L’Ue rischia di finire stritolata tra Stati Uniti e Cina. Due report a confronto: l’europeo Ecfr suggerisce una toolbox per difenderci dalla coercizione economica, gli statunitensi Cnas e Gmf indicano la via transatlantica (specie se Biden vincesse…)
Archivi
“Not found”, questo è il piano Covid di Trump. L’ultimo affondo di Biden
Il giorno dopo l’ultimo dibattito tv negli Usa è record di contagi. E il coronavirus torna al centro della contesa tra Trump e Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia
La buona politica ha bisogno di fiducia. Scrive Marco Follini
Ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico. Il commento di Marco Follini
Perché la piazza anti-De Luca è un campanello d'allarme nazionale. Il commento di Giuliani
Il governo spieghi le disposizioni, con poche e semplici parole. Conseguenze economiche comprese. Non prometta il centomillesimo sussidio, aiuti chi verrà devastato per colpa di chi non ha fatto nulla per mesi. E che oggi lancia proclami dal balcone mediatico
New Generation Eu, attenzione agli atavici vizi e ai limiti per le infrastrutture. Il commento di Tivelli
Dobbiamo scrollarci di dosso l’immagine di un Paese che si smuove solo quando è il caso di fare fronte a delle gravi emergenze e dimostrare che siamo in grado di muoverci e progettare per tempo lo sviluppo. Il commento di Luigi Tivelli
Lockdown, io sto con Fontana. E sull'Ue... Parla Grimoldi (Lega)
Paolo Grimoldi, segretario della Lega in Lombardia, difende il governatore Attilio Fontana, “fra due settimane le terapie intensive implodono”. De Luca? La mala gestio della Sanità campana non c’entra col virus. Governo? Non sa parlare con l’Ue, forse un rimpasto aiuta. E sul Ppe…
Perché Twitter e Facebook spaventano i politici negli Usa (e non solo). Scrive il prof. Monti
Le Big Tech sono parte attiva delle competizioni elettorali e non sono soggette a regole e controlli, tanto che possono cambiare anche diametralmente le proprie decisioni senza subire alcuna conseguenza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara
Il Covid è il sintomo della rottura tra uomo e natura. Il libro di Liotta e Clementi
C’è un nesso profondo tra il deterioramento della vita materiale ed il dilagare delle malattie mortali che spesso non appaiono così letali. Il pipistrello è l’emblema, il simbolo orripilante dell’ultima malattia globale che ha contagiato il mondo. Gennaro Malgieri legge La rivolta della natura, edito da La nave di Teseo, firmato da Eliana Liotta e Massimo Clementi
Calenda, Bertolaso e il futuro di Roma. L'analisi di Antonucci
Due outsider politici, due personaggi in cerca di autore, in bilico tra le rispettive competenze professionali e l’assenza di un autentico radicamento partitico. Quest’ultimo elemento, soprattutto si rivela davvero necessario per mobilitare il consenso elettorale in una megalopoli così disincantata e cinica. L’analisi di Maria Cristina Antonucci
Le minacce della mafie nell'emergenza Covid
Viviamo in un mondo in cui media, politici e opinione pubblica inseguono la notizia del giorno dimenticandosi completamente le altre. E le altre sono spesso in Italia problemi atavici mai risolti. Uno di questi è quello della criminalità e delle mafie. Un problema che spero si anell'agenda del Governo e del Ministro degli Interni Luciana Lamorgese. [caption id="attachment_1332507" align="alignright" width="170"]…