Skip to main content

Un ponte tra Napoli e Washington, costruito sulle fondamenta solide della cooperazione economica e degli investimenti strategici. L’evento “SelectUSA” promosso da Simest in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti nel capoluogo campano ha rappresentato un momento-chiave per rafforzare l’asse transatlantico e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Secondo Pasquale Salzano, presidente di Simest, “essere presenti all’estero non significa delocalizzare. Al contrario, significa rafforzare le imprese italiane, accompagnandole nei processi di sviluppo e rendendole più competitive anche sul territorio nazionale”.

L’internazionalizzazione viene così delineata come una strategia per presidiare i mercati ad alto valore, creare reti durature e contribuire alla crescita del Made in Italy. In questo contesto, gli Stati Uniti si confermano partner privilegiato: solo negli ultimi tre anni, gli investimenti diretti italiani negli Usa hanno superato i 6 miliardi di euro all’anno. Inoltre, gli Stati Uniti rappresentano oggi il primo Paese di destinazione delle partecipazioni Simes, con oltre 170 milioni di euro investiti, accanto a 300 milioni di euro in attività di export finance e circa 400 operazioni di finanziamento agevolato.

Salzano ha anche ribadito, in forma indiretta, che un’azienda può crescere all’estero solo se è solida in patria, e che l’investimento internazionale non è una dispersione di risorse, ma una leva per generare innovazione, occupazione qualificata e sviluppo interno.

Il quadro si inserisce in una più ampia riflessione americana sul rilancio industriale: il vicepresidente JD Vance, in un recente intervento, ha indicato la necessità per gli Stati Uniti di attrarre capitali produttivi, rilocalizzare filiere e favorire investimenti che rafforzino la manifattura nazionale. Un contesto che apre spazi concreti per le imprese italiane, soprattutto in settori tecnologici e ad alto valore aggiunto.

La partita (al rialzo) è già aperta: alcuni Paesi, come gli Emirati Arabi Uniti, hanno già investito massicciamente nell’economia statunitense, con un’esposizione finanziaria complessiva che raggiungerà gli 1,4 trilioni di dollari nel prossimo decennio — segno di come alcuni Paesi stiano già affrontando la visione transazionale di Donald Trump.

In questo quadro, l’evento di Napoli mette in evidenza come la relazione tra Italia e Stati Uniti non sia soltanto storica e diplomatica, ma anche profondamente economica, con ampi margini di sviluppo proiettati direttamente sul futuro. Una visione cruciale per il sistema-paese che, grazie anche al lavoro di Simest, continua a offrire nuove opportunità alle imprese italiane pronte a espandersi nei mercati globali. E gli Usa si stanno dimostrando un terreno prioritario in cui spingere quell’espansione.

Così Napoli unisce Usa e Italia sugli investimenti

L’evento “SelectUSA” promosso da Simest in collaborazione con il Consolato generale degli Stati Uniti nel capoluogo campano ha rappresentato un momento-chiave per rafforzare l’asse transatlantico e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Cosa sappiamo finora sul nuovo progetto ipersonico di Kratos

L’azienda Usa continua a investire nella ricerca ipersonica con un drone progettato secondo i criteri di efficienza ed economicità. Il programma è ancora segreto, ma si inserisce nel contesto della crescente competizione per il dominio della dimensione ipersonica

Sì da Witkoff alle garanzie di sicurezza per Kyiv. Si fa strada la proposta Meloni

Come osservato da Giorgia Meloni in occasione delle comunicazioni alle Camere di qualche giorno fa, l’idea italiana formulata ai partner europei e occidentali prevede l’attivazione di garanzie di sicurezza, tra l’Ucraina e le nazioni che intendono sottoscriverle, sul modello del meccanismo previsto dall’articolo 5 del Trattato Nato, senza che questo implichi necessariamente l’adesione di Kyiv all’Alleanza Atlantica. Stessa posizione espressa dall’inviato di Trump

Vetro, la soluzione sostenibile negli imballaggi per alimenti. Lo studio

Presentato nei giorni scorsi da Assovetro lo studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: la specificità del vetro”, realizzato dal professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento. “Per il quinto anno consecutivo, l’Italia supera il target europeo del riciclo del vetro, fissato al 75%”, così a Formiche.net il presidente di CoReVe Gianni Scotti

Quale futuro per il conflitto in Ucraina. Gli scenari letti dal gen. Jean

La guerra in Ucraina è entrata in una fase di logoramento in cui né Mosca né Kyiv riescono a ottenere una vittoria decisiva. Difficile prevedere la probabilità delle soluzioni possibili. Esse dipenderanno non solo da Putin, ma anche da Trump che, verosimilmente, si è reso conto che le continue concessioni fatte al Cremlino rischiano di erodere la sua credibilità internazionale, anche nel teatro principale dell’Indo-Pacifico, essenziale non solo per la sicurezza statunitense, ma per l’ordine mondiale

Russia, Ucraina, Usa. Cosa aspettarsi dall'incontro a Riad secondo Loss (Ecfr)

“Un progresso verso una pace sostenibile e giusta per l’Ucraina resta improbabile”, commenta Rafael Loss, policy fellow dell’European council on foreign relations. “Ma la lusinga di Putin potrebbe avvicinarlo a ottenere con la diplomazia ciò che non riesce a conquistare militarmente: controllare il destino dell’Ucraina come Stato e come nazione”. Il compito di far accettare a Mosca una mediazione è tutto in mano a Donald Trump

Chi sono gli amici e chi gli avversari nell’Indo-Pacifico? Report Ispi

Nel nuovo Indo-Pacifico emergono alleanze flessibili contro le sfide cinesi. Il report “Friends and Foes in the Indo-Pacific”, curato da Axel Berkofsky e Guido Alberto Casanova per Ispi, analizza le nuove dinamiche strategiche nella regione

Dazi e deficit, luci e ombre della nuova strategia economica di Trump. L'analisi di Polillo

La nuova strategia economica dell’America potrebbe puntare sui dazi per ridurre il deficit commerciale e finanziare il bilancio federale. Un’idea audace, ma non priva di contraddizioni e rischi geopolitici. Ecco perché nell’analisi di Gianfranco Polillo

populismo

La difesa della democrazia contro la minaccia del populismo spiegata da Scandizzo

Destinare maggiori risorse pubbliche alla formazione come bene pubblico fondamentale, motore del pensiero critico e dell’ascensione sociale è una priorità coerente con le sfide della società digitale. La sintesi dell’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo, incentrato sulle cause profonde che hanno portato alla nascita del populismo, in occasione della recente riunione del Gruppo dei 20

Perché all’Europa serve una dottrina nucleare propria. Scrive Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Fallito il Memorandum di Budapest, è urgente sviluppare una dottrina nucleare paneuropea, in grado di garantire una sicurezza autonoma del continente e di ridurre la dipendenza dalle garanzie statunitensi. L’analisi del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for democratic integrity a Vienna e docente alla Central European University

×

Iscriviti alla newsletter