Skip to main content

Sono stati numerosi i contributi di eccellenza che hanno contraddistinto la terza edizione del Premio ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Tutte le maggiori istituzioni, aziende, startup e personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport si sono riunite per celebrare i migliori innovatori italiani in un evento che si è svolto in modalità Figital (presenza fisica al Baglioni Studios di Roma e collegamento video). Storie e temi legati dalla lotta al Covid-19 e dal rilancio del sistema economico italiano anche in vista del Recovery Fund.

Nella conferenza stampa di presentazione dello scorso 1° dicembre, menzione speciale con l’Innovation Leader Award è andata ad Alessia Bonari, in collaborazione con le maggiori istituzioni promotrici del premio e in rappresentanza anche di tutte le persone (infermieri, medici e operatori sanitari) che stanno combattendo in prima linea la battaglia contro il Coronavirus. Alessia è l’infermiera 23enne divenuta simbolo della lotta al Covid: i suoi lividi in volto, dovuti ai segni della mascherina nel turno di lavoro del 9 marzo scorso, avevano fatto il giro del web e dei social. Lo scorso settembre, Alessia era stata insignita anche del premio di “Personaggio dell’anno” al Festival del Cinema di Venezia.

Testimonianze europee sono arrivate da Fabio Massimo Castaldo (Vicepresidente Parlamento Europeo), Carlo Corazza (Direttore degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia), Antonio Parenti (Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia) e Brando Benifei (Capodelegazione PD del Parlamento Europeo); per quanto riguarda le istituzioni nazionali, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, i Ministri Paola Pisano (Innovazione tecnologica e digitalizzazione), Fabiana Dadone (Pubblica Amministrazione), Vincenzo Spadafora (Sport e politiche giovanili), Francesco Boccia (Affari Regionali), Teresa Bellanova (Politiche agricole, alimentari e forestali) e Nunzia Catalfo (Lavoro e politiche sociali), il Direttore Generale della Presidenza del Consiglio Francesco Tufarelli e il Presidente della Cabina di Regia Benessere Italia, Filomena Maggino.

Hanno altresì partecipato il Sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano, quello allo Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella, quello al Lavoro e alle Politiche Sociali Stanislao Di Piazza e il Viceministro dell’Istruzione Anna Ascani. A questi si sono aggiunti Monsignor Vincenzo Paglia (Presidente della Pontificia Accademia per la vita), esponenti parlamentari tra i quali Federico Mollicone (componente Intergruppo Innovazione), sen. Adolfo Urso (vicepresidente COPASIR), Andrea Giarrizzo e Luca Carabetta (comm. Attività produttive), aziende partecipate, Cassa Depositi e Prestiti (con il presidente Simest-Fondazione CDP Pasquale Salzano), università e associazioni di categoria (Riccardo Di Stefano, presidente Confindustria Giovani, e Francesco Mastrandea, presidente Confagricoltura Giovani), ma anche personaggi dello spettacolo (Lorella Cuccarini, Massimo Ghini, Elena Sofia Ricci), delle istituzioni sportive (il presidente del Coni Giovanni Malagò) e delle eccellenze sportive di oggi (Matteo Berrettini e Filippo Tortu).

Presentato inoltre il Rapporto annuale sull’Osservatorio “OpenUp Giovani e Innovazione”. Dati che evidenziano come le principali difficoltà evidenziate dai giovani nel trovare lavoro siano rappresentate dalle scarse risorse per avviare un’attività o impresa (55,3%), poca attitudine all’innovazione e al rischio (33,1%) e poca comunicazione tra domanda e offerta (32,9%). Anche quest’anno le università (51,2%), le aziende (46,9%) e lo stato (44,8%) sono gli attori principali rintracciati dagli studenti come attori cardine nel contatto post formazione liceale o universitaria.

Tra le competenze principali per avere successo lavorativo i giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 34 anni individuano nelle prime quattro posizioni l’ambizione (38,1%), la conoscenza degli strumenti digitali (37,4%), la voglia di crescere (33,9%) e la conoscenza dei social network (33,8%). Gli elementi principali, infine, che per i giovani definiscono un’azienda innovativa sono quattro: gruppo dirigenziale giovane (26%), investimenti in strumenti e macchinari tecnologicamente all’avanguardia (23%), la conoscenza degli strumenti digitali (18%) e la presenza sui social network (15%).

LE 26 AZIENDE PREMIATE per categoria:

FOOD & AGRITECH: Mulinum (Catanzaro), Agrisfera (Ravenna)

ENERGIA & AMBIENTE: Metrozero (Latina), HBI (Bolzano-Treviso)

MOBILITA’ & SMART CITY: Enerbrain (Torino), Abinsula (Sassari-Cagliari-Torino)

ECONOMIA E FINANZA: Remtech (Ferrara), Italian District (Trieste)

SCIENZA & SALUTE: Sistema 3d (individuale), SIMSPe (Viterbo)

INDUSTRIA & ROBOTICA: Kerubin (Napoli), Hiteg (Roma, UniTorVergata), Alexsya (Torino), Loggia Vernici (Latina)

COSTUME & SOCIETA’: Orange Fiber (Catania), Let’s Webearable Solutions (L’Aquila), Rockin1000 (Cesena), BlueItaly Group (Pescara)

CULTURA & TURISMO: Bookabook (Milano), Getcoo (Ravenna)

SPORT & BENESSERE: Pin Bike (Bari), Blubrake e HiRide (Milano)

CATEGORIA HR & FORMAZIONE: Università Magna Grecia (Catanzaro), Ugo (Milano)

COMUNICAZIONE & MEDIA: Vits (Firenze), SaCertification (Firenze)

Premio ANGI 2020: dream team degli innovatori tra eccellenze e Made in Italy

Sono stati numerosi i contributi di eccellenza che hanno contraddistinto la terza edizione del Premio ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Tutte le maggiori istituzioni, aziende, startup e personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport si sono riunite per celebrare i migliori innovatori italiani in un evento che si è svolto in modalità Figital (presenza fisica al Baglioni Studios…

Timore delle riforme verso l'uscita dalla crisi? I consigli di Zecchini

Il clima di ottimismo suscitato nella scorsa estate dalla forte ripresa della domanda nelle sue componenti di consumi interni (9,2%), investimenti (31,3%) ed esportazioni (30,7%) è stato presto dissipato dalla nuova caduta degli acquisti, con l’indice Pmi sceso ai livelli di maggio scorso, e dalle fosche previsioni dell’Istat sulla crescita complessiva nell’anno. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

A che punto è l'innovazione dei contratti. Il punto del Censis

Rinnovato il contratto degli occhiali, fino a 83 euro di aumenti in busta paga per 18mila addetti in 400 aziende. Il Censis spiega il declino del potere contrattuale e il leader Uil Bombardieri chiede di rinnovare i contratti ancora aperti

L’Istituto cyber? Improcrastinabile. Parola di Conte

Intervistato da Repubblica, il premier Conte definisce “non più procrastinabile” la creazione di una fondazione cyber. Continua il pressing di Palazzo Chigi ma maggioranza e Copasir frenano

La Ri-nascita dell’Italia: sfide e proposte della Fondazione Guido Carli

“Dall’emergenza può nascere una grande opportunità, vorremmo che questo fosse il giorno uno della rinascita, anzi noi diciamo del Rinascimento”. Queste le parole di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, nel corso dell’evento “Ri-Nascita Italia” che si è tenuto lo scorso 4 dicembre a Roma

Scuola, sanità e digitale. Tre obiettivi per l’Italia post-Covid. Parla Magnani

Intervista all’economista delle Luiss e della Harvard Kennedy School: la pandemia può frenare o spingere ancora più forte la transizione energetica. La differenza la farà la capacità degli Stati di governare il cambiamento e prendere decisioni il più condivise possibili

Sugli uiguri l’Italia batta un colpo. L’appello di Anna Maria Cossiga

Di Anna Maria Cossiga

Non cessiamo mai di condannare a gran voce ciò che accade nello Xinjiang. Sappiamo che la parola può essere più forte della spada. L’appello di Anna Maria Cossiga, senior analyst della European Foundation for Democracy

mes

Il governo non cadrà sul Mes, ma... La versione di Mancini (Pd)

“Se l’Italia non ratificasse il Mes sarebbe incomprensibile in Ue, perché avverrebbe nel momento in cui ha vinto la linea italiana”. Conversazione con il deputato Pd (area Bettini) Claudio Mancini, che sul futuro del governo dice…

Trump

Così il deep state prova a resistere all’uscita di Trump dalla Casa Bianca

Trump cerca di realizzare in extremis brandelli del suo programma mentre Congresso e magistratura hanno già cominciato a smantellare la sua legacy. Il punto di Gramaglia

Italia-Cina, Hong Kong sia una priorità. Il commento di Giachetti (IV)

Di Roberto Giachetti

Il governo italiano non può fare a meno di occuparsi degli arresti dei giovani attivisti di Hong Kong e di considerare la loro libertà tra le priorità diplomatiche nei rapporti bilaterali con la Cina. Scrive Roberto Giachetti, parlamentare di Italia Viva

×

Iscriviti alla newsletter