Skip to main content

In quattro giorni l’Italia sarà capace di effettuare trentamila tamponi al giorno in più per la lotta a Covid-19. Lo sarà grazie a “Igea”, la nuova operazione del ministero della Difesa che conferma l’importante contributo delle Forze armate nell’emergenza sanitaria, evidente già da prima che il virus arrivasse in Italia.

LA MISSIONE

Ora, circa 1.400 unità impegnate, distribuite in 200 team saranno in grado di eseguire fino a trentamila tamponi al giorno a partire dal prossimo fine settimana. L’operazione è condotta da gruppi interforze della Difesa, composti da personale di tutte le Forze armate, che il ministero ha messo a disposizione dei cittadini su tutto il territorio nazionale per incrementare la capacità giornaliera del Paese di effettuare tamponi. I team si chiameranno “Drive-through-Difesa”, acronimo Dtd, e saranno composti da un medico, due infermieri, due autisti e due carabinieri o personale del corpo della Polizia di Stato. Assicureranno il corretto svolgimento delle attività e il mantenimento dell’ordine pubblico, attivandosi con preavviso di 24-48 ore dal momento in cui il ministero della Salute indicherà le località.

GLI OBIETTIVI

“La Difesa è in campo dall’inizio di questa emergenza e ha messo a disposizione da subito tutte le sue capacità e mezzi”, ha spiegato il ministro Lorenzo Guerini. “Anche in questa fase, gli uomini e le donne di tutte le Forze armate continueranno a operare al servizio dei cittadini con impegno e determinazione”. D’altra parte, “la sanità militare, con le sue specificità nel campo medico e ricerca, ha dimostrato in questi mesi la sua importanza e il valore strategico e questo ulteriore supporto, in collaborazione con il ministero della Salute, consentirà di poter garantire un controllo ancora più capillare sul territorio”. Poi il messaggio di unità: “L’impegno di tutti unisce il Paese”.

I LABORATORI

Ai team Dtd si aggiungeranno poi altre capacità del dicastero. Entro la fine del mese, spiega palazzo Baracchini, saranno dodici i laboratori analisi della Difesa che verranno messi a disposizione, in grado di eseguire circa 19mila test settimanali. Si aggiungono a quelli già disponibili oggi presso l’ospedale militare Celio, l’Istituto di medicina aerospaziale dell’Aeronautica militare di Roma, il Centro medico ospedaliero di Milano e il Dipartimento di medicina legale di Padova. Già entro il prossimo fine settimana, saranno attivati i laboratori presso il Centro ospedaliero militare di Taranto e uno presso l’infermeria presidiaria della Marina militare di Augusta. Gli altri cinque saranno basati a La Spezia, Cagliari, Messina, Ancona, Napoli e Milano.

IL CONTRIBUTO DELLA DIFESA

È solo l’ultimo in ordine di tempo tra i contributi della Difesa nella lotta al Covid. Già da febbraio, prima che la pandemia arrivasse in Italia, l’Aeronautica offriva supporto con i voli di rimpatrio dei connazionali bloccati a Wuhan, dimostrando capacità in bio-contenimento avanzatissime. Nelle settimane successive le Forze armate hanno messo a disposizione tutte le risorse e le capacità disponibili. Presso il Coi è stata attivata una sala operativa chiamata a coordinare le attività di supporto alla Sanità nazionale con l’invio di medici e infermieri militari, l’allestimento di ospedali da campo e la predisposizione di strutture sanitarie militari per accogliere i pazienti, i voli sanitari di emergenza e in bio-contenimento e i trasporti di materiale sanitario e il supporto alle Forze dell’ordine in attività di Pubblica sicurezza.

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Notevole anche il contributo industriale. Lo stabilimento chimico-farmaceutico di Firenze (tra le unità produttive dell’Agenzia industrie difesa) già dal 17 marzo, sin dai primi giorni di emergenza sanitaria, ha iniziato a produrre gel disinfettante, con una media raggiunta a regime di circa tremila litri al giorno. L’Aid ha inoltre inviato 25 tecnici specializzati della Difesa presso la Siare di Bologna per la produzione di ventilatori, mentre con lo stabilimento “Le Spolette” di Torre Annunziata si è occupata di produzione della mascherine.

malattie rare

La Difesa contro il virus. Al via l'operazione Igea per trentamila tamponi in più

Circa 1.400 unità distribuite in 200 team eseguiranno dal prossimo fine settimana 30mila tamponi al giorno. È il nuovo contributo del ministero della Difesa nella lotta al Covid-19. Il ministro Guerini: “Gli uomini e le donne di tutte le Forze armate, continueranno ad operare al servizio dei cittadini con impegno e determinazione”

Caos in Nigeria, perché i giovani protestano contro la polizia

Le proteste di piazza organizzate dai giovani contro le brutalità della polizia sono uno slancio per le rivendicazioni sociali di questa enorme fetta demografica che chiede sicurezze sul futuro

Spazio, ecco le tecnologie (italiane) che proteggono i siti Unesco

Con Dario Franceschini, Marina Sereni e Giorgio Saccoccia, è andato in scena ieri l’evento organizzato dall’Iila e dedicato alle tecnologie per la tutela di siti archeologici e museali. Per Leonardo è arrivato l’annuncio di un progetto-pilota per proteggere i siti Unesco del Messico

Economia circolare pilastro della ripresa. Il messaggio dell'Ecoforum

Gli spunti e le riflessioni dall’evento di  Legambiente, dedicato quest’anno ai mercati dell’economia circolare e realizzato in collaborazione con Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e al Conou, il Consorzio Nazionale Oli Usati

Caro Di Maio, 300 milioni valgono bene un Mes. La versione di Marattin

Il presidente della Commissione Finanze della Camera e deputato di Italia Viva: dall’intergruppo parlamentare un segnale al premier affinché la smetta di dare retta a mesi di bugie e faccia finalmente una vera riflessione su dei fondi di cui la sanità ha un disperato bisogno. A Di Maio dico che 300 milioni all’anno di risparmi su 37 miliardi sono tanti soldi. Il debito italiano è sostenibile, ma se si fa cilecca sul Recovery Fund la musica cambierà

5G

5G, come coniugare tecnologia e sicurezza? Ecco cosa si è detto al Centro Studi Americani

Dalle auto all’agricoltura 4.0 fino alle Smart cities, il 5G cambia il mondo in cui viviamo. La rivoluzione va cavalcata, perché moltiplica investimenti e sviluppo, ma anche governata in sicurezza. Una road map nel dibattito al Centro Studi Americani “5G e tecnologie emergenti”

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo". Il video

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VhAGUHsxu7U[/embedyt] Le parole di Papa Francesco all’incontro internazionale "Nessuno si salva da solo - Fraternità e Pace", il trentaquattresimo promosso dalla Comunità di Sant’Egidio sulla scia dello “spirito di Assisi” nato con la storica giornata del 27 ottobre 1986 voluta da san Giovanni Paolo II.…

mes

Mes, così Lega e M5S fanno asse a Bruxelles

Cinque Stelle e Lega votano insieme a Bruxelles contro una risoluzione del Parlamento Ue a favore del Mes. Così rinasce l’asse sovranista e scricchiola (di nuovo) il Conte bis

Corsa alla Casa Bianca, spunta un conto corrente cinese di Trump. Il video

Corsa alla Casa Bianca, spunta conto corrente cinese di Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LJNLD43T8A0[/embedyt] Milano, 21 ott. (askanews) - Da una tappa alla successiva in vista di un dibattito presidenziale finale che potrebbe essere la sua ultima occasione per modificare la traiettoria della campagna 2020, quello di Nashville domani in serata. Donald Trump è particolarmente attivo mentre è ormai agli sgoccioli il…

Terre rare, la Cina minaccia di tagliare l’export

Pechino, nuova legge per tutelare la produzione ad alto valore aggiunto: a rischio le forniture di materiali strategici, da cui Usa e Ue sono fortemente dipendenti. Uno scenario confermato anche dai dati

×

Iscriviti alla newsletter