenuti in una lista segreta. Intanto, l’architettura italiana riscuote interesse anche all’estero

Covid-19, l’incidente normale dell'economia globalizzata

Il Covid-19 può essere stato “l’incidente normale” del nostro sistema di economia globalizzata, dei suoi eccessi, della sua aggressività verso gli ecosistemi? Una risposta a questa e altre domande su ambiente e localizzazione versus globalizzazione cerca di darla il gesuita coreano Cho Hyun-Chul sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica, in un articolo letto in anteprima per Formiche.net da Riccardo Cristiano

Green economy, gli imballaggi sono l'eccellenza

Il valore economico della materia recuperata grazie al riciclo è di 402 milioni di euro, quello dell’energia prodotta raggiunge i 27 milioni di euro. I dati e gli spunti contenuti nel Green Economy Report 2020 del Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, che è stato presentato oggi

Unicredit-Mps, Mes e strappo in Ue. Parla Ruocco (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Intervista a tutto tondo con la deputata e presidente della Commissione Banche del Movimento Cinque Stelle. La fuoriuscita degli europarlamentari? Il codice etico è rigido, ma si governa solo se si è in maggioranza. Mes? Strumento obsoleto. E sul caso Unicredit-Mps…

turchia

Gas e geopolitica, tutte le ansie tedesche sulla Turchia

Il quotidiano tedesco Handelsblatt definisce la Turchia un ostacolo chiave al raggiungimento degli obiettivi della Nato per il prossimo decennio, citando la dichiarazione di un rappresentante di uno dei principali Stati membri dell’Alleanza

vaccino covid-19

Il vaccino deciderà la ripresa. Il 2021 che sarà secondo Allianz

Secondo gli analisti del primo gruppo assicurativo europeo dall’efficacia del vaccino dipenderà la ripresa dell’economia globale il prossimo anno. La quale avrà i suoi polmoni nelle infrastrutture e negli investimenti in sostenibilità ambientale

×

Iscriviti alla newsletter