Skip to main content

Serve un’integrazione tra la componente civile e quella militare degli organismi dello Stato attivi nella salvaguardia della sicurezza cibernetica nazionale “in considerazione della natura della minaccia e della sua offensiva multidominio”. Lo ha detto ieri il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, intervenendo all’evento collaterale del G7 a presidenza italiana “Spazio virtuale. Le garanzie di giurisdizione nella resilienza e nella difesa della sicurezza nazionale”, organizzato dalla Fondazione Occorsio alla Farnesina.

La minaccia ibrida

Frattasi ha fatto riferimento a minacce ibride, tali “per la fluidità dei contesti in cui agisce, la sua aterritorialità” e “con potenziali effetti di tipo sistemico”. In questo scenario, ha spiegato ancora, “sarebbe impossibile, ma anche sbagliato, pensare in maniera non olistica alla sicurezza nazionale cibernetica”. Serve, dunque, una “più stretta collaborazione fra tutte le strutture, comprese quelle dell’intelligence, deputate a tale forma di sicurezza del Paese, ovviamente ciascuno operante nel rispetto del proprio ruolo e secondo la propria missione”, ha ribadito.

La sfida del ransomware

In riferimento alla minaccia cibernetica, Frattasi, ha parlato di una sfida “globale e incrementale, nel senso sia quantitativo sia qualitativo”. Crescono gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche con l’aumento della superficie d’attacco nei Paesi più ricchi. In questo senso, gli attacchi ransomware “sono la minaccia più insidiosa perché colpiscono due pilastri su cui poggia la sicurezza nazionale: la sicurezza dei dati e la sicurezza economica”, ha osservato il direttore. Sembra dunque affacciarsi all’orizzonte, secondo Frattasi, un “principio solidaristico di sicurezza collettiva posto a mutua garanzia dell’integrità e indipendenza dei Paesi che liberamente aderiscono al vincolo di alleanza”. Per questo, l’Italia si è immediatamente unita alla coalizione globale lanciata nel 2021 dagli Stati Uniti per evitare che i cyber-criminali passano trovare facile rifugio in alcuni “paradisi”.

Il futuro quantum

“Il carattere incrementale della minaccia alla sicurezza digitale nazionale è anche legato allo sviluppo delle tecnologie emergenti. Si stagliano su questo sfondo la tecnologia quantistica e l’intelligenza artificiale. La natura duale che le accomuna ci consente tuttavia di dire che lo sfruttamento positivo di entrambe può alimentare e rafforzare, rendere più incisive ed efficace, la risposta alla minaccia”, ha continuato Frattasi. “È questo il campo di impegno più prospettico cui corrisponderà una modificazione strutturale e anche operativa dell’Agenzia prefigurata dalla creazione, prevista dalla legge 90, del Centro nazionale di crittografia, e dall’impiego all’interno del nostro organismo di personale militare, anche funzionale al disimpegno, nell’ambito del nucleo di cybersicurezza, dei compiti discendenti in materia di cyberdifesa dal memorandum di intesa sottoscritto con la Nato”, ha concluso.

Cyber, integrare difesa civile e militare. Le parole di Frattasi (Acn)

Il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale all’evento “Spazio virtuale”: “Serve una più stretta collaborazione fra tutte le strutture, comprese quelle dell’intelligence”

Riparte da Cipro la strategia italiana su Gaza e migranti

La presenza del Re di Giordania è indicativa di come un’emergenza come la crisi a Gaza debba trovare spazio in un momento di riflessione a più cervelli come quello Med9, proprio perché forse in passato non è stata sufficientemente attenzionata. Più volte Giorgia Meloni ha richiamato sull’esigenza per l’Ue di avere una propria strada maestra da seguire soprattutto nelle relazioni con i Paesi che si affacciano sul mare nostrum. E oggi, un anno dopo l’inizio del confitto e a maggior ragione dopo l’aumento della tensione nell’area, ciò si rende imprescindibile

Così Taiwan cerca di sfuggire dall'anaconda cinese

La Cina vuole strozzare Taiwan. La strategia dell’anaconda passa dalla costrizione militare attorno all’isola all’esclusione di Taipei dal sistema della Comunità internazionale

Pentagono

Con i droni e contro i droni. Continua la collaborazione tra Anduril e la Difesa Usa

Anduril Industries ha ottenuto un contratto da 250 milioni di dollari dal Pentagono per produrre il sistema anti-drone “Roadrunner” e la tecnologia di guerra elettronica “Pulsar”. Mentre i Marines testano il drone “Bolt”, che potrebbe essere adottato entro il 2025

E se il cambiamento invocato da Draghi fosse la Nato economica?

Penny Naas, responsabile del programma “Allied Competitiveness” del German Marshall Fund, propone una coalizione tra Stati Uniti, Unione europea e altri partner like-minded per difendere la prosperità economica e contrastare l’espansione della Cina. Fondamentale collaborare su tecnologie innovative, catene di approvvigionamento e sicurezza economica, scrive

Gli Usa scelgono Avio per aumentare la produzione di propulsori per razzi

Con le linee produttive attuali sotto sforzo e la domanda crescente di forniture per le Forze armate, gli Stati Uniti guardano ai partner per rinvigorire la produzione di motori a propellente solido per razzi. Avio inizierà a breve a produrre questi articoli per la Difesa Usa, in attesa di aprire un proprio impianto oltreoceano

Incentivi e prevenzione. Dal G7 di Ancona nuove strategie per la salute globale

Nella cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona si è concluso oggi il G7 Salute. Il contrasto all’antimicrobico resistenza diventa priorità globale. Sulle sfide di oggi secondo Schillaci è “fondamentale una visione olistica”

Erdogan a caccia di un ruolo tra Putin e Zelensky

Ankara ha provato prima con l’accordo del grano, e poi in molte altre occasioni, di farsi riconoscere ufficialmente come collegamento tra Occidente e Russia. Ma fino ad oggi non ci è riuscita

Obiettivo Europa. Lo sprint diplomatico di Zelensky visto da Nelli Feroci (Iai)

“Per Zelensky si presenta il problema di consolidare il sostegno da parte dei suoi alleati occidentali, di cui ha disperatamente bisogno, ma che forse non riesce ad arrivare in Ucraina nella misura da lui desiderata. Soprattutto in un momento come questo”. Conversazione con il presidente dell’Istituto per gli affari internazionali, Ferdinando Nelli Feroci

La festa allargata dei Brics+ e il nuovo ordine mondiale

Il blocco internazionale riceverà nuovi membri, aumentando la sua rappresentazione a livello internazionale. L’analisi sugli effetti per il resto del mondo del think tank Carnegie Endowment for International Peace

×

Iscriviti alla newsletter