Skip to main content

Le fratture sociali e politiche del Venezuela sono tornate in evidenza alla 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite. A rappresentare il Paese sudamericano sono stati in due: il leader del regime socialista, Nicolás Maduro, e il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó. “Sappiamo che la situazione del Venezuela non è convenzionale – ha detto Guaidó nel suo discorso -. Come non lo è la dittatura, che cerca di estinguere qualsiasi vestigio della democrazia”.

Prima di lui era intervenuto Maduro, con un messaggio nel quale sostiene che il Venezuela è vittima di “un attacco costante, multiforme da parte dell’impero statunitense, incluso con aggressioni militari dirette”.

Nel suo intervento Maduro ha dato la responsabilità della crisi economica del Paese al governo di Donald Trump, anche se nello specifico ha parlato dei soldi bloccati da Washington al regime a causa delle indagini per corruzione e riciclaggio che sono in corso. “Più di 30 miliardi di dollari – ha dichiarato Maduro – sono stati sottratti al Venezuela, congelati e sequestrati in conti negli Stati Uniti e in Europa”, al contempo che ha denunciato la persecuzione delle aziende che commercializzano beni o servizi con il mercato venezuelano.

Alla luce dell’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, in cui ci sono le evidenze dei crimini contro i diritti umani da parte del regime, il presidente del Parlamento ha invitato i rappresentanti delle Nazioni Unite a “valutare di procedere con i loro governi alla denuncia di Nicolás Maduro davanti al Tribunale penale internazionale per crimini contro l’umanità contro la popolazione civile”.

“Oggi chiedo a tutti i rappresentanti degli Stati membri di assumersi la responsabilità di assistere il legittimo governo del Venezuela nella sua missione di proteggere il popolo venezuelano – ha aggiunto – e di considerare una strategia che contempli altri scenari dopo che il canale diplomatico è stato esaurito. È giunto il momento per azioni tempestive e decisive”.

Per fare fronte alla crisi del Venezuela, aggravata dalla pandemia coronavirus, Guaidó ha auspicato la creazione di un  fondo per acquisti pubblici all’interno del sistema delle Nazioni Unite, con il quale si potrebbe garantire l’accesso ad alimenti e prodotti sanitari, senza dovere aggirare le sanzioni internazionali.

Infine, Guaidó ha invocato il Principio di responsabilità di proteggere R2P (Responsibility to protect), con cui gli Stati e  la comunità internazionale hanno la responsabilità di proteggere le persone da quattro tipologie di crimini: genocidio, crimini di guerra, pulizia etnica e crimini contro l’umanità. È stato stabilito nel 2005, durante il World Summit delle Nazioni Uniti, anche se era già stato introdotto nella struttura di protezione dei diritti umani della Convenzione per la prevenzione e repressione del delitto di genocidio nel 1948 e nelle convenzioni di Ginevra del 1949.

Maduro vs Guaidò all'Onu. Venezuela, cronaca di un Paese diviso

Le fratture sociali e politiche del Venezuela sono tornate in evidenza alla 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite. A rappresentare il Paese sudamericano sono stati in due: il leader del regime socialista, Nicolás Maduro, e il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó. “Sappiamo che la situazione del Venezuela non è convenzionale – ha detto Guaidó nel suo discorso…

Ecomondo 2020. Stimoli e suggerimenti per il Recovery Fund

“Siamo convinti che la nostra missione e il nostro ruolo, in un momento così difficile per l’economia del nostro Paese, sia quello di qualificarci sempre più come elementi del mercato e per questo abbiamo lavorato, affiancando agli strumenti tradizionali per l’organizzazione di una efficiente manifestazione fieristica il meglio delle tecnologie digitali, in modo che queste si qualificassero come un arricchimento…

La metamorfosi del mercato: da instabile ad antifragile

La lenta ripresa delle consuetudini, ancora zoppicante e timorosa, non basta a celare l’evoluzione ormai consolidata dei mercati finanziari che anche la Bis, nella sua ultima Rassegna trimestrale, palesa con chiarezza. Seguendo una tendenza percorsa per anni, il terzo decennio del XXI secolo che si appresta a cominciare mostra un mercato finanziario che ormai, per una serie di ragioni, ha…

Mattarella ricorda Cossiga: "Artefice della riforma dei Servizi, difese la Repubblica dal brigatismo". Il video

Mattarella ricorda Cossiga: "Artefice della riforma dei Servizi, difese la Repubblica dal brigatismo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8HMmFD7FvSo[/embedyt] Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato il suo predecessore Francesco Cossiga presso l'Università di Sassari, sua città natale, nel decimo anniversario della scomparsa. Mattarella ha definito Cossiga uno dei più importanti artefici della riforma dei Servizi e uno strenuo difensore della Repubblica e…

Aspettando Pompeo. Su 5G, 007 e Golden Power ora Conte “chiama” la maggioranza

Da avvocato del popolo a notaio del governo. Giuseppe Conte chiama a raccolta i suoi per una riunione serata a Palazzo Chigi. Obiettivo: prendersi ognuno le proprie responsabilità sullo stato della rete 5G e sulla partecipazione delle aziende cinesi, a meno di una settimana dalla visita del segretario di Stato americano Mike Pompeo. LA RIUNIONE La riunione ha come piatto…

L'intelligenza artificiale tra tecnologia ed etica. La strategia per il Paese secondo Paola Pisano

Di Paola Pisano

Gli impatti dell'AI (Artificial Intelligence) permeano le nostre società. Il segretario generale dell’Onu ha sottolineato che “il progresso digitale ha creato in tempi record enormi ricchezze, ma queste ricchezze sono concentrate nelle mani di uno stretto giro di persone, imprese e Stati”. Il 50% del pianeta accede a Internet, ma il tasso di crescita si è ridotto e l’accesso è…

Usa, migliaia in strada a Louisville per Breonna Taylor: scontri e spari su 2 agenti. Il video

Usa, migliaia in strada a Louisville per Breonna Taylor: scontri e spari su 2 agenti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2rV4K_L16ig[/embedyt] Louisville, 24 set. (askanews) - Riesplode la protesta negli Stati Uniti a sfondo razziale guidata dal movimento Black Lives Matter. Due agenti sono stati feriti da colpi d'arma da fuoco a Louisville, ma non sono in pericolo di vita, durante le proteste a…

Armi incredibili e dove trovarle. L'analisi di Pastori (Unicatt) sulla corsa tra Usa, Russia e Cina

Di Gianluca Pastori

Il recente annuncio da parte di Donald Trump di una nuova "super arma" nelle mani degli Stati Uniti non svela nulla di veramente nuovo (qui il focus). Da diversi mesi, il tema di quello che il presidente ha chiamato il “super duper” circola con insistenza sulla stampa e nelle dichiarazioni della Casa Bianca. Alla metà di luglio, il dipartimento della Difesa…

Il castello e la corte. Anche il principe Harry tifa Joe Biden

Due agenti di polizia sono stati feriti da colpi di arma da fuoco, in due separati episodi, a Louisville, nel Kentucky, nel corso delle manifestazioni di protesta per il verdetto di un gran giurì sull’uccisione di Breonna Taylor, una giovane infermiera afro-americana uccisa nella propria casa e nel proprio letto durante un’irruzione della polizia lo scorso marzo. I due agenti,…

L’esempio italiano per vincere il Covid. L’elogio di Foreign Policy

Chi si beffava dalla cattiva amministrazione dell’Italia per gestire il Covid-19 dovrebbe prendere appunti e seguire la strategia italiana per vincere la battaglia al Covid-19. Così la rivista americana Foreign Policy sottolinea come gli italiani sono riusciti ad restringere la diffusione del virus e anche a contenerne il tasso di mortalità. La pubblicazione ricorda come alcune testate (New York Times, Bild, tra…

×

Iscriviti alla newsletter