Skip to main content

La rabbia dei ristoratori di Napoli: “La gente ha paura di noi, siamo visti come untori”

Napoli, 27 ott. (askanews) – “La situazione è drastica, tragica. Ormai da ieri che imperversa la paura nelle persone, non scendono, hanno paura di noi ristoratori, perché siamo stati definiti gli untori, anche se untori non siamo”, racconta il titolare di una pizzeria davanti al Teatro San Carl a Napoli, nel primo giorno di chiusura anticipata di bar e ristoranti alle 18.

“Ci hanno solo fatto spendere soldi: restringete i tavoli e li abbiamo ristretti, distanziate e li abbiamo distanziati, mettete il plexiglas e lo abbiamo messo, comprate le cose per sanificare, abbiamo fatto tutto, però alla fine ci hanno chiuso”, ha lamentato.

“Non è il danno delle 18, il danno è già da due settimane, perché con le restrizioni che hanno messo noi già siamo in lockdown”, denuncia un titolare di un bar a Napoli.

“L’asporto non serve a niente, né a noi, né ai ristoranti, l’unica cosa, se c’è un problema serio a livello di salute serio noi vogliamo chiudere, però ci devono garantire un piatto di pasta per noi e i ragazzi che lavorano con noi, le utenze e gli affitti”, aggiunge.

“Dobbiamo chiudere e non possiamo aprire più! Siamo finiti”, afferma affranto un altro imprenditore del settore.

“Noi stiamo vivendo dei grandi disagi, perché non ci sono più i turisti e neanche le persone italiane che vengono a Napoli a far girare l’economia”, ha denunciato il titolare di un noto locale in Piazza del Plebiscito. “Il virus è pericoloso e letale e da un lato capiamo che bisogna tutelare e bene sta facendo il governo e il nostro governatore De Luca a tutelarla, dall’altro lato però c’è il bisogno di contemplare le esigenze dell’imprenditoria e dei ristoratori nel nostro caso, quindi speriamo che i nostri amministratori riescano a trovare il giusto equilibrio tra esigenze di salute pubblica ed esigenze degli imprenditori”, ha aggiunto.

“Un bel danno, perché oltre a chiudere prima, non ci sono più persone che girano per i negozi, i ristoranti chiudono e quindi non ci sono i clienti dei ristoranti, anche i clienti negli hotel non ci sono, perché si sta facendo un clima generale di terrore”, spiega un altro esercente.

“Noi stavamo provando a riprenderci un po’, anche con personale ridotto, pur con introiti ridotti, pur con le tasse che non si fermano; abbiamo continuato a pagare i contributi, i dipendenti per fortuna in parte stanno in cassa integrazione, ma noi titolari continuiamo a pagare i contributi, a pagare le tasse, qualcosa è stato rimandato, stavamo stringendo la cinghia per vedere di ripartire e poi ci fanno ricadere a terra”, conclude.

La rabbia dei ristoratori di Napoli: "La gente ha paura di noi, siamo visti come untori". Il video

La rabbia dei ristoratori di Napoli: "La gente ha paura di noi, siamo visti come untori" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JCbr1EDlDCM[/embedyt] Napoli, 27 ott. (askanews) - "La situazione è drastica, tragica. Ormai da ieri che imperversa la paura nelle persone, non scendono, hanno paura di noi ristoratori, perché siamo stati definiti gli untori, anche se untori non siamo", racconta il titolare di una…

Comunicazione, Covid e Politica. Le punture di spillo di Luca Foresti

Luca Foresti dopo la laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS), ha conseguito un Master in Fisica e studiato nel PhD program di Matematica Finanziaria presso la stessa SNS. Dal 2010 è Amministratore Delegato del Santagostino. 101 anni fa Edward Berneys, padre delle relazioni pubbliche ha scritto “Propaganda.” All’interno del volume cita un aneddoto in merito alla…

tiktok

La Cina scommette (ancora) sull’Italia. E TikTok Europa sarà a Milano...

Annuncio di TikTok: a Milano gli uffici per il Sud Europa. Il social spiega di puntare al mondo della moda. Ma i recenti allarmi del Copasir e le indagini del Garante sulla gestione dei dati…

Non solo Covid, è la tempesta perfetta. Rino Formica avvisa i naviganti

Intervista a Rino Formica, già ministro socialista dei Trasporti e del Lavoro. Il Paese sta perdendo la sua anima, ma il governo pensa solo a sopravvivere. Le proteste sono il conto di anni di antipolitica che tutti hanno colpevolmente legittimato. Da Conte e dal Colle tanti appelli. Non bastano per ricucire l’unità nazionale

Da Pechino un piano per il futuro. L'analisi di Valori

Con il 14° piano quinquennale la Cina definisce i suoi prossimi obiettivi strategici. un progetto lungimirante che può riguardare anche l’Italia. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ecco come il superbonus spinge l'edilizia. Report Unioncamere

La misura per l’efficientamento energetico voluta da Riccardo Fraccaro ha favorito la nascita di quasi 5 mila imprese edili tra luglio e settembre

Lega, Fd'I e M5S, chi sale e chi scende mentre monta la rabbia degli italiani. Radar Swg

Secondo l’ultimo Radar settimanale di Swg gli italiani sono pervasi da un sentimento di incertezza, che provoca rabbia e preoccupazione. Sentimenti che si ripercuotono sulla gestione della seconda ondata del Covid da parte di regioni e governo. Il Dpcm 24 ottobre? Divisivo: positiva la didattica a distanza, ma non la chiusura di bar, ristoranti e parrucchieri

Virus pre-confezionato? La nuova denuncia della virologa cinese

Li-Meng Yan, la donna più ricercata dal governo cinese, è riapparsa in tv. In un’intervista ad un’emittente spagnola ha sostenuto di avere le prove che il Covid-19 è stato creato in laboratorio, e diffuso intenzionalmente nel resto del mondo come arma biologica

Export militare, così la Francia domina l'Europa. E l'Italia?

Il Servizio europeo per l’azione esterna ha presentato il nuovo database relativo all’export militare dei Paesi dell’Ue tra 2013 e 2019. Tra grafici e tabelle, emerge il dominio francese sulle vendite all’estero del Vecchio continente in campo militare. Nel 2019 l’export di Parigi valeva oltre 10 miliardi; quello italiano 2,4

Acea spinge forte sul green e sfida il Covid

La multiutility di Piazzale Ostiense presenta alla comunità finanziaria il piano industriale che guarda al 2024 e porta a 4,7 miliardi gli investimenti. Avanti tutta su green economy e transizione energetica

×

Iscriviti alla newsletter