Skip to main content

“Un conto è fare delle modifiche, un altro è smantellare”. Nelle ore dell’approvazione definitiva a colpi di fiducia, il nuovo decreto sicurezza che sostituisce quelli di Matteo Salvini non piace a Emanuela Corda. Esponente del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Difesa della Camera e presidente della commissione per le Questioni regionali, lo dice chiaramente: “Non sono d’accordo sia perché ho votato i due decreti quando facevamo parte del governo precedente, sia perché si va molto oltre le indicazioni del presidente Sergio Mattarella”.

Corda, per mesi il Pd ha fatto capire che le osservazioni del Quirinale erano uno spunto per mettere mano radicalmente alla normativa. Davvero si è sorpresa?

Il presidente della Repubblica aveva giustamente fatto delle osservazioni, che era doveroso recepire, alle quali si era aggiunta la Consulta dichiarando incostituzionale il divieto di iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo. Nessun dubbio su questo, eravamo tutti d’accordo nel recepire delle migliorie. La mia opinione, condivisa da molti nella commissione Difesa, è che siamo usciti dai binari indicati da Mattarella arrivando a uno squilibrio soprattutto perché sono state allargate le maglie, come la possibilità di convertire il permesso di soggiorno in  permesso di lavoro, senza adeguare le sanzioni.

Si riferisce alle novità in merito alle navi delle Ong?

Prima le multe erano esorbitanti, si poteva arrivare a 1 milione di euro, e Mattarella aveva anche ricordato una sentenza della Consulta sulla proporzionalità tra violazioni e sanzioni. Oggi è stata eliminata ogni deterrenza e il secondo comma dell’articolo 1, su transito e sosta delle navi nelle acque territoriali, è scritto in maniera ambigua: si trasmette un messaggio devastante perché dai l’impressione che possa arrivare chiunque.

Nelle osservazioni dell’agosto 2019 il presidente della Repubblica sottolineava anche che la sanzione della confisca della nave “non risulta più subordinata alla reiterazione della condotta”.

Mattarella si riferiva appunto alla reiterazione della condotta, non all’eliminazione della confisca, confisca che oggi non c’è più. Inoltre la multa viene comminata solo alla fine dell’iter giudiziario e si tratta di multe bassissime nonostante che nella commissione Affari costituzionali si sia tentato di  ristabilire un equilibrio riportandole a valori congrui. Insomma, un conto è fare delle modifiche, un altro è smantellare i precedenti decreti sicurezza: non è corretto e non sono d’accordo sia perché li ho votati con il governo Conte I, sia perché si va molto oltre quanto indicato da Mattarella.

Salvini abolì la protezione umanitaria, oggi nasce una protezione speciale che si applica a uno spettro di possibilità molto ampio. Crede che la possibilità di trasformare il permesso di soggiorno in permesso di lavoro possa aiutare l’integrazione?

La protezione umanitaria era legata a particolari situazioni nel paese di origine, la formula odierna è pericolosa perché prevede una casistica troppo ampia. Siamo in un momento economico e sociale drammatico, con la pandemia moltissimi stanno perdendo il lavoro e dubito che il rapporto tra domanda e offerta di lavoro possa essere lo stesso di prima. Mentre abbiamo una massa di persone che dovrebbe essere rimpatriata, si prevedono permessi per un lavoro che in realtà non c’è. Temo invece che ci saranno abusi, che si insinueranno le organizzazioni malavitose, che spunteranno lavori finti. Fatta la legge, trovato l’inganno, ma oggi non possiamo permettercelo, mentre aumentano i problemi di sicurezza e quelli delle forze dell’ordine.

È stato introdotto anche l’orientamento sessuale come discriminante per il respingimento o l’espulsione, tema che ha causato molte polemiche. Come lo giudica?

E’ una forzatura, si tratta di pura propaganda e a me non piace né la propaganda di destra né quella di sinistra. Non a caso noi del Movimento 5 Stelle siamo post-ideologici. Quella norma si presta ad abusi incredibili perché ognuno può dire di essere stato discriminato in quanto omosessuale.

Si torna al sistema di accoglienza simile allo Sprar voluto dall’allora ministro Marco Minniti e abolito da Salvini. Il nome è più complicato, la sostanza è che ci saranno strutture nei Comuni. Come li aiuterete?

Dare una mano ai Comuni per gestire l’accoglienza è giusto, non contesto la necessità di gestire meglio questo aspetto dopo l’abolizione dello Sprar, contesto l’evidente squilibrio tra allargare le maglie ed eliminare ogni forma di deterrenza.

Salvini aveva tagliato le spese che erano oggettivamente troppo alte, fino a 35 euro al giorno a testa per ogni migrante. Adesso come vi comporterete?

Dobbiamo assolutamente contenere le spese per l’accoglienza, piuttosto avremmo dovuto fare investimenti a favore delle forze dell’ordine: il Movimento dovrebbe pesare di più nel comparto difesa e sicurezza. Sarebbe stato meglio un decreto per recepire solo le indicazioni del Quirinale e poi un disegno di legge di ampio respiro per regolamentare tutta l’immigrazione. Bisogna anche lavorare per far rispettare le regole a tutti in Europa sia sul fronte dell’accoglienza, perché Malta non può fare finta di niente, sia sul fronte della redistribuzione.

Quale impatto sociale avrà questo nuovo decreto?

Creerà sicuramente tensioni sociali, su questi temi come Movimento 5 stelle dovremmo essere più incisivi e determinati nel far pesare i nostri voti in Parlamento perché siamo la prima forza a livello parlamentare. Quando si prende una posizione, come sui decreti di Salvini nel governo Conte I, la si può migliorare ma non stravolgere. Cambiare totalmente impostazione per noi politicamente è un problema.

 

I decreti sicurezza non andavano smantellati. Parla Corda (M5S)

Intervista di Stefano Vespa a Emanuela Corda, esponente del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Difesa della Camera e presidente della commissione per le Questioni regionali. “Il nuovo decreto creerà sicuramente tensioni sociali, su questi temi come Movimento 5 Stelle dovremmo essere più incisivi e determinati nel far pesare i nostri voti in Parlamento”

Mustier

I giochi della politica, gli errori di Mustier. La versione di De Mattia

L’ex dirigente di Bankitalia ed editorialista: se davvero è stata la manina del Mef, complici i dissapori su Mps, ad aver accompagnato il manager alla porta, allora questo andava detto fin da subito dal diretto interessato. Nell’attesa, rimane una strategia industriale premiata dai numeri ma forse poco in linea con la natura e la stazza di Unicredit

Libia, lo stallo dopo Tunisi. Il punto di Ruvinetti

I negoziati condotti dall’Onu riprendono da un punto fermo: non c’è accordo su come gestire le istituzioni in futuro

Dalle crisi alle riforme. Sacconi racconta come reinventare lo Stato

Pubblichiamo un estratto del libro di Maurizio Sacconi, “Volevo solo una girandola – Racconti brevi di vita pubblica” (Marsilio) tratto dal capitolo “Come usare le situazioni di crisi per fare le riforme”

Effetto Biden. Ecco perché l’Arabia Saudita muove su Qatar e Turchia

La leadership saudita cerca un avvicinamento tattico alla Turchia e al Qatar per non mostrarsi troppo aggressiva agli occhi del nuovo presidente Usa Joe Biden. Un atteggiamento mentale (non fattuale) con cui Riad guarda anche a Teheran, spiega Cinzia Bianco, analista esperta di Golfo Persico del think tank paneuropeo Ecfr

Covid Covid-19

Covid, Fauci: "Situazione precaria, a Natale rischio di nuova ondata". Il video

Covid, Fauci: "Situazione precaria, a Natale rischio di nuova ondata" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=udBbowDfzhU[/embedyt] Milano, 1 dic. (askanews) - Con l'arrivo del freddo e delle vacanze di Natale siamo in una situazione molto precaria. Anthony Fauci, l'uomo incaricato di gestire la pandemia negli Stati Uniti, ha lanciato l'allarme sulle prossime feste, durante una videoconferenza con il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg. "C'è…

vaccino

Vaccino Moderna, tutto quello che c'è da sapere. Parla il genetista Novelli

“I risultati di Moderna sono molto buoni. Non dimentichiamo che il margine di efficacia auspicato era del 50%”, ha commentato a Formiche.net il genetista Giuseppe Novelli. Che, invita, però, alla cautela: “Per tirare le somme attendiamo il responso delle agenzie regolatorie”. Ma si dice ottimista: “In questo momento ci sono 183 vaccini e 446 farmaci in fase di studio per il Covid, di cui la maggior parte già in fase clinica”

La rete unica attrae i capitali esteri. Ecco come (e cosa si mormora a Roma)

Il fondo emiratino Adia punta all’11% di Fibercop, società che dovrebbe unirsi a Open Fiber per la rete unica. Operazione notificata al comitato Golden power. Occhio a Vivendi…

Tutte le minoranze del presidente. Le ultime sul team Biden

L’amministrazione Biden si sta delineando come la più diversificata della storia americana: donne e non solo, con esponenti di tutte le minoranze, a partire da quelle afroamericana e ispanica. Il punto di Giampiero Gramaglia

Hong Kong, ecco gli effetti (inaspettati) delle sanzioni americane

La governatrice, una delle leader più pagate al mondo, ha detto di avere una montagna di denaro in contanti in casa per colpa del divieto degli Usa. E pensa a un piano per risollevare l’economia…

×

Iscriviti alla newsletter