Skip to main content

Palazzo Madama chiude per lavori di sanificazione dopo il contagio conclamato di due senatori in piena attività di relazioni sociali e scambi umani. Alla Camera non si raggiunge il numero legale per approvare la risoluzione di maggioranza sulla relazione in aula del ministro della Salute Roberto Speranza. Le opposizioni festeggiano, interpretando l’evento politicamente, come fosse una crepa nella granitica coesione della maggioranza, magari con una lettura che incrocia i tormenti dei Cinque Stelle, in fase pre-implosiva. Ma, a parte che, se i pentastellati dovessero scindersi, non andrebbero a segare il ramo del governo dove è seduta la legislatura, l’opposizione lo sa pure lei che la politica non c’entra con il “diradamento sociale” dei deputati che mancano all’appello. Nossignori. C’entra la paura.

Tra le nuove vittime del Covid c’è pure (sembra la nemesi delle mitologie greche) l’ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che raccomanda dai giornali di tenersi lontani dal virus perché – esperienza personale – è proprio una cosa brutta. Dunque dopo Boris Johnson, Donald Trump, Bolsonaro, Alberto di Monaco e una quantità di ministri e nobiluomini della politica mondiale (e, per restare nel nostro, dopo Zingaretti e altri minori), il morbo attacca la “casta” espugnando addirittura i “Palazzi” che la simboleggiano.

Umana, troppo umana la reazione degli abitanti di Montecitorio che, essendosi da tempo accomodati nel rango di “portavoce” del popolo, come si addice ad un’assemblea rivoluzionaria, ne riproducono pedissequamente i vizi e le virtù, abbandonando l’eroismo della rappresentanza. Insomma: teniamo famiglia!

In verità nel mese di giugno si era aperto un dibattito piuttosto animato sulla richiesta avanzata da un certo numero di parlamentari di votare in aula “da remoto”. Si aprirono webinar con la partecipazione di accademici per stabilire se la cosa fosse fattibile oppure no. Poi il presidente Roberto Fico, con una decisione coerente con l’impianto della nostra Costituzione, chiarì che non c’era trippa per gatti: il voto da casa proprio no per i deputati (e i senatori). In punta di diritto: l’articolo 64 comma 3, della Costituzione, per ben due volte fa esplicito riferimento alla presenza dei parlamentari intesa come presupposto per la validazione della deliberazione in Parlamento. Non si tratta di un ornamento all’articolo, ma di una prescrizione precisa.

È vero, eravamo nel 1948 e non c’era ancora il collegamento da remoto via computer, ma esisteva il telefono, esisteva la lettera, esisteva il telegramma, esistevano strumenti altri – la delega – attraverso i quali i parlamentari avrebbero potuto, se fosse stato previsto in Costituzione, esprimere il loro orientamento nella decisione di voto. Ma il Costituente non volle prevedere altre forme diverse dalla presenza, sottolineando il ruolo centrale dell’Aula come luogo fisico del confronto, della formazione dell’opinione e della scelta finale attraverso la deliberazione. E l’ha fatto scientemente, perché quando ha voluto prevedere forme diverse di manifestazione della volontà fuori dall’orizzonte delle tecnologie conosciute all’epoca, non ha mancato di considerare spazi evolutivi eventuali, come quello dell’art. 15 (inviolabilità della corrispondenza) che apre una finestra sulle tecnologie che all’epoca non erano previste ma che sarebbero potute intervenire un domani.

Dunque l’onore di rappresentare il popolo comporta anche un pizzichino di eroismo e il disagio di una mascherina. Comporta che il munus (che, giustamente, si addice a un parlamentare) porti con sé anche qualche onere in più.

E allora, a meno di non cambiare anche questo in Costituzione, per fare un po’ di smart working in Parlamento, mi sa che il voto bisognerà darlo “di persona pirsonalmente”. Come dice il sommo Catarella.

Phisikk du role - Smart working in Parlamento? Cosa dice la Costituzione

Palazzo Madama chiude per lavori di sanificazione dopo il contagio conclamato di due senatori in piena attività di relazioni sociali e scambi umani. Alla Camera non si raggiunge il numero legale per approvare la risoluzione di maggioranza sulla relazione in aula del ministro della Salute Roberto Speranza. Le opposizioni festeggiano, interpretando l’evento politicamente, come fosse una crepa nella granitica coesione della…

Non si vive in trincea. Il monito di Giorgetti a Salvini (via Trump)

“Quando il populismo va al governo, può governare veramente? Credo di no”. Giancarlo Giorgetti soppesa sempre le parole. Il vice della Lega sa di essere un attenzionato speciale. Quando parla lui, scorre automatico un fiume di retroscena e analisi alla ricerca di un cenno, una chiave di lettura. È il prezzo per essere il Richelieu del segretario Matteo Salvini, il…

Rottura? No, Movimento. Il duo Casaleggio-Di Maio secondo Agea (M5S)

Il Movimento Cinque Stelle litiga, si arrabbia, cresce, “ma questo non è un male”. Laura Agea, senatrice, sottosegretario agli Affari Europei, già capodelegazione dei pentastellati al Parlamento Ue, parla con calma serafica. Ma va di fretta, “fra poco devo stare a Palazzo Madama”. Agea, non mi dica che anche lì manca il numero legale come alla Camera. Ma no, alla…

Zingaretti porta a casa i ballottaggi ma a Roma... La bussola di Ocone

Il segnale che ha mandato la tornata di ballottaggi in vari comuni di domenica e lunedì scorsi è molto più preciso di quello uscito due settimane fa dalle regionali. In quel caso, tutti potevano gridare vittoria, a torto o a ragione (i Cinque Stelle più a torto visto che avevano dovuto poggiare la loro soddisfazione, in modo spurio, sul contemporaneo…

Più permessi, più accoglienza. Addio ai decreti Salvini (con polemiche). Il punto di Vespa

I dissidi tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle a quanto pare sono stati superati e il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge sull’immigrazione e la protezione internazionale che modifica sostanzialmente quelli voluti da Matteo Salvini, i cosiddetti decreti sicurezza. La reintroduzione di una “protezione speciale”, al posto di quella umanitaria che era stata abolita, e la riduzione…

Il modello Pomigliano per le amministrative 2021? L'alleanza Pd-M5S secondo Nicodemo

Mentre ieri pomeriggio i risultati dei ballottaggi rendevano ancora più dolce la doppia tornata elettorale del Pd, Nicola Zingaretti ha subito colto la palla al balzo e in una breve conferenza stampa ha rivendicato il ruolo dei democratici nella vittoria. Non solo. Ha chiaramente aperto il cantiere per le amministrative della primavera 2021. Difficile dargli torto d'altronde, visto che si…

Altro che virus. Trump lotta (di nuovo) col Deep State. La versione di Maglie

“Se non facesse così, non sarebbe Trump”. Chi pensa di leggere le peripezie elettorali del presidente americano Donald Trump con la lente della “coerenza” rischia di prendere una cantonata. Parola di Maria Giovanna Maglie, giornalista, a lungo corrispondente per la Rai negli Stati Uniti. Altro che calare il sipario. Il contagio del coronavirus può tirare la volata al Tycoon a…

Trump e il Covid, assist o boomerang? La parola agli esperti

Il Marine One che atterra, il presidente che scende e si incammina verso la Casa Bianca. Donald Trump è tornato, e con lui le polemiche. Il contagio del Coronavirus lo aiuterà a rilanciare la sua immagine in vista del voto del 3 novembre o consolida una volta per tutte il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi? Formiche.net lo ha chiesto…

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché

Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…

×

Iscriviti alla newsletter