Skip to main content

Gucci lo sappiamo non sbaglia mai un colpo in fatto di trovate di cui non si può non parlare. L’ultima è stata quella di proporre dei collant smagliati. Siamo sulla linea del “viva l’imperfezione”, ribelliamoci alla cultura dominante… Ma anche si vuole della citazione del barattolo di passata di pomodori Kampbell’s di Duchamp. Se non fosse che le calze poi costano 140 euro e sono dunque “smagliate molto d’autore”. Insomma il posizionamento è quello dell’artista post-moderno e del gesto che dovrebbe rompere il sistema della significazione creando, dall’interno, una contraddizione in termini. Geniale.

Eppure qualcosa non torna. Non torna non solo perché le proteste violente di questi giorni al centro di Milano si sono scagliate proprio contro i negozi del lusso e in particolare contro Gucci. Qualcosa non torna perché il gioco con l’oggetto d’uso comune, con il lusso, con i codici della moda, in questo particolare momento storico, non è davvero contemporaneo se non è al passo con i tempi. Ed essere al passo con i tempi, al momento, non può prescindere dal Covid e dai social.

Il Covid non ha solo messo in crisi i nostri sistemi immunitari, ma soprattutto sta rivoluzionando lo sfondo di senso delle nostre vite. Dunque ecco che sul New York Times a fare notizia non sono le calze di Gucci, ma le mascherine che la rapper ed esponente del mondo LGBT Myss Keta ha usato come dispositivi di significato. Secondo il NYT Keta riesce a mettere in evidenza con le sue infinite declinazioni della “mascherina” (in vinile fetisch, chirurgiche, di vestiti, di patchwork) il dilemma posto da una società “di facce coperte da una maschera”. Lei che la faccia se la copriva da secoli prima di noi, come emblema di una vita che voleva vivere per sua scelta “in incognito”, dice di sé di non sapere più come differenziarsi. Ma in più ci chiede: e voi che differenza avete da voi stessi, ora che siete “ufficialmente in incognito”?

Se la mascherina di Miss Keta batte le calze smagliate di Gucci

Sul New York Times fanno notizia le mascherine che la rapper ed esponente del mondo LGBT Myss Keta ha usato come dispositivi di significato. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Conte impari ad ascoltare e l'Italia batterà il Covid. Parla Teresa Bellanova

Intervista al ministro per l’Agricoltura di Italia Viva: bisogna uscire dalla logica dell’emergenza, serve un piano di lungo respiro per permettere al Paese di uscire dal tunnel e attrezzarsi per il futuro. Un errore chiudere bar e ristoranti alle 18, ma il premier non ci ha ascoltato. Le priorità? Sanità e trasporto pubblico

conisiglio europeo

Il Covid, l'Ue e la faticosa ricerca di una strategia comune

L’Europa faccia come Roosevelt e cerchi la coesione necessaria per un più efficace coordinamento Ue nei confronti della pandemia e per giungere al varo del Recovery and Resilience Fund al Consiglio Europeo del 10-11 dicembre. Potrebbe essere la molla per dare anima ad un’identità europea

Investire in Istruzione. Investire nel Futuro

Come prevedibile, la seconda ondata è arrivata. La curva epidemica è tornata a crescere esponenzialmente e chi ci governa cerca di inseguire gli eventi Dpcm dopo Dpcm. E mentre l’opinione pubblica si divide tra chi invoca misura più severe e chi dice che così l’economia va allo sfascio, il nodo istruzione continua a rimanere in secondo piano. Eppure, l’istruzione ai…

Cina, geopolitica e nichel. Cosa spiega la vittoria francese in Nuova Caledonia

Due settimane fa la Nuova Caledonia ha votato di restare francese in un referendum. La notizia sembra secondaria, anche per distanza geografica del soggetto (area nel Pacifico meridionale composta da una dozzina di isole allineate sul fianco orientale dell’Australia, immerse nel Mar dei Coralli). Però, se presa a freddo mostra chiaramente un paio di dinamiche geopolitiche che meritano attenzione. Innanzitutto la conferma che il territorio…

Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre". Il video

Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8apWcJMyKos[/embedyt] Roma, 28 ott. (askanews) - Il quadro è allarmante, le misure restrittive sono necessarie perché l'epidemia potrebbe sfuggire di mano. Il governo ha risposto con un dpcm mettendo al contempo in campo con il Dl Ristori le risorse per aiutare le categorie più colpite con interventi per 5,4 miliardi in…

Conte

Blame game afoot in second wave Italy

The infection rate in Italy is out of control and the semi-lockdown measures announced by PM Conte are backfiring over economic woes, while his government is torn and turning against him.

Usa-India, ecco il patto geospaziale per controllare la Cina

Il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico è calcolo strategico per gli Usa e necessità per l’India. Ecco le ragioni profonde della nuova cooperazione militare Washington-Delhi, che però ancora non è un’alleanza formale

Contro il Covid non brioches, ma sanità e istruzione. Parla Fioroni

“Chi ricopre ruoli istituzionali li svolga a tempo pieno e tutte le Regioni facciano la propria parte, anche il Lazio”. Conversazione con l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni: “Sapevamo che le scuole avrebbero riaperto e che l’unico modo per consentirle in presenza era ampliando gli spazi o con i doppi turni. Invece per mesi abbiamo discusso sui banchi con le ruote”

Perché il gioco buono è un alleato (ma serve una riforma)

Il gioco legale è un asset da tutelare che garantisce non meno di 11 miliardi di entrate allo Stato. Ma per farlo serve lavorare sulla reputazione e, soprattutto, una riforma organica del settore. Spunti e riflessioni emerse dalla tavola rotonda organizzata da Formiche.net con Baretta, Canali, Grassi e Frosini

×

Iscriviti alla newsletter