Skip to main content

Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha deciso che il 31 dicembre 2021 Quota 100 verrà mandata in quiescenza, ossia non verrà più rifinanziata. In breve, per questa uscita dal lavoro tanto voluta dal governo Conte I, il governo Conte II risponde: chi ha avuto, ha avuto/chi ha dato, ha dato come dice un vecchio proverbio foggiano.

Premetto che sono sempre stato piuttosto indifferente a Quota 100 per tre ordini di motivi. In primo luogo, credo che la grande maggioranza degli italiani, come me, non considerino il lavoro una maledizione biblica, ma siano lieti di avere una vita attiva, ed essere inseriti socialmente, il più a lungo possibile.

In secondo luogo, ho sempre pensato che i requisiti di Quota 100 e la perdita di reddito ad essa associata erano tali che solo pochi ne avrebbero fatto richiesta: in effetti, ne hanno usufruito poco più di duecentomila persone in gran parte di genere maschile, del Nord e in grado di continuare a lavorare come liberi professionisti con partita Iva.

In terzo luogo, al pari di Robert Holzmann (attuale governatore della Banca centrale austriaca) con cui ho lavorato alla fine degli anni novanta ed all’inizio di questo secolo (quando era vicepresidente della Banca mondiale incaricato dei settori sociali) ritengo che un sistema previdenziale Ndc (Notional Defined Contribution, ossia contributivo), quale quello scelto dall’Italia nel 1995 implica pensioni flessibili: prima si va in pensione, meno si prende. E al limite, se si è abili a svolgere le funzioni richieste, non prevedere “pensioni di vecchiaia”: se si lavora sino a 75 anni, si passano gli ultimi anni dell’avventura umana con pensioni pingui, se si decide di lasciare il lavoro a 60 anni si avranno invece pensioni misere.

Comunque, dopo il 31 dicembre 2021 chi avrà i requisiti necessari per la misura di pensionamento anticipato dovrà aspettare 5 anni per uscire dal mondo del lavoro, raggiungendo l’età fissata per la pensione di vecchiaia (67 anni contro i 62+38 di contributi previsti da quota 100). Si tratta dell’effetto scalone che potrebbe essere evitato solo con una nuova misura di pre-pensionamento.

Sono state lanciate ipotesi varie quali Quota 101, Quota 98 (non per tutti) e Quota 41 (ma con penalizzazioni).

Quota 98 e Quota 101 sarebbero un doppio canale di pensionamento anticipato. La proposta è portata avanti dai sindacati per gli addetti delle attività di lavoro gravoso: puntano a 62 anni di età anagrafica minima e 36 anni contributivi (per l’appunto sommati si arriva a Quota 98). Tra l’altro è in atto una discussione sull’opportunità di estendere il numero di categorie di lavoro usurante ad altre occupazioni, anche alla luce dei rischi sanitari provocati dall’emergenza Covid-19.

Quota 98, nella proposta avanzata dai sindacati non avrebbe penalizzazioni sull’assegno mensile o comunque in minima misura. E poi per gli altri ci sarebbe Quota 101. Questa forma di pensionamento anticipato sarebbe invece più penalizzante di Quota 100. Se con Quota 100 i lavoratori possono andare in pensione a 62 anni di età con 38 anni di contributi maturati (finestra di 3 mesi), con Quota 101 viene posticipata l’età anagrafica a 64 anni con 37 anni di contributi. E in più sarebbero previste forti penalizzazioni per chi usufruisse della misura.

Pare che per smussare lo scalone, il governo pensi a Quota 102. La ministra Catalfo ha manifestato la volontà di allargare l’accesso alla pensione con 41 anni di contributi ai lavoratori fragili. C’è stata un’apertura volta a facilitare l’accesso a Quota 41 per i lavoratori precoci. Queste misure potrebbero costare molto alle casse dello Stato 12 miliardi di euro sin dal primo anno.

Costerebbe meno Quota 102 che, fisserebbe come età minima anagrafica per poter richiedere la pensione anticipata non più a 62 anni ma 64. I requisiti contributivi resterebbero a 38 anni di contributi versati. Si arriverebbe a una decurtazione sul trattamento pensionistico circa del 5%. I sindacati stimano che potrebbe interessare fino a 150 mila cittadini italiani all’anno e che costerebbe circa 8 miliardi il primo anno, con una lieve diminuzione negli anni successivi.

A mio avviso, una delle ipotesi che va analizzata con attenzione è quella del ricorso a un meccanismo flessibile, coerente con i principi del meccanismo contributivo/Ndc per il calcolo delle spettanze, con facoltà d’uscita a partire da 62, o 63, anni d’età anagrafica e almeno 36, o 37, anni di contribuzione con una penalizzazione del trattamento di circa il 2,8-3% per ogni anno d’anticipo rispetto al limite dei 67 anni per il pensionamento di vecchiaia”.

Ed è stata anche ventilata l’idea di fare finanziare i pensionamenti agevolati con il Resilience and Recovery Fund. Ma dal Teatro La Monnaie di Bruxelles è giunta l’eco del coro del Verdi, il coro a Dio dei Lombardi miseri, assetati a suo di pernacchie. Un’indicazione? Un suggerimento?

Che succede se mandiamo in pensione Quota 100? Lo spiega Pennisi

Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha deciso che il 31 dicembre 2021 Quota 100 verrà mandata in quiescenza, ossia non verrà più rifinanziata. In breve, per questa uscita dal lavoro tanto voluta dal governo Conte I, il governo Conte II risponde: chi ha avuto, ha avuto/chi ha dato, ha dato come dice un vecchio proverbio foggiano. Premetto che sono…

Armi geoculturali, Formentini spiega perché la Lega dice no alle statue velate

Di Paolo Formentini

Una battaglia durata anni, quella della Lega contro la ratifica della Convenzione di Faro. In principio fu Lucia Borgonzoni (all’epoca sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ) a sollevare il problema. La battaglia continuò poi in Senato con Luca Briziarelli e Massimo Candura. Tutti gli strumenti parlamentari sono stati utilizzati per evitare…

Cosa hanno in comune Tridico e Quota 100. Il commento di Cazzola

Quando due notizie da dieci righe nelle brevi di cronaca risalgono fino alla prima pagina e persino al titolo d’apertura di importanti quotidiani e si collocano ai primi posti nei palinsesti dei tg viene da pensare che ormai esista un rapporto biunivoco tra un’opinione pubblica dominata dall’invidia sociale ed un sistema mediatico che alimenta questo sentimento plebeo. Ormai è come…

La Lega cambia, ma la leadership di Salvini è salda. La bussola di Ocone

Per quanto i giornali e il gossip parlamentare e del sottobosco romano amino immaginare contrapposizioni e guerre intestine alla Lega, un fatto è sicuro: la leadership di Salvini non la può mettere in discussione nessuno. Per due elementi, fondamentali: per aver egli portato il suo partito a percentuali prima di lui diventate inimmaginabili; e perché la Lega è un “partito…

Carlo Magno e l'eterno dilemma della legge elettorale. Il commento di Celotto

Ma Carlo Magno era francese o tedesco? Sappiamo che alcuni storici continuano a dibattere questo problema irrisolvibile. Irrisolvibile come forse è per i nostri politici la questione della legge elettorale. Di cui continuiamo faticosamente a parlare da anni. Va ricordato che la caduta del fascismo, i partiti del Cln avevano scelto un sistema modello proporzionale semplice, fin dalle elezioni della…

Trump, la Corte e il voto. Gli scenari (anche da incubo) secondo Del Pero

È Amy Coney Barret il nome che Donald Trump ha scelto di inoltrare al Senato per sostituire Ruth Bader Ginsburg alla Corte Suprema. La morte dell'eroina dei diritti liberal verrà rimpiazzata da una giudice cattolica e conservatrice, che ha posizioni anti-abortiste (è stata impegnato in associazioni pro-life) e contrarie ai matrimoni gay; 48 anni, sette figli (due sono haitiani adottati),…

La Nato si addestra nel Mediterraneo. Le manovre al largo della Francia

Di Stefano Pioppi e Danilo Mattera

Sono iniziate le manovre di Dynamic Mariner 20. L’annuale esercitazione Nato, che vedrà impegnate le unità navali di sette alleati (Francia, Italia, Belgio, Grecia, Olanda, Spagna e Stati Uniti) si svolgono a largo delle coste di Tolone, nel sud della Francia. Lontana delle acque agitate del Mediterraneo orientale, la collaborazione tra Francia, Italia e Grecia potrebbe veicolare un messaggio per…

La questione romana e il tempo della politica. Il saggio di Marco Simoni

Negli ultimi anni, che poi pochi non sono, la questione ha assunto i tratti di una vera e propria urgenza nazionale senza che però dalla fotografia dell'esistente si riuscisse a fare un passo in avanti, alla ricerca di una soluzione che potesse in qualche modo invertire la rotta. Certo, il tema è al centro del dibattito pubblico - e come potrebbe…

Non dite a Xi che Londra sosterrà l’Oms ma solo in cambio della verità sul Covid

Nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il premier britannico Boris Johnson ha invitato il mondo a “unire le forze per sconfiggere il coronavirus e prevenire pandemie future” ma soprattutto annunciato nuovi e significativi finanziamenti per la salute del Regno Unito e del mondo. “È giunto quindi il momento — qui, in quella che spero sia la prima e…

Ecco cosa serve per una (vera) gestione dei rifiuti. Il rapporto Fise-Assoambiente

Servono 10 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 15 anni per raggiungere gli obiettivi della Circular Economy nella gestione dei rifiuti e per farlo sarà necessario cogliere le opportunità offerte dal Recovery Fund. E oggi entrano in vigore le norme che recepiscono le direttive sui rifiuti e i rifiuti di imballaggio, contenute nel cosiddetto Pacchetto dell’Economia Circolare, con il…

×

Iscriviti alla newsletter