Skip to main content

Mentre ieri pomeriggio i risultati dei ballottaggi rendevano ancora più dolce la doppia tornata elettorale del Pd, Nicola Zingaretti ha subito colto la palla al balzo e in una breve conferenza stampa ha rivendicato il ruolo dei democratici nella vittoria. Non solo. Ha chiaramente aperto il cantiere per le amministrative della primavera 2021. Difficile dargli torto d’altronde, visto che si voterà nelle principali città italiane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste.

In alcune di queste il Pd governa e deve provare a rivincere le elezioni, in altre bruciano ancora le sconfitte del 2016, in particolare nella capitale. Dal voto di ieri, intanto, viene una prima indicazione utile. Per la prima volta l’alleanza di governo nazionale è risultata vincente anche sui territori, e non in un caso isolato ma in parecchi comuni. Certo, il sistema elettorale basato sul doppio turno ha favorito questa situazione – forse un suggerimento anche per la nuova legge elettorale – avendo permesso in parecchi casi di correre separati e di ritrovarsi al ballottaggio. Ma la stessa situazione alle scorse tornate aveva penalizzato quasi sempre il candidato del PD.

Questo non vuol dire che Pomigliano sia diventata caput mundi, né un modello da applicare pedissequamente altrove. Ma non c’è dubbio che se questa alleanza dovesse strutturarsi sui territori fino alla prossima primavera, le amministrative del 2021 potrebbero davvero sorridere al Pd e al csx.

Per il segretario Zingaretti, inoltre, la prossima tornata elettorale avrà un peso non indifferente. Stabilizzata la maggioranza e rafforzato il governo, è probabile che le politiche si terranno alla scadenza naturale del 2023. Il prossimo test avrà davvero valenza nazionale e dirà moltissimo dello stato di salute del Pd e della sua capacità di esprimere classi dirigenti e leadership. Proprio per questo Zingaretti sa che deve investire tutto il suo capitale politico nelle città dove si tornerà al voto. Serve che il Pd metta in campo le energie migliori e i nomi più autorevoli e forti in grado di competere e vincere in tutte le città. A partire da Roma. Non solo perché è la capitale, ma soprattutto per quello che ha rappresentato la vittoria della Raggi nel 2016. E mentre molti chiedono le primarie, il Pd ha la possibilità di evitarle solo candidando un peso massimo.

Da Enrico Letta a David Sassoli, passando per Carlo Calenda fino a Roberto Speranza, mai come questa volta c’è una ricchezza di ipotesi che non deve essere sciupata per giochi di corrente o egoismi personali. Lo stesso Zingaretti, secondo alcuni, sarebbe il nome migliore in grado di unire e tornare a vincere a Roma. Un’ipotesi affascinante, da non scartare troppo in fretta.

In ogni caso, come già nel recente passato, solo il Pd sarà l’artefice del proprio destino.

Il modello Pomigliano per le amministrative 2021? L'alleanza Pd-M5S secondo Nicodemo

Mentre ieri pomeriggio i risultati dei ballottaggi rendevano ancora più dolce la doppia tornata elettorale del Pd, Nicola Zingaretti ha subito colto la palla al balzo e in una breve conferenza stampa ha rivendicato il ruolo dei democratici nella vittoria. Non solo. Ha chiaramente aperto il cantiere per le amministrative della primavera 2021. Difficile dargli torto d'altronde, visto che si…

Altro che virus. Trump lotta (di nuovo) col Deep State. La versione di Maglie

“Se non facesse così, non sarebbe Trump”. Chi pensa di leggere le peripezie elettorali del presidente americano Donald Trump con la lente della “coerenza” rischia di prendere una cantonata. Parola di Maria Giovanna Maglie, giornalista, a lungo corrispondente per la Rai negli Stati Uniti. Altro che calare il sipario. Il contagio del coronavirus può tirare la volata al Tycoon a…

Trump e il Covid, assist o boomerang? La parola agli esperti

Il Marine One che atterra, il presidente che scende e si incammina verso la Casa Bianca. Donald Trump è tornato, e con lui le polemiche. Il contagio del Coronavirus lo aiuterà a rilanciare la sua immagine in vista del voto del 3 novembre o consolida una volta per tutte il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi? Formiche.net lo ha chiesto…

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché

Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…

Come utilizzare presto e bene il Mes sanitario. I consigli del prof. Pennisi

Oggi 6 Ottobre si tiene in video conferenza il Consiglio dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) dell’Unione europea (Ue). Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (come in lessico burocratico viene chiamato il Resilience and Recovery Fund (Rrf) è il primo punto all’ordine del giorno. È, però, difficile che i ministri dell’Economia e delle Finanze riescano a sciogliere i nodi…

Buchi neri e relatività generale. Il Nobel per la fisica spiegato dal prof. Battiston

“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell'Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l'altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale…

Dal Mediterraneo al Caucaso. Così Nato e Germania lavorano per il dialogo con la Turchia

Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

×

Iscriviti alla newsletter