Skip to main content

L’Arma azzurra al servizio del Paese, anche oltre i confini nazionali, dalla sorveglianza dei cieli dell’Islanda ai rifornimenti in Kuwait per la lotta all’Isis, fino alla Cina per il trasporto di connazionali alle prese con la pandemia. È il percorso che attraversa il calendario 2021 dell’Aeronautica militare, presentato oggi via web. A destreggiare gli interventi tra gli scatti dei dodici mesi la giornalista Rai Valentina Bisti e il colonnello Federico Merola, comandante del 14esimo Stormo. Con loro tanti ospiti, rappresentanti dell’Arma azzurra in molteplici impegni operativi, in collegamento dalle basi di appartenenza, tutti sotto l’occhio vigile del padrone di casa, il generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore della Forza armata.

D’altronde, l’obiettivo del calendario è “raccontare un’Aeronautica meno conosciuta, quella che lavora lontano da casa”, ha spiegato il generale Giovanni Francesco Adamo, capo del quinto reparto (Comunicazione). L’anno prossimo seguirà il racconto offerto nelle pagine del calendario 2020, dedicato al legame con il territorio nazionale. Per il 2021 lo scatto di copertina è dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale, protagonista dell’Abbraccio tricolore che, da maggio a giungo, ha avvolto l’Italia al ritmo di “distanti ma uniti”. Un volo delle Frecce sui cieli Doha è ricordato in apertura, seguito da altre dodici scatti con altrettanti contenuti editoriali e codici QR che permettono di animare le immagini per una “esperienza immersiva”.

Tra gli altri, per il mese di febbraio ci sono i “guardiani del cielo”, gli F-35 dispiegati in Islanda per la missione di Air policing della Nato, quelli che hanno valso all’Italia il primato del primo impegno di quinta generazione dell’Alleanza Atlantica. Su marzo ci sono gli Eurofighter, mentre su aprile i Tornado impegnati sul deserto del Kuwait nell’ambito del contributo italiano nella lotta allo Stato islamico. Maggio è dedicato al velivolo da trasporto KC-767, ripreso sia in esercitazioni e missioni, sia durante le operazioni che, nella prima fase della pandemia permise di riportare in Italia i connazionali bloccati a Wuhan. C’è anche il volo di un Falcon 900 impegnato in un trasporto sanitario d’urgenza, “in volo per la vita”.

Protagonisti anche i droni e gli Amx. Scatti poi per la Lituania, con tanto di collegamento con il colonnello Antonio Di Matteo che lì comanda la task force impegnata nella difesa dello spazio aereo dell’alleato baltico. Spazio anche per Luca Parmitano, il colonnello dell’Aeronautica militare che lo scorso hanno ha comandato l’avamposto umano oltre l’atmosfera, la Stazione spaziale internazionale. Ci sono poi esercitazioni, missioni e impegni tra Stati Uniti e Antartide, un tutto “nel mondo operativo dell’Aeronautica”.

Scatti suggestivi, in vendita su Amazon, che sono stati accompagnati oggi dal nuovo logo del Centenario della Forza armata, che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo 2023. Il logo “accompagnerà tutte le iniziative previste per rendere onore all’impegno di tutti gli aviatori che in cento anni hanno contribuito a scrivere la storia dell’Aeronautica militare”.

Al servizio del Paese, in tutto il mondo. Il calendario 2021 dell'Aeronautica

Dal Kuwait all’Islanda, dall’Antartide fino alla Cina per recuperare i connazionali bloccati dalla pandemia. È il “viaggio” nei dodici scatti del calendario 2021 dell’Aeronautica militare, dedicato soprattutto agli impegni fuori dai confini nazionali

L'industria della carta? Un modello di economia circolare

I risultati del Rapporto ambientale dell’Industria cartaria italiana, giunto alla 21° edizione e presentato ieri, in Confindustria, da Assocarta e Legambiente

Biden

Xi chiama Biden. Perché Pechino non ride

Telefonata tra Xi e Biden. Il leader cinese (come Huawei) spera in un reset con gli Stati Uniti. Ma il presidente americano, alla prima intervista tv dopo la proclamazione, ha già spiegato che “non sarà un terzo mandato Obama”

Il papa tra mercati e partiti. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Le parole di papa Francesco, come sempre, giungono chiare ed efficaci e “scoprono” una realtà purtroppo presente in molte fasi storiche della Chiesa cattolica. Non esiste progetto di riforma istituzionale, nella Chiesa come nel mondo, che non sia legato alla persona che lo pensa, lo introduce e lo realizza, certamente non da solo, ma insieme agli altri, con tutto il carico fisico, emotivo e intellettuale che una riforma comporta

Clima, con Biden e Kerry l'Ue ha un alleato in più. Scrive Realacci

Di Ermete Realacci

Con la nomina di Kerry a inviato speciale presidenziale sul clima, il presidente eletto ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Il commento di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola

Di Maio, Casaleggio e la via verde che porta a Biden. Parla Lamberts

Intervista al presidente dei Verdi europei. No all’austerity ma dall’Italia ci si aspetta investimenti concreti con il Recovery Fund. I Cinque Stelle? Porta chiusa finché si reggono sulla Casaleggio Associati. Salvini? Non ha spazio nel Ppe, invece Luca Zaia…

Dall’India a Genova. Ecco il nuovo cavo Google (con Tim)

Dall’India a Genova, Google (con Tim e Omantel) lavora alla fibra ottica che passerà da due Paesi rivali, Israele e Arabia Saudita. Aresu: “Nel Mediterraneo la geopolitica dei cavi risponde all’interesse strutturale degli Usa, cioè impedire che emerga una potenza di riferimento”. Ecco tutti i dettagli

Sapere aude! Approfondimento la Scuola e il Covid-19

Sapere aude!  - (Abbi il coraggio di conoscere!) Abbiamo tutti la sensazione che il covid cronicizzando i limiti del sistema scolastico italiano, stressando le tre causa (sovraffollamento aule, mezzi di trasporto, carenza di organico) rappresenti anche quell’opportunità per completare nel 20ennio della parità il percorso che avrà un epilogo, tutti gli studenti italiani vedranno garantito il diritto di apprendere senza…

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale". Il video

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f-jruT73pio[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - Un coordinamento europeo per gestire la situazione della pandemia da Covid durante le vacanze di Natale. A questo stanno lavorando i leader europei, come conferma il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, in conferenza stampa con il premier spagnolo Pedro Sanchez.…

×

Iscriviti alla newsletter