Skip to main content

La notizia della nascita dell’Istituto italiano di Cybersicurezza (Icc) contenuta nella bozza della legge di bilancio (art. 96) ha già attirato l’attenzione degli addetti ai lavori.

La nuova fondazione (qui un quadro di Formiche.net), che agirà sotto il coordinamento del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Dis (che ne decideranno la maggioranza dei componenti) si prefigge l’obiettivo di “promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”, riuscirà nel suo intento?

Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica del CERT-AGID e già componente dell’Advisory Group dell’Agenzia Europea per la cybersecurity (Enisa), non nasconde qualche dubbio. “A prima vista, più che una struttura operativa, sembra una cabina di regia che dovrà garantire l’impulso delle iniziative pubblico-private. Sintomatica la scelta di una fondazione e non di un’agenzia, che si sarebbe sovrapposta alle altre già operanti”. Una prima nota stonata sul termine scelto: “Mi dispiace che sia stato usato il termine cyber-sicurezza, un brutto ibrido, in italiano sarebbe “cibersicurezza” o meglio ancora “sicurezza cibernetica” come già ampiamente e correttamente usato in tutti i documenti ufficiali”.

“Il coordinamento in capo al premier, il Dis e i ministri del Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ndr) giustifica il mandato molto ampio – continua l’esperto – talmente ampio da collimare, a tratti, con quello del Ministero per lo Sviluppo Economico e dell’Agid (Agenzia per l’Italia digitale, ndr), soprattutto nella promozione del digitale e nella definizione degli standard”. Tutto si giocherà sulla “leale collaborazione” fra gli altri organi del sistema di sicurezza, dice Giustozzi, “il rischio è di creare duplicati”.

L’Icc avrà però dei compiti peculiari e il tempismo con cui nasce non è casuale. La fondazione infatti avrà un rilevante compito di monitoraggio del lavoro che il Dis sta facendo per mettere in sicurezza la rete 5G da intrusioni esterne attraverso il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Un tassello in più di quell’ “ecosistema cyber nazionale” di cui già tre anni fa il vicedirettore del Dis Roberto Baldoni, capo-architetto del perimetro cyber in via di costruzione, parlava in un articolo per il Sole 24 Ore sottolineando il pericolo che l’Italia fosse “sempre più tagliata fuori da operazioni internazionali riservate a una élite di nazioni “cyber-dotate”.

“L’Icc potrà cooperare con le strutture del perimetro cibernetico – spiega Giustozzi – senza dare regole ma indirizzando gli organi tecnici, le scelte tecnologiche nel settore, specie nel 5G, offrire supporto e vigilanza”.

Un passaggio dell’articolo 96 ha un sapore più squisitamente politico. Quello che parla (96.1), fra gli obiettivi della fondazione, del “conseguimento dell’autonomia nazionale ed europea” per i prodotto informatici. Riecheggia quella “sovranità digitale” di cui la Commissione Ue di Ursula von der Leyen ha fatto una bandiera.

“Non si parla da oggi di un’iniziativa per l’autonomia europea nel digitale – commenta Giustozzi – veniva già citata nella cyber-strategy europea del 2013 che invitava gli Stati membri a creare le condizioni per la creazione di un mercato unico dei prodotti e servizi europei di sicurezza cibernetica, peccato sia rimasta in parte inattuata”.

Ma non c’è autonomia “senza un mercato unico europeo dei prodotti informatici. Per superare le frammentazioni di 28 Stati membri ci deve essere necessariamente un’iniziativa top-down, dalla Commissione. Il caso del consorzio Airbus insegna”.

Così l'Istituto cyber del Dis può difendere il 5G. Parla Giustozzi

Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica del Cert-Agid e già componente dell’advisory group dell’Agenzia Europea per la cybersecurity (Enisa), commenta il nuovo Istituto italiano di Cybersicurezza (Icc). Dal 5G all’autonomia strategica europea, come usare (al meglio) la fondazione che risponderà a Conte e agli 007 italiani

Basta ipocrisie e caricature. Ecco cosa ha detto Fico agli Stati Generali del M5S

Di Roberto Fico

Nel suo intervento agli Stati Generali del Movimento 5 Stelle il presidente della Camera e esponente di lunga data Roberto Fico mette nero su bianco la necessità di una svolta di maturità, che vada da una maggiore autonomia da Rousseau, passando per un capo politico collegiale fino all’apertura verso le altre forze politiche. Ecco il suo intervento completo

Gli Usa lanciano (di nuovo) astronauti. La Crew Dragon diventa operativa

Gli Stati Uniti sono tornati alla piena operatività nel trasporto autonomo di astronauti oltre l’atmosfera. Con quattro membri a bordo (record), la Crew Dragon di SpaceX è partita con successo dalla base di Cape Canaveral. Il programma della Nasa “Commercial Crew” entra nel vivo

Ritorna l’ipotesi delle gabbie salariali

Confindustria ha chiesto al governo di parametrare i salari alla produttività dei territori, come avviene in Germania. Una proposta apparentemente sensata, che nasconde tuttavia molte insidie. La produttività non dipende solo dall’efficienza di ciascun lavoratore. Ma da un complesso sistema di fattori, fra i quali: quanto quel lavoratore e quell’impresa possono usufruire di un capitale tecnologicamente all’avanguardia invece che obsoleto,…

crisi

Come superare lo stress test (economico) del virus? Risponde Giacalone

Il virus resterà con noi almeno per un altro anno, circa. La pandemia porta con sé opportunità, ma anche trappole. Quattro azioni, tra lavoro, spesa e impresa, per guardare avanti

Se Biden è la vera terza via dei Cinque Stelle. Parla Panarari

Basta con le illusioni: il Movimento Cinque Stelle non ha più la forza per fare l’ago della bilancia, con buona pace di Di Battista, spiega il politologo Massimiliano Panarari. Con Joe Biden alla Casa Bianca il polo con il Pd diventa una necessità. Di Maio lo ha capito (più di Conte)

Il governo fa i conti. Con la crisi sanitaria, economica e politica

La complessa procedura per l’approvazione della legge bilancio comincerà la prossima settimana. E, se tutto andrà bene, è prevedibile per Natale la fine del primo round. Ma basterà l’appoggio dei soli berlusconiani per portare a casa un risultato?

Provocazioni turche. Erdogan visita la Repubblica di Cipro del Nord

Il presidente della Turchia ha visitato Famagosta, scatenando lo scontento della comunità turco-cipriota e compromettendo i negoziati dell’Onu. E starebbe preparando una visita in Libia…

Sul commercio la Cina fa un passo in avanti. Aspettando il rilancio Usa

Quattordici Paesi, che rappresentano un terzo dell’attività economica globale, hanno firmato l’intesa per il libero scambio con Pechino. Sfide e (possibili) aperture

PM Conte

Ma quale super partes. La bordata di Conte a Dibba e Casaleggio

Quello agli Stati generali del Movimento Cinque Stelle doveva essere un intervento istituzionale. Invece il premier Giuseppe Conte ha lanciato una stoccata ai dissidenti Di Battista e Casaleggio, benedicendo il superamento dei due mandati, “bisogna avere il coraggio di cambiare idee”

×

Iscriviti alla newsletter