Skip to main content

Che senso può avere tassare una filiera che anno dopo anno dimostra di poter fare a meno di quel fattore oggetto del prelievo? Nessuno, forse. E così la sugar tax (che per poco non faceva scappare a gambe levate dall’Italia fior di aziende) rischia di rivelarsi qualcosa di inutile, puro e semplice esercizio ideologico mascherato da battaglia per l’ambiente e la salute. Questo il ragionamento fatto da Unesda, l’associazione europea dei produttori di bevande analcoliche alla quale aderisce l’italiana e confindustriale Assobibe.

La tassa sulle bevande zuccherate, incastonata nella scorsa manovra insieme alla plastic tax, è sì stata rinviata al prossimo luglio (doveva entrare in vigore a gennaio 2021) ma ciò non cambia la sostanza del discorso. Negli ultimi anni la percentuale di zucchero nelle bevande e nei soft drink è costantemente calata. E allora che senso ha la tassa? La sugar tax è insomma ancor prima che dannosa, inutile, perché, come evidenziato in una nota dalla stessa Assobibe, sono in costante calo gli zuccheri nelle bevande e soft drink prodotti in Italia e nel mercato comunitario. Di più. Secondo dati Unesda gli sforzi delle imprese hanno permesso un risultato complessivo tra i diversi stati Ue che supera gli stessi obiettivi della Ue, con la riduzione degli zuccheri aggiunti nei soft drink pari al 14,6%, realizzata tra il 2015 e il 2019.

Quest’ultima diminuzione dello zucchero si aggiunge ai risultati precedentemente ottenuti, che portano a una riduzione totale di zuccheri aggiunti del 26% dal 2000 a oggi. E l’Italia, tra gli ultimi Paesi in Ue per consumo di soft drink, ha fatto già la sua parte con il 20% di riduzione di zucchero immesso in consumo tramite soft drink, come emerge dai risultati illustrati dal ministero della Salute nel 2018, senza l’introduzione di alcuna misura fiscale. Ancora, “il settore rappresentato da Unesda è peraltro il primo e unico ad aver risposto alla richiesta del 2015 della Commissione europea di ridurre del 10% gli zuccheri aggiunti entro il 2020, raggiungendo e superandolo del 4% con un anno di anticipo”.

Insomma, di zucchero ce ne è sempre meno nelle bevande analcoliche. Formiche.net ha sentito Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe. “Serve un immediato ripensamento, il posticipo di soli 6 mesi, confermato dalla Legge di Bilancio ora in discussione, non è sufficiente per un settore che è già stato duramente provato dalla contrazione dei consumi e dall’emergenza Covid, per ottenere meno di 100 milioni di gettito. Sono a rischio attività, investimenti e 80 mila posti di lavoro e il governo ci deve ascoltare: l’introduzione della sugar tax incombe come una spada di Damocle su tutta la filiera”, spiega.

“Se la motivazione fosse la tutela della salute allora dovremmo colpire tutto quello che è dolce, passando dalle bibite zuccherate al panettone e via dicendo. Ma producendo e vendendo prodotti che hanno quote sempre minori di zucchero, mi pare che l’unico fine sia quello di colpire una filiera che dà valore, gettito e posti di lavoro all’Italia”, continua Pierini.

“Vorrei sottolineare alcuni aspetti. Primo, il 2020 sarà un anno molto negativo per la filiera, tra ristoranti chiusi che non hanno acquistato le bevande e consumi ri-focalizzati sui beni primari. E anche il 2021 sarà difficile, perché la gente penserà prima a comprare i generi con cui sopravvivere e poi il resto. E allora qualcuno deve spiegare il senso di questa tassa, anche da un punto di vista logico e soprattutto industriale. Non è tutto. Il posticipo di sei mesi è solo un prolungamento dell’agonia e dell’incertezza per le aziende della filiera, piccole o grandi che siano. Aziende che passeranno le prossime settimane ad aggiornare i propri sistemi di controllo. Ma che senso ha tutto questo?”

Inutile e dannosa. Assobibe spiega perché la sugar tax va cestinata

Negli ultimi anni la presenza di zucchero nelle bevande analcoliche è diminuito costantemente. In più c’è da fare i conti con una pandemia che ha devastato una filiera intera. Per questo le imprese riunite nell’associazione chiedono lo stop definitivo alla tassa che dovrebbe entrare in vigore a luglio 2021. Il presidente di Assobibe Pierini a Formiche.net: consumi a picco, dalla tassa un colpo mortale al settore

Trump tira dritto. Il Pentagono conferma il ritiro dall'Afghanistan

Il nuovo capo  del Pentagono Chris Miller ha confermato i piani di ritiro dall’Afghanistan (e dall’Iraq). Nel giro di poco più di un mese la presenza Usa scenderà da 4.500 a 2.500 unità. Ecco cosa cambia per gli Stati Uniti (dove la “patata bollente” passa a Biden), la Nato e l’Italia

Biden chiama Bibi e i palestinesi riprendono il dialogo con Israele

Mentre Biden sentiva telefonicamente Rivlin e Netanyahu, l’Anp annunciava la ripresa del dialogo con Israele. La viceministra Sereni: “Misure di fiducia sono essenziali per ricominciare il dialogo”. Fassino (Pd): “Accordi con Paesi arabi sono scenario nuovo per soluzione due popoli due Stati”

Che Cina sarà? Da Huawei al commercio, tutte le sfide di Biden

Il dipartimento di Stato Usa smorza i toni unilaterali di Trump e indica la strada a Biden: mettere la libertà al primo posto e adottare la dottrina del contenimento, pensata nel 1947 per l’Urss, come strategia per affrontare la Cina. Una nuova guerra fredda all’orizzonte? E l’Italia…

Mattarella e l'unità istituzionale come antivirus

Il discorso del Presidente della Repubblica all’assemblea dell’Anci, l’associazione dei Comuni, contiene segnali inequivocabili: un omaggio agli amministratori locali, primo punto di riferimento e di supporto, e anche a chi ricopre il ruolo di opposizione; l’invito a evitare le polemiche rincorrendo interessi di parte perché invece “si vince insieme”; la consapevolezza che il virus è il nemico comune. L’analisi di Stefano Vespa

La transizione green di Eni? Ecco cosa ha detto Descalzi all’Atlantic Council

La transizione energetica non è un pranzo di gala. Ospite dell’Atantic Council di Washington DC, l’ad di Eni Claudio Descalzi spiega la strada (in salita) per ridurre a zero le emissioni di CO2. E apre uno scorcio sulla crescita del Cane a sei zampe nella turbolenta area East Med, dalla Libia all’Egitto

Il ricatto sul bilancio Ue? Solo Merkel può sbloccarlo. Parla Nelli Feroci (Iai)

Conversazione di Formiche.net con Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai, riguardo lo scontro sul bilancio andato in scena a Bruxelles. Nella migliore delle ipotesi, osserva il diplomatico italiano, vuol dire un ritardo nell’approvazione della programmazione di bilancio e nella peggiore un blocco vero e proprio

Bilancio Ue, niente compromessi con Ungheria e Polonia. La versione di Nannicini

L’economista e deputato dem: il Recovery Fund è molto più di un piano di aiuti, è la base dell’unione fiscale che manca. Se Budapest e Varsavia vogliono fermare il bilancio, escano dal gioco ma non impediscano a chi crede nel sogno europeo di raggiungere l’integrazione su tasse e debito e di ottenere gli aiuti. Cancellare il debito pandemico italiano? Tutto si può fare, ma vanno ridiscussi i trattati. L’Europa è pronta?

Task Force Italia, Web Talk con Valentina Bosetti

Il Web Talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia ospiterà Valentina Bosetti, Presidente di Terna

vaccino

Covid, la tempesta perfetta sul vaccino

La tempesta perfetta è in arrivo. I social network saranno invasi da fake news sul vaccino: andamento apprezzabile già dai primi annunci. Il duro lavoro davanti a noi, tra bufale e campagne di disinformazione

×

Iscriviti alla newsletter