Skip to main content

Non è stata una sorpresa. Anzi, ci si stupiva che non l’avesse ancora fatto. Il magnate presidente Donald Trump ha silurato il responsabile per la cyber-sicurezza Usa Chris Krebs che aveva definito le elezioni 2020 “le più sicure della storia”. “Le recenti dichiarazioni di Chris Krebs sulla sicurezza del voto 2020 sono state molto inaccurate, in quanto ci sono state frodi, come il voto di morti … Perciò Krebs è licenziato con effetto immediato da direttore della cyber-sicurezza e della sicurezza dell’infrastruttura”, twitta Trump. Che aggiunge: “L’unica cosa sicura delle elezioni 2020 è che sono state virtualmente impenetrabili alle potenze straniere. Di questo, l’Amministrazione Trump s’assume il credito. Sfortunatamente i democratici della sinistra radicale hanno avuto più successo”.

Al presidente, risponde su Twitter lo stesso Krebs, che aveva pronosticato il suo licenziamento dopo la pubblicazione del comunicato che smentiva la tesi cui il presidente affida la sua pretesa di restare alla Casa Bianca. “Onorato di servire” il Paese, scrive Krebs: “Abbiamo fatto bene, difendere l’oggi, assicurare il domani”, con l’hashtag #Protect2020.

Non solo Krebs, del resto, smentisce Trump e lo stuolo dei suoi legali, guidato da Rudy Giuliani, che, secondo voci di stampa da lui smentite, incasserebbe dal magnate una parcella da 20 mila dollari al giorno. Ieri, la Corte Suprema della Pennsylvania ha respinto un esposto della campagna di Trump, negando che gli osservatori del presidente non abbiano avuto accesso allo scrutinio. Inoltre nel Michigan i repubblicani della contea di Wayne, quella di Detroit, hanno certificato, dopo un’iniziale resistenza, i risultati elettorali.

Uno schiaffo a Trump è pure venuto dal Senato, che ha bocciato la designazione di Judy Shelton, un’economista convertita ‘trumpiana’, alla Fed – due repubblicani, Mitt Romney e Susan Collins, hanno votato contro e c’erano delle assenze causa coronavirus, mentre la vice-presidente eletta, senatrice Kamala Harris, era presente -. La Casa Bianca difende la scelta della Shelton, insistendo sul fatto che è “estremamente qualificata”, ma non è certo che il capo della maggioranza al Senato Mitch McConnell ne rimetta in voto il nome.

Fronte pandemia, il virologo Anthony Fauci, in un’intervista al New York Times, rileva l’esigenza di una strategia “uniforme” in tutta l’Unione, e non a macchia di leopardo Stato per Stato, in antitesi con l’approccio di Trump e in linea con quello del presidente eletto Joe Biden. L’epidemia continua a galoppare negli Usa: alla mezzanotte di ieri sulla East Coast, la John’s Hopkins University contava oltre 11.357.000 contagi e quasi 248.700 decessi.

I ritardi nell’avvio del processo di transizione, per il rifiuto di Trump di riconoscere la sconfitta, sono stigmatizzati anche dall’ex first lady Michelle Obama, che in un post su Instagram scrive: “Questo non è un gioco”, ricordando le transizioni di cui lei e suo marito furono protagonisti, all’inizio e alla fine del loro mandato. “Fingere che lo sia – dice -, trastullarsi con teorie cospirative senza fondamento, per motivi sia personali che politici, significa mettere in pericolo salute e sicurezza del Paese”.

Un segnale che Trump non sia ancora pronto a lasciare la Casa Bianca viene dai suoi programmi per la festa del Ringraziamento, il 26 novembre, che vorrebbe trascorrere a Washington, invece che, come ha sempre fatto dal 2017, a Mar-a-Lago in Florida: nel darne notizia, la Cnn cita “la mentalità da bunker” che caratterizzerebbe Trump da quando Biden è presidente eletto. Da quel momento, Trump ha passato tutto il tempo nel fortino della Casa Bianca, salvo due sortite per giocare a golf.

A Wilmington, nel Delaware, Biden continua a mettere insieme la sua squadra e a parlare con i leader di mezzo Mondo. Ieri, Biden ha annunciato nuovi membri del suo staff alla Casa Bianca: scelte che premiano protagonisti della sua campagna. Spicca, fra molte donne, Jen O’Malley Dillon, la manager della campagna e ora la ‘numero due’ del capo di gabinetto Ron Klain. Mike Donilon, lo stratega della campagna, sarà consigliere politico. La prossima first lady Jill Biden ha invece scelto Julissa Reynoso Pantaleon, avvocato ed ex ambasciatore degli Usa in Uruguay, come capo dello staff.

Siluri e promozioni. L'ultimo giro di vite di Trump e Biden

Sarà una transizione lenta, più del previsto. Il presidente Donald Trump mette i bastoni fra le ruote alla marcia di Joe Biden verso la Casa Bianca. Intanto il nuovo team Biden-Harris si tinge di nomine rosa. Il punto di Giampiero Gramaglia

Arriva lo strumento pluriennale per la Difesa (e non solo). Il punto di Guerini

Nello schema di legge di Bilancio c’è (finalmente) uno strumento pluriennale di finanziamento per la Difesa. Lo ha spiegato il ministro Guerini alle commissioni di Senato e Camera (insieme a dettagli su Tempest e G2G). Servirà per dare certezza a Forze armate e industria, per contribuire al rilancio del Paese e per aumentare la credibilità a Bruxelles e Washington

Così l’Italia è finita in mezzo allo scontro Iran-Canada

L’Italia coinvolta nello scontro tra Iran e Canada. Il ministero degli Esteri di Teheran ha convocato il nostro ambasciatore, che rappresenta anche il Paese nordamericano dopo la rottura dei rapporti diplomatici nel 2012, per protestare contro il governo di Trudeau: dà “rifugio a criminali” e lede i diritti civili degli iraniani

Corno d’Africa e Sahara: quale ruolo per l’Italia? Parla Marina Sereni

La crisi in Etiopia, gli scontri al confine marocchino con il fronte Polisario. Ecco perché l’instabilità del Corno d’Africa non ha solo ricadute regionali, ma tocca il cuore degli interessi strategici dell’Italia. Intervista con la viceministra degli Esteri del Pd Marina Sereni

Non è un destino il Sud senz'acqua, la diretta video del convegno di Merita e Utilitalia

"Non è un destino il Sud senz'acqua", il convegno virtuale organizzato da Merita e Utilitalia, in collaborazione con Formiche e Radio Radicale, per affrontare il tema centrale del ritardo dei servizi idrici nel rispondere alle esigenze dei cittadini nelle regioni meridionali. Intervengono Michaela Castelli - Presidente di Utilitalia, Stefano Besseghini - Presidente ARERA, Antonio Misiani - Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Lars Anwandter - Coordinatore di InvestItalia…

Occhio! La Germania non molla gli Usa e si smarca da Macron

La ministra della Difesa tedesca Kramp-Karrembauer risponde al presidente francese Macron: “Senza l’America, Germania ed Europa non possono proteggersi”. E propone un nuovo patto a Biden: più spese per le forze armate e cooperazione contro la Cina

Joe Biden cambierà la Difesa Usa? Le risposte di Bob Work (e del Cnas)

Come sarà il Pentagono di Joe Biden? E quanto cambierà l’approccio degli Stati Uniti alla Nato? Ha risposto Bob Work, già numero due del Pentagono con Obama, protagonista dell’evento organizzato dal Cnas, il think tank fondato da Michele Flournoy, principale candidata a guidare il dipartimento nella nuova amministrazione Usa

Dal passo falso al passo indietro. Conte sbianchetta l’istituto cyber

Scompare dall’ultima bozza di bilancio l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic). Passo indietro del premier Giuseppe Conte che cede al pressing del Pd. Delusione del comparto intelligence e di una parte del Movimento Cinque Stelle. Si spiana intanto la strada per il rinnovo di Vecchione (sentito dal Copasir)

Perché il virus ci ha trovati colpevolmente impreparati

Sulla salute dei cittadini non si risparmia. Adesso è troppo facile tessere le lodi dei medici e degli infermieri eroici in ogni talk. La rinascita passerà anche da un’inversione di rotta delle politiche rigoriste che hanno segnato colpevolmente questi anni. La rubrica Ri-nascita di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Inutile e dannosa. Assobibe spiega perché la sugar tax va cestinata

Negli ultimi anni la presenza di zucchero nelle bevande analcoliche è diminuito costantemente. In più c’è da fare i conti con una pandemia che ha devastato una filiera intera. Per questo le imprese riunite nell’associazione chiedono lo stop definitivo alla tassa che dovrebbe entrare in vigore a luglio 2021. Il presidente di Assobibe Pierini a Formiche.net: consumi a picco, dalla tassa un colpo mortale al settore

×

Iscriviti alla newsletter