Skip to main content

Ci sono volute più di 1200 pagine per regolare un divorzio sancito il 23 giugno 2016 quando il 52% dei britannici stabilì che la permanenza di Londra all’interno dell’Unione Europea era da ritenersi conclusa.

Dopo più di quattro anni caratterizzati da estenuanti trattative l’accordo sottoscritto alla Vigilia di Natale dai negoziatori Michel Barnier, per conto di Bruxelles, e David Frost, per conto di Londra, è una buona notizia per tutti. Una notizia che necessita di una breve analisi sia storica che politica. Iniziamo dalla prima.

Va innanzitutto considerato, per i pochi che non lo ricordano, che il rapporto tra Bruxelles e Londra è sempre stato estremamente dibattuto e controverso a tal punto che l’adesione del Regno Unito all’Unione Europea, avvenuta il 1 gennaio 1973, è stata sottoposto nel passato già a due diversi referendum.

Il primo, avvenuto in Francia con esito favorevole, venne indetto dal Presidente Francese Georges Pompidou che, in netta discontinuità con il predecessore Charles De Gaulle, auspicava l’ingresso britannico all’interno della Cee formalizzato da Londra già nel 1961.

Il secondo si svolse nel 1975 quando il Governo Laburista inglese, da poco insediatosi, decise di promuovere un quesito referendario, in cui prevalse il SI, per chiedere ai cittadini l’opportunità di rimanere all’interno della comunità.

Dopo anni di luna di miele il rapporto iniziò a scricchiolare nei primi anni ‘90 quando Margaret Thatcher, premier conservatore britannico dal 1979, si oppose fortemente all’idea di trasformare la Comunità Economica Europea in un progetto di tipo politico. Oltre a ciò la leader inglese si espresse con una forte contrarietà all’idea di adottare una moneta unica che avrebbe significato, di fatto, una cessione di sovranità, a suo parere inaccettabile.

Il resto è storia recente che inizia con l’infelice promessa di David Cameron di indire un nuovo Referendum che portasse al centro del dibattito politico nazionale il rapporto con Bruxelles. Tuttavia il risultato inaspettato portò alle inevitabili dimissioni dello stesso Cameron prima e quelle della May poi, incapaci di gestire la fase transitoria del divorzio. Un divorzio ora concretizzato dal celebre Boris Johnson che in queste ore appare più euforico che mai.

Dal punto di vista politico, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è un avvenimento storico ancora impossibili da decifrare. Nei secoli scorsi Londra ha dominato il mondo in lungo ed in largo. Il suo ruolo imperiale non è mai stato in discussione nonostante qualche difficoltà venne già palesata durante la seconda guerra mondiale. A distanza di più di 60 anni il quadro per Londra non può che essere peggiorato ed una decisone così radicale potrebbe avere conseguenze pericolose per il futuro del paese.

Non solo. Ci sono già oggi, ed in futuro lo saranno sempre di più, sfide internazionali a cui sarà difficile partecipare in “solitudine”. Il tema ambientale, giusto per citarne uno, è uno di quegli argomenti che necessiterà un approccio multilaterale e che necessariamente deve essere affrontato con il dialogo tra più paesi.

Questo vale ovviamente anche per sfide quali la sicurezza internazionale, il contrasto al terrorismo di matrice islamica o le emergenze sanitarie come la recente pandemia. Ad esse bisogna infine aggiungere il contenimento della Cina che, secondo alcuni dati, entro 5 anni potrebbe essere la prima potenza mondiale con ambizioni espansionistiche non di certo secondarie.

Ecco perché la Brexit potrebbe essere un passo falso per Londra, a cui va però dato atto di aver sollevato il problematico tema del futuro dell’Europa. L’accordo firmato nelle scorse ore è stato definito giustamente come una “Soft Brexit”. È chiaro a tutti infatti che non vi sarà un radicale cambiamento nel rapporto tra l’Unione Europea ed il Regno Unito proprio perché entrambi sono ben consapevoli di essere necessari gli uni agli altri e che per entrambi sarà utile mantenere un solido legame di tipo commerciale ed economico mettendo, nuovamente, in discussione la finalità politica dell’Unione.

Perché il punto vero è sempre il medesimo e cioè l’assenza di integrazione tra i progetti politici dei singoli stati ed il progetto comunitario di Bruxelles. Londra, forse sbagliando, ha deciso di mettere a nudo le fragilità europee sbattendo la porta in nome di un passato glorioso che forse mai tornerà.

Tuttavia è un dato di fatto che i problemi a Bruxelles oggi sono ancora molteplici ma non è di certo mettendo alla gogna chi questo problemi li manifesta che si potranno risolvere. Serve un nuovo approccio nei confronti di chi non sempre è allineato alle istanze comunitarie. Se non ci sarà lo spazio per il confronto il rischio di una nuova Brexit sarà dietro l’angolo.

Perché (non) sarà una Soft Brexit. L'analisi di Geopolitica.info

Di Giangiacomo Calovini

È presto per decifrare la portata storica della Brexit appena consumata fra Ue e Uk. Londra potrebbe aver commesso un passo falso, ma Bruxelles dovrebbe imparare (almeno) una lezione. L’analisi di Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Imprese, famiglie e bilancio federale. Ecco il piano anti-Covid firmato da Trump

Il presidente uscente firma il decreto che sblocca 900 miliardi di aiuti a famiglie e imprese e dà il via libera all’emendamento sul bilancio che scongiura lo shutdown. Troppo forte la pressione di un Congresso che ha votato il pacchetto di sostegni quasi all’unanimità

Vi racconto Giorgio Galli, maestro gentile. Scrive Caligiuri

Maestro gentile, amico e collega di lunga data, Giorgio Galli lascia un grande vuoto nel panorama culturale e politico italiano. Dagli studi sul bipartitismo imperfetto al terrorismo e all’intelligence, il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

L'appello di Ursula Von der Leyen: "Europei, vaccinatevi". Il video

L'appello di Ursula Von der Leyen: "Europei, vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KZaqATTRNts[/embedyt] Roma, 28 dic. (askanews) - Partita la campagna di vaccinazione in tutta Europa contro il coronavirus, è importante ora vaccinarsi quando sarà possibile dando la precedenza ai soggetti a rischio e agli operatori sanitari per raggiungere quanto prima l'immunità di gregge. Un concetto che ha voluto ribadire ancora la presidente…

Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti". Il video

Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NbfwkURPaKk[/embedyt] Roma, 27 dic. (askanews) - "Con profondo orgoglio e senso di responsabilità ho fatto il vaccino, piccolo gesto ma fondamentale per tutti noi; sono qui oggi come cittadina e infermiera, a rappresentare tutti gli operatori sanitari che hanno deciso di credere nella scienza. Ho toccato con…

Da AstraZeneca a Pfizer. Novelli spiega differenze ed efficacia dei vaccini

Un vaccino ottenuto in soli 10 mesi è un grande risultato: mai accaduto prima d’ora. Questo straordinario successo è dovuto alla disponibilità di nuove tecnologie, alla riduzione della burocrazia amministrativa e alle risorse finanziarie erogate. È bene ricordarlo per il futuro. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada degli Stati Uniti

vaccino

Non solo vaccini. Cazzola legge i (veri) numeri sul Covid

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha aggiornato al 16 dicembre scorso il bilancio dei decessi sulla base della distribuzione geografica secondo le tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia. Ecco cosa emerge

Biotech e vaccino, Landi spiega la sfida fra Cina e Occidente

Una corsa a tre, che, dati alla mano, si riduce a soli due contendenti. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, spiega perché la Cina è l’unica sfidante in grado di competere con il vaccino di Usa e Ue. Sputnik V? Uno strumento di influenza all’estero

Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci

Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”

Vaccino. Oggi celebriamo, il resto sta a noi. Il commento di Giuliani

Non dovrebbe interessarci (ora) far polemica sulle 10 mila dosi scarse arrivate a Roma, a fronte delle centinaia di migliaia in Germania o Spagna, ci auguriamo solo che ci sia un piano di acquisizione e distribuzione degno di questo nome. Il resto non conta, perché è su questo che ci giochiamo il futuro

×

Iscriviti alla newsletter