Skip to main content

Usa 2020, acceso dibattito Pence Harris su pandemia e razzismo

Usa, 8 ott. (askanews) – “Mr vice presidente, sto parlando io”. Il tono fermo ma gentile della democratica Kamala Harris, che più volte ha bloccato il repubblicano Mike Pence mentre tentava di interromperla, è quello che ha caratterizzato in buona parte l’atteso dibattito fra i due candidati all vice presidenza degli Stati Uniti, divisi da barriere di plexiglass. Una discussione, moderata dalla giornalista Susan Page, accesa, dura, ma mai sopra le righe, ben diversa dallo scontro fra Donald Trump e Joe Biden, pieno di attacchi, insulti e interruzioni che poco hanno giovato alla comprensione. Corte suprema, razzismo e soprattutto gestione dell’epidemia sono stati i temi principali.

“Gli americani sono stati testimoni del più grande fallimento di qualsiasi amministrazione presidenziale americana nella storia del Paese” ha detto Harris parlando dei 210mila statunitensi morti per Covid-19. Che non ha risparmiato attacchi a Trump, sul vaccino ad esempio, su cui il presidente preme. Alla domanda se le persone dovrebbero prendere un eventuale vaccino approvato dall’amministrazione Trump, ha risposto: “Se i professionisti della sanità, se il dottor Fauci, diranno che dobbiamo prenderlo, lo dovremmo prendere, sarò la prima della fila, assolutamente. Ma se lo dice Donald Trump, no.”

Pence ha risposto accusando Biden di plagio. “La realtà è che se guardiamo il piano di Biden, assomiglia a quello che il presidente e il nostro gruppo di lavoro ha fatto ad ogni tappa, è un plagio”.

(Testo e video Askanews)

Usa 2020, acceso dibattito Pence-Harris su pandemia e razzismo. Il video

Usa 2020, acceso dibattito Pence Harris su pandemia e razzismo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iM16gT9y3_Q[/embedyt] Usa, 8 ott. (askanews) - "Mr vice presidente, sto parlando io". Il tono fermo ma gentile della democratica Kamala Harris, che più volte ha bloccato il repubblicano Mike Pence mentre tentava di interromperla, è quello che ha caratterizzato in buona parte l'atteso dibattito fra i due candidati all…

Fate (più) presto. I deputati Uk chiedono di accelerare l’addio a Huawei

Fate presto. Più presto. È l’invito del Parlamento britannico al governo di Boris Johnson per garantire la sicurezza del 5G: l’esecutivo londinese dovrebbe valutare una rimozione di Huawei dalla rete di nuova generazione entro il 2025 (cioè due anni prima dei tempi decisi a luglio). È quanto si legge in un rapporto appena pubblicato dalla commissione Difesa della Camera dei Comuni.…

Non solo Giorgetti. Perché Salvini deve scegliere fra il modello Volpi o Zanni

Forse è presto per chiamarla “svolta liberale”. Le svolte si fanno di fronte a un bivio, e la Lega di Matteo Salvini ancora non lo ha imboccato. Però qualcosa a via Bellerio si sta muovendo. L’incontro del segretario con il vice Giancarlo Giorgetti è solo l’ultimo episodio. Un faccia a faccia “cordiale”, ma assertivo: per il Carroccio, ha spiegato l’ex…

Di Maio, Casaleggio e gli Stati generali. Il Movimento secondo D'Uva

Chi ha detto che ci deve essere una resa dei conti? Francesco D’Uva, messinese, trentatré anni e Cinque Stelle della prima ora, già capogruppo alla Camera, non ci sta ad arrendersi alla logica del Far West. Agli Stati generali di novembre si può trovare la quadra, confida serafico a Formiche.net. Il Movimento può tenere tutti dentro, da Alessandro Di Battista…

Insieme, così nasce il nuovo centro (che tifa per l'Ue). Parla Ivo Tarolli

Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra le culture cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi. L'obiettivo dice a Formiche.net l'ex senatore dell'Udc, Ivo Tarolli, (uno dei tre bracci operativi di Insieme, con il piemontese Alessandro Risso e Giancarlo…

Perché Trump non può permettersi un dibattito virtuale. Parla Di Tommaso

“Non perderò il mio tempo con un dibattito virtuale. Tu stai seduto dietro a un computer e dibatti? Ridicolo!”. È arrivata a strettissimo giro la risposta di Donald Trump all’idea della Commissione per i dibattiti di tenere da remoto il prossimo confronto televisivo con lo sfidante Joe Biden. Che dopo la reazione del presidente ha annunciato che neppure lui prenderà…

Italia e Marocco insieme per aiutare (senza ingerenze) la Libia. Scrive Khalid Chaouki

La recente visita del ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita a Roma e il suo incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio rappresenta un passaggio importante nel percorso verso un accordo tra le parti libiche, su cui Rabat, con grande autorevolezza ed equilibrio, è tornata protagonista promuovendo il “Dialogo libico” a Bouznika per la seconda sessione in…

Transizione

Perché la sostenibilità non è un pranzo di gala. La versione di Giovannini (Asvis)

Non ci voleva proprio la pandemia. Uno tsunami che tutto travolge e tutto ingoia, senza fare prigionieri. E non mancano le vittime illustri di questa crisi epocale. Tra queste, la sostenibilità, economica, ambientale o sociale che sia. Magari ci si potesse sbagliare, eppure non è così. Il rapporto dell'Asvis, l'Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nonché la più grande rete di…

sa

Covid-19, è boom di contagi. Pregliasco spiega perché

“È un male banale, perfido, perché si nasconde, ma può tornare fuori controllo”. Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, invita a mantenere la calma di fronte all’ultimo bollettino. È ottobre inoltrato, ma i dati riportano alla memoria i mesi primaverili. I contagi sono 4458, le vittime 22. Un record assoluto dalla fine del lockdown. “Ma…

Missione dialogo per Guerini. La visita a Cipro e l'incontro con il turco Akar

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Missione de-confliction nel Mediterraneo orientale. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è oggi a Cipro per incontrare il collega Charalambos Petrides. Domani riceverà a Roma l'omologo Hulusi Akar, con l'obiettivo di confermare ciò che giorni fa, dalla Farnesina, ha detto Luigi Di Maio, ospitando Mevlut Cavusoglu, ossia "la storica amicizia" e il legame con un "partner fondamentale" con cui "rafforzare…

×

Iscriviti alla newsletter